• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

L’assessora del Lavoro Desirè Manca ha rinnovato la Consulta regionale per l’Immigrazione

2 Febbraio 2025
in Lavoro
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’assessora del Lavoro Desirè Manca ha rinnovato la Consulta regionale per l’Immigrazione

L’assessora del Lavoro Desirè Manca ha rinnovato la Consulta regionale per l’Immigrazione, scaduta con il termine della XVI legislatura.

La Consulta ha fra i suoi compiti quello di esprimere “pareri su tutte le materie relative al fenomeno dell’immigrazione” ed è composta dalla stessa assessora regionale del Lavoro, sei rappresentanti dei lavoratori migranti, designati dalle associazioni rappresentative di cittadini extracomunitari operanti in Sardegna, tre rappresentanti designati dalle organizzazioni sindacali; tre rappresentanti designati dalle organizzazioni datoriali; tre esperti in materia di immigrazione; tre rappresentanti designati dalle associazioni che operano nel campo dell’assistenza all’emigrazione ed all’immigrazione; un funzionario dell’assessorato del Lavoro che funge da segretario.

«La ricostituzione della Consulta dell’Immigrazione, al di là di un fatto dovuto per legge, esprime un’alta qualità della composizione: per la prima volta si è proceduto alla designazione dei rappresentanti e all’individuazione degli esperti con procedure di manifestazione d’interesse al fine di favorire l’ampia partecipazione, pari opportunità e massima rappresentanza delle comunità di cittadini immigrati presenti nella nostra Regione. L’originalità e la varietà delle competenze e delle professionalità che esprimono – dice l’assessora del Lavoro Desirè Manca – costituiscono una risorsa irrinunciabile per promuovere una società inclusiva e solidale e, soprattutto, per contribuire alla crescita della comunità sarda e allo sviluppo sociale ed economico della nostra Isola. È un segno di civiltà e, in un momento storico contrassegnato da conflitti e contrapposizioni e non di rado da episodi di razzismo e intolleranza, di grande umanità e democrazia», conclude l’assessora Desirè Manca.

Per i lavoratori migranti sono stati designati Genet Woldu Keflay (Etiopia) dall’Associazione nazionale Oltre Le Frontiere (Anolf); Felix Cloud Codjo Adandedjan (Benin) dall’associazione Gno’nu; Naoufel Soussi (Tunisia) da Aman (società cooperativa sociale); Syrga Abdullaeva (Kirghizistan) dall’associazione Ciaabi Afrosardit; Julieth Chidinma (Nigeria) dall’associazione La Rosa Roja. Per i sindacati Nicola Cabras (Cgil); Abdou Ndiaye (Cisl); Franco Garau (Uil); per le organizzazioni datoriale Ignazio Asunis (Confartigianato); Fulvio Nieddu (Confindustria); Giorgio Efisio Demurtas (Coldiretti) e in qualità di esperti in materia di immigrazione Sissoko Falaye; Carlo Sanna; Antonella Buzzi; in rappresentanza delle associazioni che operano nel campo dell’assistenza all’emigrazione e all’immigrazione Arlen Haideè Aquino (Arcoiris Odv Ets); Wissam Nicola (Casa Emmaus); Marta Careddu (Crei Acli); il funzionario dell’assessorato Michele Fois sarà il segretario.

Tags: (Franco GarauAbdou NdiayeArlen Haideè AquinoCarlo SannaFelix Cloud CodjoFulvio NiedduGenet Woldu KeflayGiorgio Efisio DemurtasIgnazio AsunisJulieth ChidinmaMarta CaredduMichele FoisNaoufel SoussiNicola CabrasSissoko FalayeSyrga AbdullaevaWissam Nicola
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si è insediata la Consulta regionale per l’emigrazione
Lavoro

Si è insediata la Consulta regionale per l’emigrazione

28 Gennaio 2025
28
Progetto Simba: Anolf Cisl presenta gli interventi per la reale inclusione di giovani migranti
Sociale

Progetto Simba: Anolf Cisl presenta gli interventi per la reale inclusione di giovani migranti

2 Dicembre 2024
12
Protocollo d’intesa tra la Regione Sardegna ed Comando dei carabinieri
Regione

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale

19 Giugno 2024
73
Alghero: procedono i lavori nella circonvallazione, in arrivo nuove rotatorie
Lavori pubblici

Alghero: procedono i lavori nella circonvallazione, in arrivo nuove rotatorie

28 Novembre 2023
39
Ad Allai, Busachi e Samugheo l’Ecorurality-Qi
Spettacolo

Ad Allai, Busachi e Samugheo l’Ecorurality-Qi

16 Settembre 2023
169
Fp Cgil di Cagliari: Nicola Cabras è il nuovo segretario
Sindacato

Fp Cgil di Cagliari: Nicola Cabras è il nuovo segretario

22 Giugno 2022
292

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
454
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
99
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
23
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.