• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Convegno nazionale, a Saronno, sull’emergenza trasporti e la continuità territoriale e marittima

16 Febbraio 2020
in Politica
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Convegno nazionale, a Saronno, sull’emergenza trasporti e la continuità territoriale e marittima

«Non c’è più molto tempo da perdere ed è urgente assicurare ai sardi  residenti, in primis, ma non solo, la proroga della continuità aerea, in scadenza il 16 aprile, e quella marittima, in scadenza il 24 luglio, in attesa della nuova convenzione Regione Sarda-UE per il trasporto aereo e del bando per quello marittimo».»

E’ quanto ha dichiarato Serafina Mascia, presidente nazionale FASI, Federazione Associazioni Sarde in Italia a margine del convegno nazionale sulla continuità territoriale di sabato 15 febbraio a Saronno.

«Per questo abbiamo apprezzato – ha aggiunto Serafina Mascia – quanto riferito dal sottosegretario ai Trasporti Salvatore Margiotta, a nome della Ministra Paola  De Micheli di sostegno alla richiesta di proroga e alla iniziativa della Regione in questa direzione, e per la quale ha avuto già rassicurazioni nelle interlocuzioni con Bruxelles. Come pure abbiamo apprezzato l’impegno del Governo ad adoperarsi per garantire ai sardi condizioni accettabili di trasporto marittimo, in attesa che vengano espletate tutte le procedure per il bando relativo alla continuità marittima”. Il convegno ha visto la partecipazione di circa 300 persone, sardi trapiantati nel “continente”, ma anche molti cittadini e rappresentanti del territorio, fra cui i sindaci di Saronno, Alessandro Fagioli che è intervenuto e di Abbiategrasso Francesco Cesare Nai, che hanno seguito i lavori fino alla fine.

«Chiediamo – ha sottolineato Tonino Mulas, responsabile Trasporti della FASI – come emigrati di essere coinvolti come parte integrante in tutte le fasi di analisi e proposte per le nuove convenzioni, siamo disponibili  e partecipi, ma siamo anche pronti ad azioni di lotta, come più volte in passato abbiamo fatto! La situazione dei trasporti da e per la Sardegna rischia di diventare insostenibile, già da diversi giorni la continuità territoriale di fatto “è spezzata”, in quanto non è più possibile prenotare voli e viaggi in nave nelle date successive alle scadenze! A questo si aggiunga la gravissima situazione di Air Italy, che di fatto “taglia” fuori dai collegamenti l’aeroporto di Olbia e lascia a terra 1.450 lavoratori, per cui chiediamo che si faccia tutto il possibile per salvarla garantendo continuità nei collegamenti e salvaguardia dei posti di lavoro.»

Al convegno erano presenti due consiglieri regionali della Lombardia, Roberto Mura Lega e Samuele Astuti PD, che hanno assicurato il loro impegno anche qui in Regione Lombardia,, dove ci sono 1.000 posti di lavoro a rischio!

«Diamo atto e apprezziamo quanto ha detto la vicepresidente della Regione Sarda  Alessandra Zedda – ha proseguito Serafina Mascia – per l’impegno  a fare tutto il possibile per arrivare rapidamente alla nuova convenzione per la continuità aerea, perchè è una questione che riguarda non solo la mobilità dei sardi, ma l’economia e lo sviluppo  in senso più ampio della nostra isola. I sardi nella penisola sono circa 700.000 e nel resto del mondo circa 1.500.000, che vanno e vengono, investono e consumano nell’isola e fuori dall’isola e contribuiscono a movimentare risorse e persone.»

Le richieste complessive della FASI e degli emigrati sono note: continuità territoriale aerea, certo prima di tutto per i sardi, ma possibilmente per tutti e per tutto l’anno, per colmare lo svantaggio dell’insularità, anche attraverso il principio della coesione sociale. Ma in ogni caso la continuità deve essere assicurata per almeno 9 mesi l’anno così come già accade dal 2011, una continuità “preziosa”, perché favorisce lo sviluppo del territorio e del riequilibrio delle presenze turistiche stagionali, che  va nella direzione di quella diversa politica ambientale in Europa prevista dal programma di Ursula Von der Leyen. E per la continuità marittima si chiede il mantenimento di tutte le rotte  per i sardi e per i “nativi” e una politica di calmieramento dei prezzi attraverso massimali che valgano per tutti. Numerosi e importanti i contributi di esperti e rappresentanti del mondo imprenditoriale, della politica e delle istituzioni. fra cui il deputato PD Andrea Frailis. Nel corso del suo intervento ha ringraziato la ministra De Micheli che si è spesa in prima persona con la Commissione Europea: «Ci sarà ora la possibilità – ha detto – di costruire insieme un progetto di continuità che sia rispettoso del diritto dei Sardi alla mobilità ma anche dei rilievi che alla proposta regionale sono stati mossi dall’Unione Europea. Andrea Frailis è anche cofirmatario, prima firma quella deputato siciliano Fausto Raciti, di una proposta di legge di regolazione della continuità (sia aerea che marittima e ferroviaria) per Sicilia Sardegna e isole minori. La proposta, tra l’altro, prevede tariffe scontate a residenti ma anche a chi è nato nelle isole italiane». Andrea Frailis ha anche detto che «sono maturi i tempi per pensare a una revisione della disciplina europea in materia di aiuti di Stato».

«La battaglia sulla continuità territoriale aerea e marittima da e per la Sardegna è una battaglia di civiltà, trasversale e che non ammette divisioni – ha detto il senatore del Movimento 5 Stelle Gianni Marilotti -. A me il sistema delle proroghe non piace e non convince. Una proroga è un rinvio del problema. Io sono per il varo di un sistema che superi l’attuale e assicuri ai sardi pari condizioni con gli italiani di terraferma. Questo è il centro della battaglia: ogni sardo, che sia residente o meno, ha diritto a pari condizioni. E queste garanzie vanno estese a chi intende visitare la Sardegna, per ragioni culturali, di lavoro o di vacanza.»

Michele Cossa, presidente della commissione Insularità e consigliere regionale della Sardegna è intervenuto sulIa battaglia per l’inserimento del principio di insularità nella Costituzione, che è approdata martedì 11 febbraio in commissione Affari costituzionali del Senato, con l’esame della proposta di legge relativa all’inserimento del principio di insularità nella Costituzione, forte del sostegno di 100.000 firme. Sono intervenuti inoltre Luciano Aru, presidente Circolo di Saronno e Gianfranco Fancello, docente di Sistemi dei Trasporti facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, che ha indicato possibili soluzioni, al di là dell’emergenza attuale, attraverso una analisi comparata dei dati e degli scenari europei: i dati del traffico passeggeri, costi/ricavi sulle varie rotte navi/traghetti, indicano che  il diritto alla mobilità dei sardi non si può realizzare con la sola libera concorrenza e che occorrono garanzie di intervento pubblico.

Un duro intervento sulle pesanti difficoltà e ripercussioni nell’offerta turistica è stato quello di Paolo Manca, presidente Federalberghi della Sardegna. Hanno inoltre parlato i rappresentanti delle compagnie  marittime Roberto Patrizi, Tirrenia; Ermanno Sereni, Sardinia Ferries; Laura Nadalini e Grandi Navi Veloci.

Tags: Alessandra ZeddaAlessandro FagioliAndrea FrailisErmanno SereniFausto RacitiFrancesco Cesaere NaiGianfranco FancelloGianni MarilottiLaura NadaliniLuciano AruMichele CossaPaola De MicheliRoberto MuraRoberto PatriziSalvatore MargiottaSamuele AstutiSerafina MasciaTonino MulasUrsula von der Leyen
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lunedì 12 ottobre, all’Is Molas Resort di Pula, si terrà la cerimonia di consegna dei Premi Ussi Sardegna 2020
Attualità

Paolo Mastino è stato confermato presidente dell’USSI Sardegna

11 Maggio 2025
24
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Trasporti

Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Regina Margherita di Cagliari il convegno “La continuità territoriale aerea tra illusioni e delusioni”

1 Maggio 2025
83
A Porto Torres è stata presentata la grande sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato in programma venerdì 18 aprile
Sport

A Porto Torres è stata presentata la grande sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato in programma venerdì 18 aprile

18 Aprile 2025
121
A Porto Torres, venerdì 18 aprile, la sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato
Sport

A Porto Torres, venerdì 18 aprile, la sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato

12 Aprile 2025
85
Virgilio Mazzei: un uomo giusto, un grande presidente
Cronaca

Virgilio Mazzei: un uomo giusto, un grande presidente

14 Marzo 2025
6
Antonio Piu (assessore LL.PP.): «Strade provinciali con più incidenti, interverremo con 110 milioni di euro»
Lavori pubblici

Antonio Piu (assessore LL.PP.): «Strade provinciali con più incidenti, interverremo con 110 milioni di euro»

27 Febbraio 2025
8

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
3
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
3
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
6
Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

13 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.