• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Dal Conservatorio di Cagliari alle accademie più prestigiose d’Europa, emerge il talento della violoncellista Elide Sulsenti

30 Maggio 2020
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Dal Conservatorio di Cagliari alle accademie più prestigiose d’Europa, emerge il talento della violoncellista Elide Sulsenti

Processed with MOLDIV

Dal Conservatorio di Cagliari alla prestigiosa Accademia “Farenc Liszt” di Budapest dove alla fine del semestre di perfezionamento ha ottenuto il giudizio massimo: “Eccellente”.

E’ il brillante percorso di Elide Sulsenti, violoncellista di Quartu Sant’Elena che dopo il diploma, lo scorso anno, con il massimo dei voti e la lode al “Pierluigi da Palestrina”, si sta perfezionando nelle istituzioni musicali più importanti d’Europa. Dove solo le eccellenze riescono a entrare.

Nata a Catania nel 1999, Elide Sulsenti si avvicina alla musica a 7 anni, quando entra a far parte di un coro.

Ma è qualche anno dopo, quando la maestra dell’insieme corale la presenta al docente di Violoncello del “Palestrina”, Oscar Piastrelloni, che la giovane decide di intraprendere lo studio dello strumento, iscrivendosi in Conservatorio.

Accanto al talento tecnico, Elide mostra anche tenacia e voglia di farcela, e nel 2018 consegue la maturità classica a pieni voti. Nel frattempo partecipa a numerose masterclass, organizzate anche dal Conservatorio di Cagliari, tenute da docenti del calibro di Massimo Polidori e Sandro Laffranchini (primi violoncelli alla Scala di Milano), Enrico Dindo, tra i più celebri violoncellisti odierni, e Stefan Popof “Chevalier du violoncelle” e Professore emerito della “School of Art and Drama” di Londra, che la notano subito.

Lo scorso anno, dopo il diploma nell’istituto musicale cagliaritano, la ragazza partecipa con un video alla selezione per l’Accademia della musica di Budapest, riuscendo a entrare, come unica allieva Erasmus d’Europa, nella classe di Miklos Perényi, considerato unanimamente tra i maggiori violoncellisti della sua generazione grazie alla particolarità del suo suono ed alla sua straordinaria musicalità. Il percorso comincia a gennaio e dura sino a maggio, anche se, a causa dell’emergenza Covid-19, gli ultimi mesi saranno on line. La fine è coronata, appena dieci giorni fa, con il giudizio “Eccellente”.

Sempre nel luglio 2019 Elide riesce ad accedere a un altro tempio della musica: l’Accademia Chigiana di Siena, dove entra nella classe di Antonio Meneses, altro nome di spicco del panorama musicale internazionale. Questo è un fatto eccezionale perché l’artista inserisce nelle sue classi musicisti che già fanno parte della sua cerchia di allievi, lasciando solo uno o due posti per gli altri.

Lo stesso Antonio Meneses seleziona Elide come allieva dell’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona, istituzione che annovera tra i suoi docenti nomi celebri come Salvatore Accardo e Rocco Filippini.

La giovane è anche vincitrice, nel 2017, del secondo premio (1° premio non assegnato) al concorso internazionale “Felix Mendelssohn” di Alassio. Ha inoltre tenuto diversi concerti nell’ambito di rassegne musicali organizzate in Sardegna.

Sono risultati brillanti quelli raggiunti dalla giovane, e certamente, come osserva Oscar Piastrelloni, non comuni.

 

Tags: Antonio MenesesEnrico DindoFelix MendelssohnMassimo PolidoriOscar PiastrelloniRocco FilippiniSalvatore AccardoSandro LaffranchiniStefan PopofWalter Stauffer
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Recital pianistico di Federica Reale il 22 febbraio 2025 a Palazzo Siotto
Spettacolo

Il Recital pianistico di Federica Reale il 22 febbraio 2025 a Palazzo Siotto

20 Febbraio 2025
16
Le stelle della danza nell’Isola con “Duets and Solos”, uno spettacolo di musica e danza firmato Daniele Cipriani Entertainment
Spettacolo

Le stelle della danza nell’Isola con “Duets and Solos”, uno spettacolo di musica e danza firmato Daniele Cipriani Entertainment

22 Febbraio 2024
70
Lunedì 26 giugno, dalle 21.00, Alessandro Obino e Gaia Tolu in sala Sassu, a Sassari, per un doppio concerto dei “Notturni contemporanei”
Spettacolo

Lunedì 26 giugno, dalle 21.00, Alessandro Obino e Gaia Tolu in sala Sassu, a Sassari, per un doppio concerto dei “Notturni contemporanei”

26 Giugno 2023
189
Sassari: al via “I concerti di primavera”
Spettacolo

Sassari: al via “I concerti di primavera”

1 Marzo 2023
83
Autunno cameristico a Palazzo Siotto, a Cagliari, giovedì e sabato gli ultimi appuntamenti
Spettacolo

Autunno cameristico a Palazzo Siotto, a Cagliari, giovedì e sabato gli ultimi appuntamenti

19 Ottobre 2021
66
Sabato 2 ottobre, a Cagliari, la Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto inaugura la sua attività musicale autunnale
Spettacolo

Sabato 2 ottobre, a Cagliari, la Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto inaugura la sua attività musicale autunnale

1 Ottobre 2021
22

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
375
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
97
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
21
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.