Venerdì sera all’insegna del dialogo e del confronto su uno dei temi più importanti per il partito provinciale nuorese, quello della Sanità. Si è svolto nella sede del Partito democratico di Nuoro, uno degli eventi organizzati dalla nuova segreteria provinciale guidata da Mariaelisa Marongiu.
Un incontro fortemente voluto dalla nuova segreteria provinciale, dove si è parlato dello stato attuale della Sanità nel territorio e delle prospettive a breve e lungo termine, con un confronto molto costruttivo aperto al pubblico che ha visto la partecipazione di operatori sanitari, cittadini e rappresentanti istituzionali.
A introdurre e coordinare i lavori la segretaria provinciale, che ha puntato i riflettori sulle principali problematiche, ovvero la carenza di medici ospedalieri e di base e lunghe liste d’attesa. Problemi che necessitano una riorganizzazione che possa migliorare l’esperienza del personale della struttura e degli utenti.
«Organizzare una nuova sanità è una sfida coraggiosa che non può prescindere dall’impiego di strumenti di innovazione quali l’assistenza sanitaria virtuale, che ormai sta diventando necessaria soprattutto nella gestione delle patologie croniche, e che rappresenta una nuova modalità di approccio alla gestione e alla erogazione dell’ assistenza sanitaria», ha detto la segretaria del Pd aprendo il tavolo dei lavori.
Il dibattito si è arricchito del contributo di Carla Fundoni, consigliera regionale e presidente della Commissione Sanità, che ha portato la prospettiva delle istituzioni regionali nel confronto locale.
Il candidato sindaco Emiliano Fenu ha espresso la necessità per i sindaci di avere più potere sul tema della sanità e il diritto di voto per alcune decisioni importanti sul tema. «Il Primo Cittadino deve essere il vero rappresentante delle istanze sanitarie dei cittadini, non un semplice spettatore – ha detto Emiliano Fenu -. Per questo i sindaci devono avere potere di voto nella Conferenza Socio-Sanitaria.»
Sulla stessa linea l’amministratore straordinario della provincia di Nuoro Giuseppe Ciccolini, che ha sottolineato la necessità di rendere il ruolo dei sindaci nella suddetta assemblea non solo consultivo, ma di conferire loro un effettivo potere decisionale.
Al tavolo anche il giovane responsabile dei Forum tematici Pd, Luca Pirisi, ha sottolineato: «Il ruolo dei Comuni è fondamentale per la promozione e la tutela della salute. Di fronte a cronicità, non-autosufficienza e povertà, lavoreremo a Nuoro e in provincia per servizi socio-sanitari sempre più integrati che coinvolgano a pieno terzo settore, volontariato e tutti i cittadini».
A concludere il coordinatore del Forum Sanità Elia Carai, cardiologo nuorese e candidato nella prossima tornata elettorale ha offerto una testimonianza preziosa dal cuore pulsante della sanità nuorese, delineando scenari concreti per il rilancio della struttura ospedaliera e dell’assistenza territoriale.