• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Al via domani, sulla pagina Facebook della Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” , la rubrica “Trova tabù nei libri”

L’iniziativa rientra nel progetto Leggimi che dal 22 dicembre mette in giro per la città anche gli adesivi letterari di Lac personaggi di carta

26 Dicembre 2020
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al via domani, sulla pagina Facebook della Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” , la rubrica “Trova tabù nei libri”

I libri come strumento per aprire uno squarcio sui tabù e portare allo scoperto questioni legate a temi che, per paura o per pudore, si cerca di evitare.

Domani, domenica 27 dicembre, alle 19.00, sulla pagina Facebook della Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” prende il via “Trova tabù nei libri”, una rubrica che per un anno, una domenica al mese scandaglierà temi dai quali spesso si vorrebbe scappare.

Ideata e condotta dall’attrice e operatrice culturale Laura Fortuna e dalla psicologa, consulente sessuale e attivista LGBTQIA+, Francesca Fadda, l’iniziativa rientra nella programmazione di “Leggimi”, il progetto di promozione della lettura lanciato all’inizio dell’autunno dalla Fondazione Siotto.

Dal sesso alla morte, dal denaro alla vecchiaia, sono diversi gli argomenti che di volta in volta saranno affrontati con l’aiuto dei libri. In ogni puntata si apriranno spazi di riflessione e discussione partendo da un libro con tabù, uno che non ne contiene e uno in cui si parla apertamente di tabù.

Nella puntata di domani, dopo la presentazione dell’iniziativa si entrerà nel vivo con i tabù legati al sesso. I libri proposti saranno “Indignazione” di Philip Roth, “Il delta di Venere” di Anaïs Nin, e “Senza tabù” di Violeta Benini.

“Trova Tabù nei libri” è un’evoluzione di Trova Tabù, progetto di divulgazione sessuale urbana nato dall’incontro tra Francesca Fadda (che su Instagram cura la rubrica “Sessualità Diffusa”) e Laura Fortuna. Nei mesi scorsi le due operatrici hanno distribuito per la città di Cagliari bustine contenenti suggestioni e riflessioni su miti e stereotipi legati alla sessualità, chiedendo a chi le trovasse di fare una foto e inviarla sulle loro pagine instagram.

L’iniziativa non è l’unica lanciata in questo periodo dalla Fondazione Siotto: dal 22 dicembre sono in distribuzione per Cagliari gli adesivi di Lac Personaggi di carta. Lac è la bambina sognante, disegnata da Laura Fortuna, protagonista delle figurine. Sotto ai disegni che la ritraggono è pubblicato un Qr code rimanda a un racconto o una poesia (gli autori spaziano da Dino Buzzati a Luis Sepùlveda da Emily Dickinson ad Agota Kristof, sino a Chandra Livia Candiani e Frances Hodgson Burnett) cui è legato il disegno dell’adesivo.

Sulle pagine Instagram e Facebook lac_personaggidicarta si possono trovare i disegni scelti. Disegni che stanno riscuotendo un incredibile successo anche in città come Roma, Milano, Firenze e Bologna dove in tanti hanno chiesto che siano distribuiti gli incantevoli adesivi.

 

Tags: Agota KristofAnaïs NinChandra Livia CandianiDino BuzzatiEmily DickinsonFrancesca FaddaGiuseppe SiottoHodgson BurnettLaura FortunaLuis SepulvedaPhilip RothVioleta Benini
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Racconti d’Armenia, da giovedì nel Palazzo Siotto di Cagliari tre giornate per riscoprire la cultura di un paese dalle radici millenarie
Cultura

Racconti d’Armenia, da giovedì nel Palazzo Siotto di Cagliari tre giornate per riscoprire la cultura di un paese dalle radici millenarie

23 Aprile 2025
36
Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri
Spettacolo

Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri

20 Marzo 2025
65
“Distopia”, da giovedì nella Galleria Siotto di Cagliari la mostra fotografica di Valeria Masu
Arte

“Distopia”, da giovedì nella Galleria Siotto di Cagliari la mostra fotografica di Valeria Masu

11 Febbraio 2025
18
Giornata della memoria, domenica 26 e lunedì 27 gennaio, a Cagliari, due incontri per ricordare le figure del prete di Tonara, Michele Todde, e dell’ebrea olandese Etty Hillesum
Eventi

Giornata della memoria, domenica 26 e lunedì 27 gennaio, a Cagliari, due incontri per ricordare le figure del prete di Tonara, Michele Todde, e dell’ebrea olandese Etty Hillesum

23 Gennaio 2025
54
Ad Alghero, dal 28 novembre al 1° dicembre, il fumetto incontra la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione
Cultura

Ad Alghero, dal 28 novembre al 1° dicembre, il fumetto incontra la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione

22 Novembre 2024
27
Venerdì 15 novembre, a Cagliari, verrà presentato il libro “Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia”
Cultura

Venerdì 15 novembre, a Cagliari, verrà presentato il libro “Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia”

9 Novembre 2024
22

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
28
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
12
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.