• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

I Riformatori sardi di Porto Torres preparano la prossima tornata elettorale amministrativa

26 Gennaio 2020
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I Riformatori sardi di Porto Torres preparano la prossima tornata elettorale amministrativa
I Riformatori sardi di Porto Torres si sono presentati questa mattina presso la sala capitolare della Basilica di San Gavino.
«Non solo in vista della prossima tornata elettorale che eleggerà la nuova amministrazione comunale – spiega il coordinatore cittadino Franco Satta – ma, soprattutto, per un impegno saldo e costante che abbia l’obiettivo di migliorare una città ed un territorio che meritano particolari attenzioni per le numerose potenzialità finora inespresse.» Insieme a Franco Satta, nel pieno rispetto della rappresentanza di genere, la coordinatrice Rosanna Carbone che punta su una squadra giovane oltre che instaurare un rapporto di confronto costruttivo soprattutto con le associazioni che rappresentano i cittadini, ascoltando le loro istanze e le loro proposte.
Alla conferenza era presente il coordinatore e consigliere regionale Aldo Salaris, con anche i principali esponenti dei Riformatori sardi del Sassarese in rappresentanza delle città di Sassari, Olmedo, Alghero, Ittiri, Ozieri, Castelsardo.
«Porto Torres è una realtà che deve tornare ad essere protagonista dello sviluppo del nord ovest», sostiene Aldo Salaris che ha esposto gli interventi finanziati dalla Regione, e attualmente in corso di progettazione da parte dei soggetti attuatori, riguardanti l’infrastruttura portuale come la realizzazione dello scalo di alaggio e varo delle imbarcazioni con travel lift e la sistemazione dell’approdo di Cala Reale all’Asinara.
Tra i principali punti del programma, oltre che di portualità, si è parlato di sanità e di quali debbano essere gli interventi per garantire un servizio di prima assistenza efficace ed efficiente. Ma non solo; turismo e archeologia per rendere Porto Torres attrattiva rispetto a nuovi flussi turistici. Ambiente sostenibile, beni culturali, sviluppo dell’accoglienza e del turismo, questi, a detta dei Riformatori sardi, sono i pilastri fondamentali da migliorare, insieme al decoro urbano, alle infrastrutture e ai servizi.
«Riteniamo che sia giunto il momento di partecipare attivamente alla costruzione di un volano virtuoso che possa contribuire al rilancio dell’economia e in prospettiva a quello del sistema produttivo locale, base fondamentale per creare nuove opportunità di lavoro», sostengono Franco Satta e Rosanna Carbone i quali spiegano che «il progetto politico dei Riformatori sardi per Porto Torres nasce in una fase storica cruciale per l’economia del territorio, in un momento in cui appaiono favorevoli le condizioni per dare forma e portare a compimento piani strategici mirati allo sviluppo a supporto e/o alternativi a quelli finora condotti. Uno degli obiettivi fondamentali sarà quello di rompere l’isolamento politico e amministrativo, assolvendo il ruolo e la funzione spettante a Porto Torres nel complesso dell’area vasta e della rete metropolitana del Nord-Ovest della Sardegna».
Tags: Aldo SalarisFranco SattaRosanna Carbone
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Consegnati due nuovi mezzi alla Compagnia barracellare di Sennori
Enti locali

Consegnati due nuovi mezzi alla Compagnia barracellare di Sennori

7 Maggio 2025
276
Santa Maria Coghinas: 100mila euro per il nuovo scuolabus
Trasporti

Santa Maria Coghinas: 100mila euro per il nuovo scuolabus

7 Maggio 2025
40
Politica

Intervista ad Aldo Salaris, coordinatore regionale dei Riformatori sardi – di Armando Cusa

15 Marzo 2025
257
I presidenti del Consiglio della Rete Metropolitana di Sassari si incontrano a Porto Torres per un confronto sul tema della governance dell’Asinara
Enti locali

I presidenti del Consiglio della Rete Metropolitana di Sassari si incontrano a Porto Torres per un confronto sul tema della governance dell’Asinara

26 Febbraio 2025
42
“Sostenere Porto Torres Experience”, il Comune incontra gli operatori
Ambiente

A Porto Torres l’incontro dei presidenti dei Consigli comunali della Rete Metropolitana di Sassari sul Parco dell’Isola dell’Asinara

25 Febbraio 2025
94
Riformatori sardi: «Carnevale in bilico: piccoli Comuni sardi penalizzati, la Giunta intervenga»
Eventi

Riformatori sardi: «Carnevale in bilico: piccoli Comuni sardi penalizzati, la Giunta intervenga»

30 Gennaio 2025
5

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
7
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
15
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
5
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.