• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Al vaglio del Consiglio regionale un nuovo provvedimento a favore del sistema produttivo isolano in crisi

6 Maggio 2021
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Dopo il via libera di ieri agli aiuti a favore di ambulanti e giostrai, il Consiglio regionale valuta un nuovo intervento finanziario, questa volta complessivo, per venire incontro alle categorie produttive finora escluse dal sistema degli aiuti statali e regionali.

L’argomento è stato al centro della seduta congiunta delle Commissioni “Lavoro” e “Attività produttive” alla presenza degli assessori regionali al Lavoro, Alessandra Zedda, e al Turismo, Gianni Chessa.

«La Giunta presenterà un disegno di legge aperto ai suggerimenti e alle proposte che arriveranno dalle Commissioni – ha detto Alessandra Zedda – verrà data priorità a tutti quei settori che finora sono stati esclusi dalle misure di sostegno varate da Stato e Regione,»

Per avere un quadro chiaro della situazione si potrà fare riferimento alle istruttorie aperte o già concluse: «Finora la Regione ha messo in campo oltre 200 milioni di euro per sostenere le aziende in crisi – ha aggiunto Alessandra Zedda – lo ha fatto attraverso sovvenzioni dirette, agevolazioni fiscali o garanzie per l’ottenimento di prestiti. Alcuni operatori economici, per un motivo e per l’altro, sono rimasti fuori da questa partita. E’ nostro intendimento andare incontro a queste categorie in modo da non lasciare nessuno indietro».

Linea condivisa dall’assessore al Turismo Gianni Chessa: «Bisogna fare una ricognizione a trecentosessanta gradi per capire l’esatto l’ammontare delle risorse disponibili. La Regione ha già fatto un grande sforzo finanziario – ha detto l’assessore – questo è il momento della solidarietà ma occorre avere la certezza di quanto ancora si potrà spendere in modo da non illudere nessuno. La priorità, è chiaro, dovrà essere data a chi finora non ha ricevuto nulla».

Un’analisi del fabbisogno è stata sollecitata da tutte le forze politiche. Dai banchi dell’opposizione è arrivata la richiesta di un approfondimento che consenta di capire quanto è arrivato a destinazione delle risorse stanziate, chi ne ha beneficiato e quali sono stati gli effetti sul sistema produttivo: «Non si può continuare a procedere con contributi a pioggia, decisi sulla base di conoscenze o sull’onda di un’emozione determinata dalle proteste di piazza – ha detto il consigliere del Pd Piero Comandini – è arrivato il momento di fermarsi e di fare il punto della situazione». Una valutazione dello Stato dell’arte e un quadro delle risorse disponibili è stato sollecitato anche da Desirè Manca (M5S), e Gianfranco Satta (Progressisti). Per il consigliere progressista uno dei criteri guida dovrà essere la regolarità contributiva delle aziende: «Il Durc – ha detto Gianfranco Satta – è uno strumento che consente di avere una valutazione oggettiva. In questo modo si evita di finanziare imprese dormienti».

L’analisi del fabbisogno e l’individuazione puntuale delle aziende e degli operatori economici finora esclusi dai benefit è stata richiesta anche dai consiglieri di maggioranza. Il capogruppo della Lega Dario Giagoni ha presentato una proposta operativa con un elenco delle categorie su cui intervenire. Il capogruppo del Psd’Az Franco Mula ha invece suggerito il coinvolgimento dell’assessorato alla Programmazione per avere un quadro finanziario di riferimento: «Inutile pensare a interventi se prima non si ha contezza delle risorse disponibili».

Un metodo di lavoro hanno invocato anche Elena Fancello (Psd’Az), Francesco Stara (Udc) e Emanuele Cera (Forza Italia): «Tutti devono avere il giusto ristoro – ha detto Emanuele Cera – occorre però valutare quali sono le aziende che hanno dovuto interrompere del tutto l’attività o chi lo ha fatto solo parzialmente».

Nei prossimi giorni le Commissioni consiliari riceveranno una prima proposta da parte della Giunta. Secondo l’opposizione occorrerà coinvolgere associazioni di categoria e rappresentanti sindacali per evitare errori: «Serve prima di tutto un’analisi tecnica e finanziaria per non disperdere le risorse – ha suggerito il consigliere del Pd Salvatore Corrias – ma c’è anche bisogno di sentire la voce delle associazioni sindacali e datoriali, oltre ai rappresentanti delle categorie che finora non hanno beneficiato delle misure di sostegno».

I presidenti delle Commissioni, Piero Maieli ed Alfonso Marras hanno accolto le sollecitazioni dei consiglieri. Nei prossimi giorni, in attesa del Disegno di legge della Giunta, i parlamentini cominceranno a lavorare sui documenti forniti dall’esecutivo per avere una stima dei soggetti che finora hanno ricevuto incentivi o contributi dai bandi della Regione».    

Tags: Alessandra ZeddaAlfonso MarrasDario GiagoniDesirè MancaElena FancelloEmanuele CeraFrancesco StaraFranco MulaGianfranco SattaGianni ChessaPiero ComandiniPiero MaieliSalvatore Corrias
Share29TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dario Giagoni (Lega): «Le priorità degli italiani sono altre, non la legalizzazione della cannabis»
Lavori pubblici

Dario Giagoni (Lega): «Si farà la strada Olbia-Arzachena»

13 Maggio 2025
185
Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl
Lavoro

Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl

10 Maggio 2025
1.7k
Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali
Politica

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

10 Maggio 2025
26
Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale
Politica

Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale

8 Maggio 2025
42
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
32
Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»
Lavoro

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»

7 Maggio 2025
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.