• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

E’ stato firmato a Roma, nella sede di Confagricoltura, il rinnovo del contratto di quadri e impiegati agricoli

18 Giugno 2024
in Lavoro
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Massimiliano Giansanti è stato confermato presidente di Confagricoltura nazionale, il presidente regionale Paolo Mele entra nella Giunta

Dopo l’accordo raggiunto per il rinnovo del contratto regionale degli operai agricoli (quadri e impiegati), portato a casa a novembre 2023 con la firma nella sede di Confagricoltura a Sassari, arriva quello sul nazionale siglato stanotte, dopo oltre 15 ore di appassionato confronto, a Palazzo della Valle, nella sede nazionale di Confagricoltura a Roma. Il rinnovo del contratto collettivo di lavoro, scaduto lo scorso 31 dicembre, sarà valido fino a tutto il 2027.

L’accordo è arrivato al termine di un negoziato serrato, durato quasi sei mesi, caratterizzato da incertezze legate all’andamento degli indicatori di riferimento. L’aumento contrattuale è stato definito, complessivamente, nel 6,9% delle retribuzioni in vigore al 31 dicembre 2023, in due tranche con decorrenza 1 aprile 2024 (5%) e 1 gennaio 2025 (1,9%), in linea con gli indicatori.

Sotto il profilo normativo è stato disciplinato il lavoro a termine con la previsione di specifiche causali e sono state introdotte figure professionali meglio rispondenti alle nuove esigenze delle imprese agricole, più moderne e strutturate. È stato poi introdotto nel contratto un articolo relativo al lavoro agile, finalizzato a favorire l’utilizzo di questa innovativa modalità di esecuzione della prestazione lavorativa, che può aiutare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e sviluppare la cultura del lavoro per obiettivi.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alla previdenza complementare, nell’ottica di garantire a una platea sempre più ampia di lavoratori il secondo pilastro previdenziale. «La firma dell’accordo – ha precisato il nazionale di Confagricoltura – è un segnale di attenzione e responsabilità verso una categoria di lavoratori particolarmente qualificati e che rivestono ruoli di rilievo nelle imprese agricole.»

Dello stesso avviso anche il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, che ha ricordato: «Il rinnovo dei contratti regionali e nazionali sul comparto agricolo, su cui la nostra organizzazione di categoria crede fermamente e per cui si impegna sempre in prima linea a guidare i tavoli, è qualcosa che rende il nostro comparto più vicino alle esigenze e ai bisogni della società. Un modo intelligente per stare al passo con i tempi aggiornando le norme e venendo così incontro alle necessità di quadri, impiegati e imprese agricole». 

Tags: Paolo Mele
Share31TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Stefano Taras, 48 anni di Sassari, è stato eletto ieri a Oristano nuovo presidente di Confagricoltura Sardegna
Attualità

Stefano Taras, 48 anni di Sassari, è stato eletto ieri a Oristano nuovo presidente di Confagricoltura Sardegna

23 Dicembre 2024
31
Massimiliano Giansanti è stato confermato presidente di Confagricoltura nazionale, il presidente regionale Paolo Mele entra nella Giunta
Economia

Paolo Mele (Confartigianato): «Bene il piano regionale su segnalazione di danni e stanziamento dei fondi, Ora si acceleri la spendita delle risorse»

5 Novembre 2024
9
Massimiliano Giansanti è stato confermato presidente di Confagricoltura nazionale, il presidente regionale Paolo Mele entra nella Giunta
Sanità

Confagricoltura Sardegna: «Peste suina africana, con il via libera della Commissione europea, finisce un incubo durato 46 anni»

21 Settembre 2024
32
Massimiliano Giansanti è stato confermato presidente di Confagricoltura nazionale, il presidente regionale Paolo Mele entra nella Giunta
Politica

Confagricoltura chiede un incontro urgente agli assessorati della Sanità e dell’Agricoltura sull’emergenza Lingua blu

6 Settembre 2024
50
Massimiliano Giansanti è stato confermato presidente di Confagricoltura nazionale, il presidente regionale Paolo Mele entra nella Giunta
Politica

Massimiliano Giansanti è stato confermato presidente di Confagricoltura nazionale, il presidente regionale Paolo Mele entra nella Giunta

29 Maggio 2024
4
“Addio allo Stato, la vera sfida per un’Europa dei popoli”
Unione Europea

Lunedì 26 febbraio a Bruxelles si terrà una riunione dei ministri dell’Agricoltura

27 Febbraio 2024
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

11 Maggio 2025
11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
3
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
3
Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

11 Maggio 2025
3
11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.