• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Domani, 7 maggio, si celebra la Festa dell’Europa

Live Chat con studenti ed eurodeputati per celebrare il 70° anniversario della Dichiarazione Schuman

6 Maggio 2020
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Europe Direct Regione Sardegna organizza un incontro sul Programma Erasmus Sport

Un evento tutto digitale per celebrare con gli studenti la Festa dell’Europa e dare loro l’opportunità di confrontarsi direttamente con il lavoro nelle istituzioni europee. A 70 anni dalla Dichiarazione Schuman, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Dipartimento per le Politiche europee ed il Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Skuola.net, organizzano una Live Chat dal titolo “Festa dell’Europa. Scuole d’Italia, percorsi d’Europa”.
Un’occasione per ripercorrere le tappe fondamentali da quel 9 maggio 1950, ma soprattutto per dialogare con i deputati europei e conoscere più da vicino il lavoro nelle istituzioni UE.

L’evento si svolgerà il 7 maggio alle 11.00, completamente online tramite la piattaforma digitale di Skuola.Net (www.skuola.net/tv/). A partecipare, collegati in streaming, centinaia di studenti da tutta Italia: alla Live Chat prenderanno infatti parte studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane coinvolte nei rispettivi percorsi di formazione europei, tra cui gli istituti scolastici che partecipano ai programmi “European Parliament Ambassador School – EPAS”, “Europa = Noi” e “A Scuola di OpenCoesione”.

La videoconferenza vedrà tra i protagonisti i deputati italiani al Parlamento europeo, che risponderanno alle domande dei giovani spettatori, illustrando il proprio lavoro all’interno delle istituzioni. Hanno confermato la propria presenza Antonio Tajani, capo delegazione FI/PPE al Parlamento europeo, presidente della commissione per gli affari costituzionali e della Conferenza dei presidenti delle commissioni del Parlamento europeo; Brando Benifei, capo delegazione PD/SeD al Parlamento europeo; Nicola Danti capo delegazione  Italia Viva/ Renew Europe al Parlamento europeo; Carlo Fidanza capo delegazione FdI/ECR al Parlamento europeo; Tiziana Beghin capo delegazione M5S al Parlamento europeo.

Ospiti d’eccezione gli artisti Stefano Fresi e Cristiana Polegri, a moderare l’evento saranno Metis Di Meo, giornalista e conduttrice RAI, e Daniele Grassucci, direttore e co-founder di Skuola.net.

Tags: Antonio TajaniBrando BenifeiCarlo FidanzaCristiana PolegriDaniele GrassucciMetis Di MeoNicola DantiStefano FresiTiziana Beghin
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Siglato stamane a Torino l’accordo per assicurare continuità e migliorare i collegamenti marittimi tra Sardegna e Corsica e tra le isole e il continente
Trasporti

Siglato stamane a Torino l’accordo per assicurare continuità e migliorare i collegamenti marittimi tra Sardegna e Corsica e tra le isole e il continente

31 Ottobre 2023
9
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Politica

Il coordinatore dei Riformatori sardi Aldo Salaris ha scritto ai leader nazionali della coalizione di centrodestra sulla scelta del candidato alla presidenza della Regione

24 Ottobre 2023
106
Si conclude domenica 16 luglio a Tempio Pausania la 18ª edizione del Tempio Faber Festival
Eventi

Si conclude domenica 16 luglio a Tempio Pausania la 18ª edizione del Tempio Faber Festival

15 Luglio 2023
82
Scienza

La Sardegna è ufficialmente candidata ad ospitare l’Einstein Telescope, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos

7 Giugno 2023
163
Europe Direct Regione Sardegna organizza un incontro sul Programma Erasmus Sport
Unione Europea

Logistica e trasporti, gli strumenti UE per uscire dalla crisi

6 Luglio 2020
86
Da domenica 9 febbraio, la Sardegna sarà protagonista della 40ª Bit di Milano
Turismo

Europa e Covid-19: un Piano europeo per rilanciare il turismo

7 Maggio 2020
54

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
354
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
95
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
21
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.