• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

All’IBIS nuorese si riflette su cultura civile e società inclusiva. Cecilia Carotti sviluppa il tema del linguaggio-diversità oltre gli stereotipi

3 Agosto 2024
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
All’IBIS nuorese si riflette su cultura civile e società inclusiva. Cecilia Carotti sviluppa il tema del linguaggio-diversità oltre gli stereotipi

dig

Educare al rispetto delle diversità, e alle specificità di ogni persona, passa attraverso un percorso di conoscenze e di considerazioni delle molteplici realtà umane; realtà di umanità da ricercare oltre i limiti personali, culturali e sociali.
Dunque, significa non considerare stigma e marchio di classificazione della persona quei criteri basati su razza, religione, status sociale, orientamenti sessuali, opinioni, luoghi comuni, interessi e tanto altro.
L’auspicio di una cultura civile, diversa e dialogante, nel valore di una società inclusiva e che vada a ridefinire e de-costruire i modelli dominanti per educare alle differenze, sono stati i messaggi dell’incontro-dibattito nella sede nuorese dell’IBIS APS di piazza Sebastiano Satta, presieduta dalla professoressa Lisetta Bidoni, e che Cecilia Carotti ha sviluppato, trattando incisive riflessioni su “Linguaggio, diversità e inclusione oltre gli stereotipi”.
Cecilia Carotti è nuorese di origini; opera a Bologna da istruttrice di fitness e nell’educazione ludico motoria, oltre ad essere attiva tata comunale e formatrice. Attenta alle nuove formazioni familiari e diverse identità ha sviluppato un elaborato piano che, conciliando «educazione di genere ed educazione sportiva», si pone l’obiettivo ideale «di contrastare le discriminazioni e creare contesti educativi e scolastici inclusivi e multiculturali, aperti a tutte le forme di alterità».
L’incontro è stato introdotto da Lisetta Bidoni e presentato la Carotti come «una giovane che ha trovato la sua realizzazione professionale in un percorso molto interessante ed umanamente importante – ha sottolineato inoltre che il programma sviluppato nel Comune di Bologna – è condiviso e abbracciato pienamente dall’IBIS e dal gruppo Progetto per Nuoro, perché idealità appartenenti alle nostre posizioni politiche e culturali sul problema – e fenomeno persistente – delle discriminazioni nei confronti delle donne e delle minoranze etniche e di genere».
La relazione di Cecilia Carotti ha seguito, in modo traversale, una pluralità di temi sperimentati nella dimensione teorica e pratica dal mondo arcobaleno nel tessuto sociale di Bologna, aperto alle diverse realtà e dettato dall’evidente segno collaborativo dell’ente pubblico comunale con la cittadinanza.
Approfondito dalla relatrice il senso delle discriminazioni implicite ed esplicite e la determinante necessità di sviluppare ed agire, con metodologia inclusiva, l’uso di un linguaggio dal paritario rispetto relazionale.
Cecilia Carotti è professionalmente una istruttrice di ginnastica e fitness per bambine, bambini, adolescenti e famiglie; qualificata educatrice Coni, svolge il significativo ruolo di Tata comunale del Comune di Bologna, fornendo strumenti educativi e formativi ai nuclei familiari. Collabora con offerte formative, per le famiglie arcobaleno, nello sviluppo dei progetti GenderLens rivolti ai genitori di bambini e adolescenti gender variant, con l’obiettivo di alimentare la conoscenza e consapevolezza sulle diversità di genere nell’infanzia.
Nell’ncontro all’IBIS, in cui sono state presentate diverse pubblicazioni di supporto alla consulenza educativa, si è attivato un ampio dibattito sulle tematiche di genere e registrato anche gli interventi di sensibili ed attive associazioni locali.
Nella sede dell’associazione IBIS di piazza Sebastiano Satta è operativo un tavolo raccolta firme contro l’Autonomia differenziata, per contrastare una legge che accresce lo squilibrio e le diseguaglianze sociali ed economiche e, secondo i promotori, rappresenta un grave attacco allo stesso impianto costituzionale. A Nuoro prosegue una diffusa campagna per la raccolta firme; la UIL ha programmato un tavolo per il 6 agosto, dalle 18.00 alle 21.00, in piazza Mameli ExMe.

Cristoforo Puddu

dav
dig
dig
dig
Tags: Cecilia CarottiCristoforo PudduLisetta BidoniSebastiano Satta
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane
Arte

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

11 Maggio 2025
563
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
372
Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”
Cultura

Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”

6 Maggio 2025
262
Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”
Cultura

Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”

2 Maggio 2025
1.8k
La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai
Eventi

La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai

30 Aprile 2025
618
Illorai: promossi dalla Pro Loco e dal Comune l’incontro formativo in limba e la presentazione degli studi linguistici di Mario Puddu
Cultura

Illorai: promossi dalla Pro Loco e dal Comune l’incontro formativo in limba e la presentazione degli studi linguistici di Mario Puddu

26 Aprile 2025
492

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
147
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
12
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.