• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Domenica 3 settembre si conclude, a Seneghe, la 19ª edizione del “Cabudanne de sos poetas”

4 Settembre 2023
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Domenica 3 settembre si conclude, a Seneghe, la 19ª edizione del “Cabudanne de sos poetas”

Il 3 settembre si chiude la 19ª edizione del “Cabudanne de sos poetas” che vedrà a Seneghe, cuore del Montiferru, ancora diverse voci poetiche dal Cile, dalla Spagna e dall’Italia declinarsi sul tema “Abitare i paesi”, nell’incantevole cortile de Sa Prentza de Murone all’ombra del suo pergolato o nella cornice suggestiva del giardino adiacente con i suoi rigogliosi alberi da frutto. Il festival di poesia sotto la sapiente guida dell’associazione Perda Sonadora chiude anche questa edizione con un grande riscontro di pubblico e riconfermandosi come una realtà culturale importante in Sardegna e sul territorio nazionale.

Ecco il programma di domenica.  Alle 11.00 il cielo della “città del sole” nei versi di “L’azzurro e il rosso cielo” (Transeuropa/Nuovapoetica 3.0, 2023) di Tomaso Tiddia, poeta di Cagliari dove esercita da trent’anni il mestiere prezioso del libraio. Dialoga con il poeta Luca Manunza. Alle 12.00 i versi diretti, semplici e senza eccessivi giochi di parole del poeta spagnolo contemporaneo Juan Vincent Piqueras nel libro “Yo que Tù” (Los Aciertos, 2022). Poesie che raccontano di vita, di sentimenti, di amore e di malinconia: un invito al banchetto del miele, dell’intelligenza e dell’emozione. Dialoga con il poeta Sergio Iagulli, Raffaella Marzano e Carmen Yanez. Dopo la pausa pranzo nel pomeriggio si riparte alle 17.00 con i “Percorsi del tarantismo mediterraneo” (itinerartiedizioni, 2021) di Vincenzo Santoro (Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI), per rintracciare la diffusione di un potente dispositivo culturale che aveva nella Puglia la sua area elettiva. La ricostruzione del tarantismo siciliano e calabrese, mentre Marco Lutzu indaga l’argismo sardo tra letteratura storica e pratica etnografica. E poi il tarantismo salentino e il suo potente immaginario tra scienze della vita e medicina. Dialoga con l’autore Marcello Marras.

Alle 18.00, nella Biblioteca Comunale, il laboratorio teatrale per i bambini e le bambine dai 7 ai 10 anni “Fiabe di mare – Giochiamo a fare teatro con Italo Calvino” a cura di Pina di Gennaro. Alle 18.30, nel giardino di Sa Prentza de Murone, Pietro Marongiu presenta il suo ultimo romanzo “Raccontami” (La Zattera, 2023). È il racconto di Perdighedddu, che a soli tre anni perde i genitori in un terribile incidente stradale. “Crescere orfani è come essere figli a metà: una, quella fisica, ti cammina a fianco ogni giorno e come un’ombra indesiderata, passo dopo passo, ti segue ovunque. È sempre con te perché è la parte con la quale dovrai convivere tuo malgrado, e ci convivi anche se non ci farai mai l’abitudine…” spiega l’autore, giornalista pubblicista nato a Seneghe nel 1956. Collabora con il quotidiano La Nuova Sardegna ed è autore delle raccolte di poesie “Per amore solo per amore. Sospesi nell’infinito” e “Pellegrino nel tempo”. Per la Zattera ha pubblicato “La danza della farfalla” (2016) e “Oltre la notte” (2018). Alle 20.00, dal Cile l’ultimo incontro con gli ospiti del Cabudanne 2023 è con la poetessa Carmen Yanez e il suo libro “Un amore fuori dal tempo”. Una grande storia che comincia in Cile alla fine degli anni Sessanta con lo scrittore Luis Sepùlveda, suo marito e compagno di una vita. Ma anche un vero e proprio sodalizio fatto di battaglie e ideali condivisi e di sogni che si infrangono quell’11 settembre con il golpe del generale Pinochet. Dialogano con la poetessa Juan Vincent Piqueras, Sergio Iagulli e Raffaella Marzano.

Alle 21.30, gran finale di questa edizione a Sa Prentza de Murone con la cena sociale a cura di Josto e della Cooperativa di comunità Mussura.

 

Tags: Carmen YañezJuan Vincent PiquerasLuca ManunzaLuis SepulvedaPietro MarongiuPina di GennaroRaffaella MarzanoSergio IagulliTomaso Tiddia
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Quartu Sant’Elena: due appuntamenti dedicati alla lettura
Cultura

Quartu Sant’Elena: due appuntamenti dedicati alla lettura

13 Gennaio 2025
43
Telti, sostituzione delle barriere laterali di sicurezza: chiuso un tratto della statale 127
Lavori pubblici

Bono: dalla Regione 300mila euro per il “completamento, manutenzione ed efficentamento del campo sportivo comunale”

20 Novembre 2024
93
Jorge Coulon Larrañaga degli Inti Illimani in concerto ad Alghero con i Taifa chiude Tra due sponde, sezione ispanica di Dall’altra parte del mare
Spettacolo

Jorge Coulon Larrañaga degli Inti Illimani in concerto ad Alghero con i Taifa chiude Tra due sponde, sezione ispanica di Dall’altra parte del mare

9 Ottobre 2023
37
Ritorna il Cabudanne de sos poetas. Dal 26 agosto al 3 settembre si rianima la festa dei poeti
Cultura

Ritorna il Cabudanne de sos poetas. Dal 26 agosto al 3 settembre si rianima la festa dei poeti

23 Luglio 2023
19
Dal 27 agosto al 4 settembre, a Seneghe, ritorna il Cabudanne de sos poetas
Cultura

Dal 27 agosto al 4 settembre, a Seneghe, ritorna il Cabudanne de sos poetas

3 Agosto 2022
134
Inizia domani mercoledì 22 giugno, “Tra due sponde”, la sezione internazionale dedicata alla letteratura spagnola ed ispanoamericana del festival “Dall’altra parte del mare”
Cultura

Inizia domani mercoledì 22 giugno, “Tra due sponde”, la sezione internazionale dedicata alla letteratura spagnola ed ispanoamericana del festival “Dall’altra parte del mare”

21 Giugno 2022
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
2
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
3
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
3
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.