• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Covid-19: in Sardegna nascono le residenze artistiche virtuali

Sardegna chiama mondo e il mondo risponde! La startup culturale nocefresca prova a reinventarsi in periodo di Covid-19

5 Maggio 2020
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Covid-19: in Sardegna nascono le residenze artistiche virtuali

L’8 aprile la startup culturale nocefresca ha lanciato un’open call internazionale totalmente gratuita rivolta ad artisti residenti in paesi affetti dal Covid-19, per il progetto Home Residency: un programma di residenze virtuali per artisti e professionisti creativi.

I partecipanti sono stati invitati a trasformare la loro casa in una residenza artistica e ricevere spunti e stimoli dalle zone rurali della Sardegna per instaurare un dialogo tra l’isola ed altre località del mondo.

Hanno risposto da Italia, Russia, Romania, Argentina, Stati Uniti, Germania, Portogallo, Estonia, Slovacchia, Francia, Perù, Regno Unito.

I seguenti artisti sono stati selezionati per una residenza virtuale di 3 settimane:

primo ciclo (20 aprile-10 maggio):

Giulia Lanza (artista visiva italiana al momento a Tallinn, Estonia, dove si trovava al momento del lockdown)

Dan Moga (fotografo da Cluj Napoca, Romania)

Ksenia Kudasova (illustratrice di moda da Mosca, Russia)

Secondo ciclo (1-21 giugno)

Sebastiao Castelo Lopes (artista visiva, Lisbona, Portogallo)

Alice Gangemi (fotografa, Bologna, Italia)

Olga Pastekova (artista visiva, Bratislava, Slovacchia)

Durante questa esperienza gli artisti avranno accesso alle seguenti opportunità:

– immagini, testi, suoni e altre suggestioni dalle zone rurali della Sardegna per nutrire il loro processo creativo;

– incontri individuali e di gruppo a distanza;

– pubblicazione di un tour virtuale del loro studio casalingo sui profili social di nocefresca a fine residenza;

– consulenza nella ricerca di borse di studio per residenze artistiche con la curatrice del progetto Francesca Sassu;

– consigli personalizzati sulla loro promozione sul web dalla social media manager Lucrezia Degortes.

Inoltre, ognuno di loro riceverà una lettera di invito a partecipare alla prossima residenza di nocefresca saltando la fase di selezione e acquisendo una priorità rispetto ad altri candidati, naturalmente non appena la situazione internazionale lo permetterà.

Francesca Sassu, titolare della ditta nocefresca commenta: «Il progetto nocefresca si basa sulla mobilità internazionale degli artisti e sull’ospitalità: con il lockdown e la chiusura di frontiere, porti e aeroporti internazionali è momentaneamente impossibile portare avanti il progetto. Quando è scoppiata la pandemia, le strade erano due: aspettare o agire. Ho scelto la seconda e in pochi giorni ho buttato giù questo progetto con la preziosa collaborazione di Lucrezia Degortes e la partecipazione entusiasta degli artisti partecipanti. Un esperimento nuovo che non escludo possa proseguire anche nel post pandemia».

PROSSIMI EVENTI:

12-15 maggio 2020

VIRTUAL OPEN STUDIO del primo ciclo di residenze

Sul profilo instagram https://www.instagram.com/nocefresca/ sarà possibile entrare negli home studio di Giulia Lanza, Dan Moga e Ksenia Kudasova, che condivideranno il lavoro svolto durante il periodo di residenza virtuale. Ancora non si sa quale forma avrà questo evento in quanto dipenderà dal work in progress degli artisti: potrà essere un virtual tour in video, un talk dove racconteranno la loro esperienza, una diretta instagram o una serie di immagini. Date ed orari precisi degli appuntamenti verranno comunicati sui profili social di nocefresca.

23-27 giugno 2020

VIRTUAL OPEN STUDIO del secondo ciclo di residenze

Sul profilo instagram https://www.instagram.com/nocefresca/ sarà possibile entrare negli home studio di Sebastiao Castelo Lopes, Alice Gangemi ed Olga Pastekova, che condivideranno il lavoro svolto durante il periodo di residenza virtuale. Ancora non si sa quale forma avrà questo evento in quanto dipenderà dal work in progress degli artisti: potrà essere un virtual tour in video, un talk dove racconteranno la loro esperienza, una diretta instagram o una serie di immagini.

Date e orari precisi degli appuntamenti verranno comunicati sui profili social di nocefresca.

Tags: Alice GangemiDan MogaFrancesca SassuGiulia LanzaKsenia KudasovaLucrezia DegortesOlga PastekovaSebastiao Castelo Lopes
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Torna in proiezione a Cagliari il documentario di Enrico Pau sul drammatico incendio del Montiferru
Cultura

Torna in proiezione a Cagliari il documentario di Enrico Pau sul drammatico incendio del Montiferru

4 Aprile 2024
21
Il Concerto di Natale del Banco di Sardegna ritorna al Duomo di Sassari il 19 dicembre
Eventi

Il Concerto di Natale del Banco di Sardegna ritorna al Duomo di Sassari il 19 dicembre

15 Dicembre 2023
49
Ad Allai, Busachi e Samugheo l’Ecorurality-Qi
Spettacolo

Ad Allai, Busachi e Samugheo l’Ecorurality-Qi

16 Settembre 2023
169
Ad Austis, dal 1 al 3 settembre, si terrà il primo Festival sardo del turismo attivo
Eventi

Ad Austis, dal 1 al 3 settembre, si terrà il primo Festival sardo del turismo attivo

1 Settembre 2023
59
Al Trento Film Festival il film “L’Ombra del Fuoco – S’umbra ‘e su fogu” di Enrico Pau
Cultura

Al Trento Film Festival il film “L’Ombra del Fuoco – S’umbra ‘e su fogu” di Enrico Pau

2 Maggio 2023
116
Milis: riaprono le porte di Nocefresca
Arte

Milis: riaprono le porte di Nocefresca

28 Aprile 2022
51

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.