• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

L’8 luglio 1978 Sandro Pertini venne eletto presidente della Repubblica italiana, al 16° scrutinio, con l’82,3% dei voti

8 Luglio 2020
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’8 luglio 1978 Sandro Pertini venne eletto presidente della Repubblica italiana, al 16° scrutinio, con l’82,3% dei voti

Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani ritiene fondamentale segnalare che l’8 luglio del 1978, fu eletto Presidente della Repubblica Sandro Pertini al 16º scrutinio, con 832 voti su 995, corrispondenti all’82,3%. Nessun altro riportò risultati così eclatanti: fu la più larga maggioranza della storia repubblicana mai registrata.
La vicenda biografica di Pertini è certamente avvincente e ricca di imprese memorabili, scelte coraggiose e appuntamenti con il destino. Partecipò a entrambi i conflitti mondiali e fu un grande protagonista della Resistenza. Nonostante le qualità umane e il suo percorso di vita fuori dal comune, Pertini non amava i trionfalismi e rimaneva fedele ai propri ideali, rifiutando gli allettamenti mediatici e i privilegi che invece sembrano attrarre alcuni sedicenti politici ora anche più di allora.
Pertini si rifiutò di firmare da Presidente della Camera il decreto di aumento di indennità ai deputati in un momento storico difficile per il Paese, fornendo le seguenti motivazioni: «Non mi meraviglia niente. So che il mio modo di fare può essere irritante. Per esempio, poco tempo fa mi sono rifiutato di firmare il decreto di aumento di indennità ai deputati. Ma come, dico io, in un momento grave  come questo, quando il padre di famiglia torna a casa con la paga decurtata dall’inflazione… voi date  quest’esempio d’insensibilità? Io deploro l’iniziativa, ho detto. Ma ho subito aggiunto che, entro un’ora, potevano eleggere un altro presidente della Camera. Siete seicentoquaranta. Ne trovate subito seicentocinquanta che accettano di venire al mio posto. Ma io, con queste mani, non firmo».
Il Presidente è stato un cultore della libertà intesa non come sfrenatezza o arbitrio assoluto ma come
possibilità per tutti gli esseri umani di realizzare se stessi. Non mancava mai di raccomandare, soprattutto ai giovani, l’amore per la pace, per la giustizia sociale, per la tolleranza e per la scuola. Il rispetto per i docenti, per la nobiltà dell’insegnamento in quanto espressione dell’educazione (e-ducere) e per il valore del processo di apprendimento necessario a formare cittadini responsabili, compassionevoli, autonomi traspare in tutti i suoi interventi in cui si rivolgeva alla nazione per i cui cittadini nutriva autentico amore. Con reciprocità.
Nel discorso pronunciato il 31 dicembre del 1983 invitava gli adolescenti «a cercare nella scuola tutte le cognizioni necessarie, ad ascoltare i loro docenti per adornare la loro mente di cognizioni utili che serviranno a loro per svolgere l’attività nel nostro paese. Voi giovani siete la futura classe dirigente del nostro paese. Dovete quindi prepararvi per assolvere degnamente questo nobilissimo compito».
Sandro Pertini era un uomo capace di ascoltare anche gli avversari politici, sconfiggendoli con il potere delle idee, senza ricorrere ad attacchi personali, insulti gratuiti, ignobili farse; si ispirava ai principi dell’Illuminismo.
Proprio per il suo carattere retto e fiero, Montanelli scrisse in un articolo sul Corriere della Sera: «Non è necessario essere socialisti per amare e stimare Pertini. Qualunque cosa egli dica o faccia, odora di pulizia, di lealtà e di sincerità». (Indro Montanelli, 27 ottobre 1963)
Il CNDDU propone di avviare nel corso dell’a.s. 2020 /2021 attività didattiche e progetti scolastici incentrati sulla figura del Presidente, condividendoli in modo da creare un museo virtuale interamente a lui dedicato.
Gli elaborati potranno essere inoltrati alla nostra email: coordinamentodirittiumani@gmail.com .

Prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU

Tags: Romano PesaventoSandro Pertini
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via il 2 luglio la Rassegna di Prosa dell’Estate 2022 all’Anfiteatro comunale di San Gavino Monreale
Spettacolo

Al via il 2 luglio la Rassegna di Prosa dell’Estate 2022 all’Anfiteatro comunale di San Gavino Monreale

1 Luglio 2022
231
La Techfind vuole continuare la sua corsa: a Selargius arriva Livorno
Sport

La Techfind riassapora il gusto della vittoria

19 Aprile 2022
31
“Pianta un albero: è un gesto d’amore” arriva a Cagliari
Ambiente

“Pianta un albero: è un gesto d’amore” arriva a Cagliari

22 Maggio 2021
120
Sono 624 i casi di positività al Covid-19 riscontrati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. 26 i deceduti
Attualità

Covid e Scuola. Riflessioni e proposte del segretario generale e del presidente del CNDDU

10 Gennaio 2021
39
17 anni fa, il 12 novembre 2003, la strage di Nassiriya, nella quale morirono 19 italiani, tra loro Silvio Olla
Attualità

17 anni fa, il 12 novembre 2003, la strage di Nassiriya, nella quale morirono 19 italiani, tra loro Silvio Olla

12 Novembre 2020
626
Cesare Moriconi (Pd): «Le Commissioni medico legali riprendano ad operare dopo il lockdown»
Attualità

CNDDU: «Occorre adottare subito nuove norme per il mondo della scuola per contrastare il Covid-19»

16 Ottobre 2020
68

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
207
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.