• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Cirrosi epatica, al Policlinico in cura 3mila pazienti

Luchino Chessa, direttore di Malattie del Fegato: nella maggior parte dei casi provocata da abuso di alcol e fegato grasso

28 Gennaio 2025
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cirrosi epatica, al Policlinico in cura 3mila pazienti

Al Policlinico Duilio Casula, nella Struttura Semplice di Malattie del Fegato vengono seguiti circa 12mila pazienti, di cui quasi 3mila presentano cirrosi epatica.

«La maggior parte dei casi si cirrosi sono causate dall’abuso alcolico e il fegato grasso – spiega il professore Luchino Chessa, direttore di Malattie del Fegato del Policlinico Duilio Casula – per il resto vengono registrate cirrosi da HCV, dove il virus è stato eradicato farmacologicamente, e quelle da HBV e virus Delta, trattate per tutta la vita con farmaci antivirali.»

Non sono presenti dati recenti sulle malattie del fegato in Sardegna. In Italia, ogni anno, sono previsti dai 30 ai 60 nuovi casi di cirrosi per 100mila abitanti e una mortalità di 15mila pazienti.

«Considerando un numero di infezioni virali e un abuso alcolico al di sopra della media nazionale – sottolinea l’epatologo dell’AOU di Cagliari – è ipotizzabile un numero di cirrosi epatica più elevato nell’isola.»

Questa condizione è il risultato di danni ripetuti al fegato, che per via delle sue capacità rigenerative sostituisce il tessuto sano con quello cicatriziale, fibroso, non più attivo. Quando questo processo non viene fermato e interessa gran parte dell’organo si può andare incontro a insufficienza epatica, condizione che può essere fatale.

Inizialmente, la malattia può svilupparsi senza causare disturbi ed essere individuata nel corso di indagini. Successivamente, possono comparire sintomi vari che includono: ittero (colorito della pelle e delle sclere giallastro), stanchezza, sonnolenza, stati confusionali, febbre, nausea e vomito, diarrea e difficoltà digestive.

Nel momento in cui si instaura la cirrosi, diventano fondamentali tutte le azioni necessarie a ridurre l’azione dannosa nelle cause.

«La prevenzione si avvale di campagne di sensibilizzazione e lo screening – afferma il professore Luchino Chessa – per scoprire se le persone hanno una infezione virale in atto. Il trattamento antivirale contro i virus epatitici, l’astensione dalle bevande alcoliche, il cambiamento dello stile di vita possono rallentare e arrestare la malattia del fegato, ma non sempre è possibile. In questi casi è necessario agire farmacologicamente per ridurre le complicanze, e quando fattibile salvare il paziente con il trapianto di fegato.»

Tags: Luchino Chessa
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
20
Duecento test contro l’epatite C, grande affluenza per la campagna di screening organizzata a Cagliari dagli epatologi del Policlinico Duilio Casula
Sanità

Duecento test contro l’epatite C, grande affluenza per la campagna di screening organizzata a Cagliari dagli epatologi del Policlinico Duilio Casula

11 Dicembre 2023
5
Gli specialisti del Policlinico Duilio Casula scendono in campo con la campagna di screening e test rapidi sull’epatite C
Sanità

Gli specialisti del Policlinico Duilio Casula scendono in campo con la campagna di screening e test rapidi sull’epatite C

6 Dicembre 2023
32
Epatite, in Sardegna positivo il 2% della popolazione
Sanità

Epatite, in Sardegna positivo il 2% della popolazione

29 Luglio 2023
23
Cagliari commemora le vittime del Moby Prince a 30 anni dalla strage
Attualità

Cagliari commemora le vittime del Moby Prince a 30 anni dalla strage

12 Aprile 2021
72

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
9
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
14
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
94
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.