• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

La deputata Francesca Ghirra ha chiesto un’informativa urgente del ministro Piantedosi sulla situazione dei CPR e in particolare su quello di Macomer

27 Marzo 2024
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Artisti di strada. Francesca Ghirra (Progressisti): «Ancora nessuna risposta dalla Giunta Truzzu»

Un’informativa urgente del ministro Piantedosi «sulla situazione dei CPR e in particolare su quello di Macomer, dove nella notte tra domenica e lunedì è scoppiato un incendio, pare di natura dolosa, su cui stanno indagando le forze dell’ordine, che ha reso in parte inagibile la struttura. I migranti potranno essere trasferiti altrove? Tutti i cpr sono strapieni perché questo sistema schifoso non funziona. Non sarà il caso di strutturare un sistema più rispettoso dei diritti delle persone?»

A chiederlo è stata Francesca Ghirra (Avs), intervenendo in Aula a Montecitorio, ed evidenziando “l’incuria” in cui verte la struttura e le condizioni di “malessere e tensione” che caratterizzano la permanenza delle persone che lì si trovano.

«I CPR sono lager in cui vengono violati i diritti fondamentali delle persone, luoghi di degrado, sofferenza e abbandono che non servono ad affrontare i fenomeni migratori e devono essere chiusi” – ha aggiunto Francesca Ghirra – Aver prolungato la permanenza al loro interno fino a 18 mesi è una scelta folle e disumana, così come pensare di realizzare nuove strutture o ampliare quelle esistenti: è fondamentale che quest’aula e il Paese siano messi a conoscenza di come i migranti vengono trattati da questo Governo e che si cambi definitivamente rotta.»

«La struttura è del tutto inadeguata a ospitare gli stranieri in attesa di un ipotetico rimpatrio, visto che presenta gravi caratteristiche di obsolescenza e incuria: articolata in 3 blocchi che possono ospitare sino a 50 persone che alloggiano in celle (aperte) da due o quattro posti, senza spazi comuni adeguati. L’assenza di attività e di qualunque altro materiale (cellulari, computer, libri, quaderni o persino penne), rende la permanenza insopportabile e causa malessere e tensione. Alcune delle persone migranti incontrate durante il sopralluogo presentavano seri problemi di salute del tutto incompatibili con la permanenza nella struttura, sia di tipo fisico che psichiatrico, ma al momento, nonostante l’autorizzazione dei pazienti, non è stato possibile consultare le cartelle mediche. Così come non è stato possibile prendere visione del piano antincendio e del registro degli eventi critici. Abbiamo inoltre verificato che, negli anni, la struttura ha ospitato un cittadino rumeno e un lettone e che, attualmente, ospita un cittadino statunitense. Cosa ci fa lì? Così come è incomprensibile la permanenza di un cittadino somalo titolare dello status di rifugiato politico, e, quindi, regolarmente presente sul territorio a prescindere dall’avere con sé un documento scaduto. Sembra infine che i trattenuti non abbiano adeguato supporto legale e praticamente tutti sarebbero seguiti dallo stesso avvocato attraverso il gratuito patrocinio», ha concluso Francesca Ghirra.

Tags: Francesca Ghirra
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Artisti di strada. Francesca Ghirra (Progressisti): «Ancora nessuna risposta dalla Giunta Truzzu»
Giustizia

Francesca Ghirra (Progressisti): «I CPR sono luoghi disumani di costante violazione dei diritti, devono essere chiusi immediatamente»

20 Febbraio 2025
97
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Politica

Francesca Ghirra (Progressisti): «Industrie sarde, Urso garantisca strategicità degli impianti, continuità produttiva e livelli occupazionali»

16 Gennaio 2025
12
Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia
Sanità

Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia

6 Luglio 2024
18
Artisti di strada. Francesca Ghirra (Progressisti): «Ancora nessuna risposta dalla Giunta Truzzu»
Ambiente

Francesca Ghirra (Progressisti): «Rigassificatore di Giorgino, Governo e Regione lavorino per una posizione alternativa»

5 Luglio 2024
44
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Scienza

Francesca Ghirra (Progressisti): «L’Einstein Telescope sia dichiarato infrastruttura strategica nazionale»

5 Luglio 2024
107
Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia
Eventi

Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia

2 Luglio 2024
452

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
3
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
7
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
6
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
66
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.