• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Carlo Licheri è stato protagonista al festival “Cortinametraggio” con il “L’ultima Habanera”

29 Marzo 2021
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Carlo Licheri è stato protagonista al festival “Cortinametraggio” con il “L’ultima Habanera”

Due premi per “L’ultima Habanera”, il cortometraggio del regista Carlo Licheri in concorso al festival “Cortinametraggio 2021”, uno dei più importanti in ambito nazionale, che si è concluso ieri dopo una settimana di proiezioni, dibattiti ed eventi. “L’ultima Habanera”, alla sua prima assoluta, si è aggiudicato il Premio del Pubblico MYmovies, mentre alla cagliaritana Enrica Mura, protagonista femminile del corto, è stato assegnato il Premio quale Miglior Attrice.

«È un’emozione grandissima e sono davvero molto felice», è stato il commento a caldo di Carlo Licheri, 31 anni, nato a Nuoro, specializzato in Regia Teatrale a Milano e in Regia e Sceneggiatura cinematografica a Roma. “L’ultima Habanera” è il suo terzo prodotto cinematografico. Nel 2017, con “Storie di Migrantes”, realizzato insieme ad Alessandro Aramu, aveva vinto il Premio del Pubblico allo Skepto International Film Festival.

«Sono premi che voglio condividere con tutto il cast, la troupe, la distribuzione e tutti quelli che hanno creduto nel film e hanno contribuito alla sua realizzazione – ha detto Carlo Licheri –. Sono davvero orgoglioso e contentissimo per il premio a Enrica Mura, attrice meravigliosa e bravissima. Ringrazio il pubblico per averci premiato e gli organizzatori di ‘Cortinametraggio’ per aver creduto nelle potenzialità del film.»

IL FILM.

“L’ultima Habanera” è ambientato a Cagliari nel maggio 1945, liberamente ispirato alle vicende storiche di Radio Sardegna. Dietro le quinte di una radio sita in un rifugio antiaereo, l’annunciatore Ciccio chiede all’attrice Bruna di sposarlo. Lei rifiuta, perché è innamorata di un soldato americano di stanza in città. A causa dei loro sentimenti contrapposti, Bruna e Ciccio creano scompiglio durante la diretta radiofonica, quando arriva improvvisamente la notizia della fine del conflitto mondiale. Una giornata particolare, che l’anziano Ciccio rivive quando l’amata Bruna gli appare in una visione di fronte al mare.

Nel cast Enrica Mura, Stefano Cancellu, Diego Pani, Giaime Mannias, Federico Saba, Marco Bisi. Il cortometraggio è stato realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e di Plans, con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission, sviluppato all’interno di Tracce Snc, ed è distribuito da Olbia Film Network.

“L’ultima Habanera” sarà in programmazione fino a mercoledì prossimo sulla piattaforma di MyMovies al link shorturl.at/foEQ5.

Tags: Alessandro AramuCarlo LicheriDiego PaniEnrica MuraFederico SabaGiaime ManniasMarco BisStefano Cancellu
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Da giovedì 26 a lunedì 30 dicembre, al Teatro delle Saline va in scena lo spettacolo “Il piccolo principe”
Spettacolo

Da giovedì 26 a lunedì 30 dicembre, al Teatro delle Saline va in scena lo spettacolo “Il piccolo principe”

24 Dicembre 2024
29
Arriva a Matera “Il sogno dei pastori”. Il film di Tomaso Mannoni sarà proiettato il 10 novembre
Cultura

Arriva a Matera “Il sogno dei pastori”. Il film di Tomaso Mannoni sarà proiettato il 10 novembre

8 Novembre 2024
83
A Nuoro “Una rete per il canto a tenore”
Cultura

A Nuoro “Una rete per il canto a tenore”

9 Luglio 2024
388
Dal 28 al 30 giugno, ad Aggius, si terrà la nuova edizione della rassegna “Etnosfera: festival di popoli e musiche”
Spettacolo

Dal 28 al 30 giugno, ad Aggius, si terrà la nuova edizione della rassegna “Etnosfera: festival di popoli e musiche”

18 Giugno 2024
50
Akròama torna a teatro con “Trilogia d’autore”, tre appuntamenti firmati da Lelio Lecis ed Elisabetta Podda dedicati al teatro contemporaneo
Spettacolo

Akròama torna a teatro con “Trilogia d’autore”, tre appuntamenti firmati da Lelio Lecis ed Elisabetta Podda dedicati al teatro contemporaneo

27 Febbraio 2024
17
Al via, ad Aggius, la seconda edizione della rassegna diffusa: musica, letteratura, poesia, incontri e audiovisivi alla scoperta delle ricchezze culturali dei popoli
Politica

Al via, ad Aggius, la seconda edizione della rassegna diffusa: musica, letteratura, poesia, incontri e audiovisivi alla scoperta delle ricchezze culturali dei popoli

14 Giugno 2023
152

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
1
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
15
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.