• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

A colloquio con Enrica Fois, consigliera della municipalità di Pirri

Per la nostra rubrica “A colloquio con” abbiamo sentito Enrica Fois, consigliera della Municipalità di Pirri e militante di Liberu

19 Gennaio 2021
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A colloquio con Enrica Fois, consigliera della municipalità di Pirri
Per la nostra rubrica “A colloquio con”, oggi abbiamo sentito Enrica Fois, consigliera della Municipalità di Pirri e militante di Liberu.
Un suo giudizio sull’operato della Giunta Solinas sino a questo momento.
«Da indipendentista confidavo in una svolta a livello linguistico, ma ciò non è avvenuto: sono delusa. Per quanto riguarda la pandemia, sappiamo che la sua gestione non è semplice ma immaginavo un’organizzazione sanitaria decisamente migliore. La sanità doveva essere prioritaria, soprattutto dopo anni smantellamento. Bisognava mettere subito mano all’organizzazione, alla sua gestione reale, invece si è pensato solo alla spartizione e assegnazione di posti su base politica. Questo ha influito anche nella gestione della pandemia: accanto alla lotta al Covid si dovevano assicurare prestazioni sanitarie che invece non ci sono state. Parliamo di assistenza e cure per malati oncologici, cardiaci, per le emergenze. Stiamo scontando ancora lo stop di primavera con un’evidente vantaggio per la sanità privata.»
Una sua posizione sulle ultime vicende legate all’abbattimento dei ginepri a Capo Caccia ed il sequestro del cantiere forestale a Sorso.
«Ci chiediamo come sia possibile che nessuno abbia visto il disboscamento di ettari così importanti di terreno. Se c’erano dei vincoli perché non sono state avvertite le autorità preposte? A quanto pare, secondo le indagini, non avevano alcuna autorizzazione a devastare così la nostra terra. Chi non prende posizione nel rispetto della propria terra non può dirsi indipendentista. Come Liberu non potevamo non prendere posizione. A Capo Caccia abbiamo addirittura fatto una manifestazione che è stata molto partecipata nonostante le restrizioni, quindi significa che è stata sentita anche da chi non era del luogo.»
Un bilancio dell’attività amministrativa a Pirri.
«Sono presidente della commissione Politiche sociali della Municipalità di Pirri, un territorio che conta più di 30mila abitanti, che non è periferia di Cagliari ma un centro a sé, che ha storicamente congiunto l’urbanità del capoluogo con la ruralità dei paesi vicini. Un territorio complesso, in cui l’irrompere della pandemia ha messo in luce situazioni di povertà strutturali e ne ha fatto nascere di nuove. Avrei voluto senz’altro fare di più ma abbiamo un potere di intervento davvero molto limitato. Vorrei che le amministrazioni che verranno in seguito avessero più autonomia per incidere nella vita reale dei cittadini, oltre che per dare indirizzi politici che i pirresi ci chiedono. Amministrare è comunque una “scuola” importante.»
Quali sono le attività della sua commissione?
«Sono stata eletta a giugno del 2019 e sono entrata in carica a luglio. Il primo periodo è stato di monitoraggio dei dati per capire che necessità ci fossero nel territorio. La mia politica parte dal presupposto che tutti abbiamo diritto di avere a disposizione gli stessi strumenti: chi amministra deve veramente rimuovere le limitazioni che le condizioni di fatto comportano all’affermazione di questo diritto, come dice la Costituzione. Abbiamo avuto l’aumento dei casi di indigenza per via del Covid e abbiamo lavorato a stretto contatto con le associazioni del territorio che hanno dei contatti con le famiglie in difficoltà, abbiamo cercato di raccogliere beni di prima necessità con le Giornate della solidarietà. Nella Commissione abbiamo fatto una campagna dove abbiamo indicato i numeri utili dei Centri Antiviolenza a Cagliari. Adesso ci stiamo dando da fare per contrastare la dispersione scolastica.»
Ci parli della sua mozione sulla lingua sarda nelle istituzioni.
«Questa mozione nasce dopo uno studio che è avvenuto all’interno della Corona De Logu, l’assemblea degli amministratori indipendentisti presieduta da Maurizio Onnis e di cui sono vice presidente. Secondo noi, il sardo deve viaggiare di pari passo con l’italiano. Non c’è miglior cosa che dare un giusto collocamento alla lingua sarda, che può essere la lingua sia della poesia che quella dell’amministrazione. Nella mia mozione chiedevo semplicemente di poter esercitare il mio diritto di parlare in sardo nel corso delle assemblee. Io trascrivo tutti i miei atti in bilingue: una colonna in sardo e una in italiano, tutto il LSC, lo standard riconosciuto. Nella parlata uso il campidanese.»
I suoi progetti futuri.
«Di sicuro vorrei che questa palestra amministrativa che sto facendo non andasse sprecata. Sento la necessità di avere una società migliore. Mettersi a disposizione, per me, è una cosa importante. Penso che continuerò a fare attività politica, senz’altro come militante nel mio partito.»
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaEnrica FoisMaurizio Onnis
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana
Cronaca

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

10 Maggio 2025
1.2k
Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge
Eventi

Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge

10 Maggio 2025
18
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale
Cronaca

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
132
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
118
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’
Lavori pubblici

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

10 Maggio 2025
407
Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024
Enti locali

Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024

10 Maggio 2025
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
118
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
73
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.