• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

L’assemblea regionale Cia Sardegna analizza i problemi del settore agricolo: «I dazi rendono ancora più incerto il futuro»

5 Aprile 2025
in Politica
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
L’assemblea regionale Cia Sardegna analizza i problemi del settore agricolo: «I dazi rendono ancora più incerto il futuro»

Si è svolta oggi a Cagliari, nei locali del Caesar’s Hotel, l’assemblea della Cia regionale Sardegna. Nel corso dell’assemblea è stata fatta un’approfondita analisi dello stato dell’agricoltura sarda, esaminando anche le prospettive di fronte ai nuovi scenari evolutivi quali tensioni geopolitiche, guerre commerciali, cambiamenti climatici.

I lavori sono stati aperti dalla relazione di Cia Sardegna sul comparto agricolo sardo, illustrata dal direttore regionale, Alessandro Vacca, cui è seguito l’intervento di Denis Pantini, responsabile per il settore agroalimentare di Nomisma (una delle più autorevoli società nazionali che si occupa di studi settoriali e territoriali, ricerche economiche e di mercato), che ha illustrato la relazione “L’agroalimentare sardo di fronte ai nuovi scenari evolutivi”.

All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, e il presidente nazionale Cia Agricoltori Italiani, Cristiano Fini.

Il documento illustrato nel corso dell’Assemblea regionale della Cia Sardegna dal direttore regionale, Alessandro Vacca, fornisce una panoramica dettagliata sulla situazione attuale del settore agricolo in Sardegna, evidenziando le difficoltà economiche e sociali che affliggono il comparto. Viene sottolineata la necessità di politiche agricole straordinarie per affrontare le crisi e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Di seguito i punti principali toccati nel documento.

Situazione attuale del settore agricolo: Il comparto primario sardo è in crisi, con un calo dei redditi e un aumento dei costi di produzione che colpiscono gravemente gli agricoltori.

La crisi è aggravata dall’insularità della Sardegna, da eventi climatici estremi e da ristori che non ripagano i danni subiti e che diventano sempre più un miraggio.

Necessità di dati e analisi: Si evidenzia l’importanza di avere dati oggettivi e analisi per sostenere le istanze del settore, con l’invito esteso a tutti di contribuire all’indagine partendo dalle considerazioni illustrate nel corso dell’Assemblea da Denis Pantini di NOMISMA, una delle più autorevoli società italiane che si occupa di studi settoriali e territoriali, ricerche economiche e di mercato, che partecipa ai lavori in videoconferenza.

Impatto della crisi economica: La crisi economica generale influisce negativamente sulle imprese agricole, con una perdita di reddito e una crescente difficoltà a far fronte ai costi di produzione. Le materie prime come concimi, sementi, gasolio, energia elettrica, hanno raggiunto prezzi ormai insostenibili rendendo impossibile far fronte ai costi di produzione, con il rischio sempre più concreto di abbandoni e chiusure delle attività.

La questione dazi rende ancora più incerto e disastroso il futuro, e le decisioni di ieri del presidente statunitense, Trump, lo confermano. Circa il 50% dei prodotti agroalimentari isolani esportati finisce verso il mercato americano, pensiamo ai formaggi ma anche ai vini (con oltre il 30% dell’export del settore). Chiediamo fermamente alle istituzioni, a tutti i livelli, di avviare nell’immediato gli interventi e le azioni che ne contrastino gli effetti negativi.

Crisi del settore cerealicolo: La guerra in Ucraina ha messo in luce le debolezze del settore cerealicolo, con la necessità di rilanciare le produzioni locali e garantire prezzi sostenibili. La Sardegna può dare un utile contributo a condizione che sia garantita continuità produttiva al settore con politiche di sostegno, in deroga anche alla disciplina ordinaria sugli aiuti di stato, che rendano remunerative per le aziende le produzioni.

Problemi idrici e cambiamenti climatici: Si sottolinea l’urgenza di politiche per garantire risorse idriche, evidenziando la siccità e la necessità di un piano idrico regionale. Non è accettabile porre ai produttori il dilemma di quali attività debbano essere sacrificate all’interno dell’azienda per l’assenza della risorsa idrica necessaria, così come sta, per esempio, accadendo nella Nurra, oltre che in altre zone.

Settore ovi-caprino e caseario: È necessaria una ristrutturazione del settore lattiero-caseario, con un focus sulla diversificazione dei mercati e la definizione di regole di filiera per garantire prezzi equi. Allo stesso tempo è indispensabile una maggiore differenziazione dei mercati di destinazione, al fine di limitare i rischi determinati dai dazi e dalle fluttuazioni dell’export. Non è da sottovalutare il problema blue tongue: il piano di vaccinazione deve procedere con speditezza e deve essere completato, sia nei tempi che nelle modalità, prima dell’impatto dei periodi di contagio, onde evitare le drammatiche vicissitudini vissute anche nell’ultimo periodo negli allevamenti sardi.

Settore ortofrutticolo: Il settore è colpito da crisi di mercato e dalla pressione dei prodotti esteri; richiede un rafforzamento delle filiere attraverso le organizzazioni di produttori, una più marcata presenza nel Mercato nazionale e internazionale, una maggior tutela contro il rischio fitosanitario.

Politiche agricole e Pnrr: Si richiede una riforma della Politica Agricola Comune e un impegno concreto per garantire risorse adeguate e sostenere lo sviluppo dell’agricoltura sarda.

Pagamenti dei premi comunitari: Migliaia di imprese agricole sarde continuano e rimanere senza le risorse spettanti a causa dei problemi irrisolti nei pagamenti dei fondi agricoli europei, dalla Domanda Unica alle risorse dello sviluppo rurale e del caos creato nel software del SIAN con l’introduzione della Carta nazionale dei suoli (CNDS).

I problemi esistenti nel software del SIAN con l’introduzione della Carta Nazionale Dei Suoli (terreni a pascolo tutti catalogati come “boschi” e quindi ineleggibili ai fini dei premi comunitari), se non risolti, oltre che causare il mancato pagamento dei premi spettanti agli agricoltori e allevatori sardi per il 2024, mettono a rischio anche le risorse relative agli anni successivi, a partire dal 2025, per le quali la scadenza delle domande è prevista per il 15 maggio.

Tags: Alessandro VaccaCristiano FiniDenis PantiniGian Franco Satta
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
58
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

7 Maggio 2025
93
L’assessore regionale dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, incontrerà domani a Cagliari i rappresentanti delle associazioni di categoria
Regione

Quattro milioni di indennizzi per allevatori colpiti da crisi idrica, pubblicato l’elenco dei beneficiari. Gian Franco Satta: «Supportiamo chi ha sostenuto spese emergenziali»

30 Aprile 2025
1.1k
L’assessore regionale dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, incontrerà domani a Cagliari i rappresentanti delle associazioni di categoria
Regione

La Giunta regionale ha approvato la delibera con cui sostiene il settore apistico

28 Aprile 2025
21
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Sanità

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

10 Aprile 2025
55
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale guidata da Alessandra Todde

5 Aprile 2025
78

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
4
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
58
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
57
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
36
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.