• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

Siccità: acque del Tirso verso il sistema del Flumendosa

27 Marzo 2024
in Lavori pubblici
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Siccità: acque del Tirso verso il sistema del Flumendosa

E’ stato azionato l’impianto per trasferire la risorsa idrica dal Tirso al sistema del Flumendosa, quindi verso l’utilizzo agricolo per il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale.

«Un plauso e un ringraziamento alla Presidente Alessandra Todde, alla sensibilità che è stata registrata anche dall’Adis e dall’Enas per ridurre al massimo i tempi e garantire questa preziosa risorsa idrica agli usi irrigui della Sardegna Meridionale che sta subendo una restrizione oggi del 30% sugli utilizzi della risorsa idrica che ha a conseguenza un impatto su contrazioni del volume d’affari e dei fatturati per le attività agricole che è sopra i 100 milioni di euro – ha detto entusiasta Efisio Perra, presidente del Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale –. Poter utilizzare questa risorsa, nonostante i costi che si vanno a sostenere, ha delle immediate ricadute che garantiscono la possibilità appunto di poter coltivare e irrigare i terreni. La speranza anche in termini di prospettiva futura è che sia anche quello di garantire, ancora questo dovrà essere definito nei prossimi giorni, la possibilità di avviare la stagione irrigua in arrivo anche nel distretto orticolo di Isili.»

Il Tirso con le recenti piogge ha superato il livello di invaso autorizzato, quindi l’acqua che stava andando a mare, ora dunque questa risorsa può iniziare a essere trasferita al sistema del Flumendosa.

Il Cbsm ha fin da subito sollecitato l’attivazione di queste interconnessioni. «L’auspicio è che, superata questa fase di emergenza, questo tipo di soluzione sia strutturale e programmata in funzione dei fabbisogni e delle esigenze del territorio. Nel bilancio anche di Enas ci auguriamo ci siano le risorse finalizzate a questo trasferimento – aggiunge Efisio Perra -. Non dobbiamo abbassare la guardia invece sulle altre azioni che devono essere messe in campo, come quella per un piano straordinario di manutenzione delle reti irrigue, che consente appunto un risparmio della risorsa.»

L’altro tema da rilanciare è quello sulla valorizzazione delle acque reflue, risorse importanti e che possono e devono essere messe a disposizione del settore agricolo primario. Ne va non solo del futuro dell’agricoltura, ma anche la necessità di generare economia e occupazione.

«Per poter dare avvio anche alla stagione irrigua nel distretto di Isili Nord, dove c’è un’importante realtà orticola, che garantisce oltre 200 buste paga, credo che sia importante, oltre a questo primo intervento di trasferimento delle risorse verso il sistema del Flumendosa, anche quello di percorrere la strada della interconnessione col sistema idrico della diga de is Barrocus, che può rappresentare un piccolo polmone in situazioni di emergenza per garantire almeno un minimo di risorsa – evidenzia ancora il presidente del Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale -. A Isili non serve tanta acqua, però poterla alimentare sia dal sistema del Flumendosa e in caso di necessità dalla diga is Barrocus può essere uno strumento importante. Il collegamento esiste già, però è in disuso da tanto tempo e richiede per questo una manutenzione straordinaria. Come Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale siamo a disposizione per collaborare, perché sentiamo l’importanza di questo intervento per quel che riguarda il settore primario agricolo di quel territorio.»

Tags: Efisio Perra
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia
Sanità

Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia

6 Luglio 2024
18
Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia
Eventi

Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia

2 Luglio 2024
452
Attualità

Battista Cualbu è stato riconfermato presidente di Coldiretti Sardegna

19 Settembre 2023
229
Giorgio Demurtas è stato confermato all’unanimità presidente di Coldiretti Cagliari
Attualità

Giorgio Demurtas è stato confermato all’unanimità presidente di Coldiretti Cagliari

26 Luglio 2023
156
Via libera dal ministero dell’Agricoltura al finanziamento di due importanti progetti del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale
Lavori pubblici

Via libera dal ministero dell’Agricoltura al finanziamento di due importanti progetti del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale

11 Novembre 2022
25
Aperti i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione di aree di fasce frangivento per la raccolta della legna
Attualità

Aperti i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione di aree di fasce frangivento per la raccolta della legna

15 Ottobre 2022
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
4
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
3
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.