• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

Cagliari: la storia di Michele Cittadini, ingegnere meccanico, il lavoro in Poste italiane e la passione per il surf

3 Ottobre 2023
in Lavoro
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Cagliari: la storia di Michele Cittadini, ingegnere meccanico, il lavoro in Poste italiane e la passione per il surf

Il lavoro come ingegnere presso la Struttura Immobiliare di Poste Italiane e la passione per il surf ed il windsurf. Sono questi gli elementi chiave della storia di Michele Cittadini, 27 anni, cagliaritano con radici a Meana Sardo (NU), una laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, “surfer” per passione con un passato importante da agonista, in Poste Italiane dal 2 maggio del 2023, dopo un tirocinio di sei mesi in Poste Italiane.

«Sono entrato in azienda – commenta Michele – grazie a un annuncio sul giornale. Cercavano giovani ingegneri neolaureati per un inserimento finalizzato a una assunzione. Io venivo da un’esperienza precedente in una piccola azienda e, con l’obiettivo di acquisire nuove competenze, ho inviato subito la mia candidatura. Dopo qualche settimana, ho partecipato ad una selezione e a un colloquio, che ho superato, e ho iniziato il mio percorso. Terminato il tirocinio, nel mese di maggio di quest’anno sono stato assunto con un contratto full-time a tempo indeterminato.»

Fin da subito Michele ha modo di essere ingaggiato su un progetto importante, il progetto ‘Polis – Casa dei servizi digitali’, che prevede numerosi interventi strutturali negli uffici postali con meno di 15mila abitanti, e che mira a rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione e favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese.

«“Polis” – aggiunge il giovane ingegnere – è un progetto ambizioso che richiede un grande impegno e coinvolge in modo trasversale tutte le parti aziendali ma soprattutto il nostro settore. Oltre a tutte le fasi progettuali e propedeutiche all’inizio dei lavori, quotidianamente seguo diversi cantieri e ho rapporti con numerosi fornitori: un’ottima palestra, per me, dal punto di vista professionale.»

Nel lavoro è importante trovare affiatamento nel proprio team di appartenenza e lavorare per una grande azienda significa anche poter gestire al meglio il proprio tempo.

«Prima del mio ingresso in azienda – spiega il neoassunto – sapevo soltanto che era la più grande per numero di dipendenti del Paese. Ho trovato un gruppo di colleghi che mi ha aiutato e che ha contribuito fin da subito alla mia integrazione: persone con grande esperienza che mi hanno trasmesso le loro conoscenze. Lavoro in un contesto in cui, quotidianamente, si affrontano tanti aspetti diversi del mestiere e questo è molto stimolante, rispetto al lavorare per “compartimenti stagni”. Del mio lavoro apprezzo anche gli orari di lavoro, che mi permettono di bilanciare bene la mia vita privata con la mia vita lavorativa, cosa fondamentale per me.»

«Avendo la possibilità di gestire e pianificare le attività nel mio tempo libero – precisa Michele – ho continuato a coltivare la mia passione per il surf e il windsurf che pratico fin da bambino anche a livello agonistico, seguendo le orme di mio padre. porto nel mio lavoro la capacità di programmare, la costanza nell’applicazione e la determinazione, skills senza i quali i risultati attesi non arrivano. È necessario lavorare giorno per giorno per ottenere quello che si vuole, nello sport come nel lavoro.»

In un periodo in cui le difficoltà nel trovare un lavoro sono tante, avere la possibilità di un contratto a tempo indeterminato, che da stabilità e consente di pensare al futuro, è importante. È necessario, però, avere alcune caratteristiche, che Michele ha mutuato dal suo sport preferito.

«Mi ritengo molto fortunato – conclude Michele Cittadini -. Lavoro per una realtà importante del paese, che ne ha fatto la storia e continua a farla, anche con ‘Polis’. Oggigiorno, purtroppo, per molti miei coetanei, la regola è la precarietà, e non è semplice affrontare la quotidianità. Se dovessi dare un consiglio a un neolaureato, gli suggerirei di candidarsi: Poste è un’azienda che ti dà una sicurezza fuori dal comune e con numerose opportunità a disposizione.»

Tags: Michele Cittadini
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

No Content Available

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
7
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.