• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

A Cagliari nuovi contratti full-time per 16 portalettere

Da agosto trasformazione dell’orario di lavoro da part-time a tempo pieno per 31 risorse nella Sardegna Meridionale. La testimonianza di Marco, 25 anni, applicato in via Simeto: “Con il full-time maggiore stabilità e più ampia tranquillità economica”

26 Agosto 2024
in Lavoro
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Cagliari nuovi contratti full-time per 16 portalettere

Nuovi contratti full-time per 16 portalettere a Cagliari, 31 nella Sardegna Meridionale. Si tratta di dipendenti di Poste Italiane già assunti con un contratto part-time a tempo indeterminato, che a partire dal primo agosto hanno visto trasformare il proprio orario di lavoro a tempo pieno.
Delle complessive 47 risorse coinvolte in tale azione di Politiche Attive del Lavoro in Sardegna (ex accordo sindacale del 16/05/2024), 16 sono quelle applicate al Centro Logistico di via Simeto nel capoluogo, 4 nel Centro di Distribuzione di Pill’e Matta a Quartucciu, 2 nel CD di via Monastir a Ussana, 5 nella sede di via Convento a San Gavino Monreale e 4 in quella di piazza Rinascita a Carbonia.
Marco Argiolas, 26 anni il prossimo 4 settembre, abita a Decimomannu. Lavora in Poste Italiane, presso il Centro Logistico di via Simeto a Cagliari, con un contratto a tempo indeterminato dal 2023, dopo una prima esperienza in Azienda tra il 2019 e il 2020. Marco Aergiolas spiega perché ha voluto inviare la sua candidatura come portalettere in Poste.

«Ho scelto di mandare la candidatura a Poste Italiane – racconta Marco Argiolas – un po’ per gioco e un po’ per sfida: tra me e me pensavo che un’azienda grande e prestigiosa come Poste Italiane non avrebbe mai assunto un ragazzo così giovane e senza esperienza come me (quando entrai con un contratto a tempo determinato avevo 20 anni). Mi dovetti ricredere quando mi contattarono dalle risorse umane per propormi il lavoro.»
Il portalettere di Decimomannu parla anche dell’impressione che ha avuto dell’azienda e del significato che ha avuto per lui la trasformazione del contratto da part-time a full-time.

«Poste è una delle realtà più importanti d’Italia dal punto di vista occupazionale e per i servizi offerti – spiega il portalettere -. Il passaggio a full-time rappresenta per me uno scalino in più per la mia crescita lavorativa in azienda, e ovviamente mi consente di essere sempre focalizzato sugli obiettivi lavorativi, cosa che mi riusciva più complicata con il mio part-time verticale di soli sei mesi all’anno. Essere a contatto con i colleghi nel corso di tutto l’anno mi aiuta, inoltre, a consolidare i rapporti, a migliorarli, creando un ambiente più armonioso. E poi, ovviamente, c’;è una maggiore stabilità e una più ampia tranquillità economica, rispetto al contratto part-time. Personalmente, con la sicurezza derivante dal full-time, mi piacerebbe intraprendere l’avventura di avere una casa tutta mia dove poter vivere serenamente con la mia fidanzata.»
Le trasformazioni da part-time a full-time sono realizzate in continuità con gli interventi definiti per il triennio 2021-2023 con l’accordo sindacale del 3 agosto 2021 e le successive intese in materia, ed in particolare con l’accordo sindacale del 16 maggio 2024.

Tags: Marco Argiolas
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”
Spettacolo

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”

30 Aprile 2025
15
A Quartu Sant’Elena la terza edizione del progetto culturale Pintai bisus
Spettacolo

A Quartu Sant’Elena la terza edizione del progetto culturale Pintai bisus

29 Maggio 2024
51
Fine settimana a Sarroch con Mare e Miniere
Spettacolo

Fine settimana a Sarroch con Mare e Miniere

20 Settembre 2023
257
Mare e Miniere venerdì 1 settembre approda a Ittireddu
Spettacolo

Mare e Miniere venerdì 1 settembre approda a Ittireddu

31 Agosto 2023
46
“Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas, apre domani a Bosco Chiesanuova (VR) il 28° Film Festival della Lessinia
Spettacolo

“Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas, apre domani a Bosco Chiesanuova (VR) il 28° Film Festival della Lessinia

18 Agosto 2022
4
Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa
Cultura

Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa

10 Agosto 2022
4

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
2
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
2
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
6
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.