• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

5 Febbraio 2025
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde.

Presidenza. La Giunta, su proposta della Presidente della Regione, Alessandra Todde, in accordo con l’assessorato dell’Ambiente, ha approvato la delibera che dà il via alla proposta di transazione stragiudiziale per la definitiva composizione della controversia insorta tra il consorzio Research a r.l., il comune di La Maddalena e la Regione Autonoma della Sardegna. Atto che implica la prosecuzione del rapporto contrattuale tra il consorzio Research e l’amministrazione regionale e la cessazione dei relativi obblighi contrattuali nei confronti del comune di La Maddalena in merito ai lavori di bonifica dell’ex Arsenale militare. L’accordo comprende inoltre la sottoscrizione di un atto aggiuntivo con una variante che prevede un sistema ormeggi e la realizzazione dei relativi lavori che consentano di redigere, da parte dell’amministrazione competente, un piano adeguato all’esigenza di preservare la messa in sicurezza del sito.

Agricoltura. Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, la Giunta ha riconosciuto il carattere di eccezionale avversità atmosferica per l’evento del 26 e il 27 ottobre 2024, nel Sulcis e nel Medio Campidano. Ora si lavorerà alla definizione degli indennizzi. I danni alle aziende superano il 30% del valore delle produzioni vegetali, delle strutture, delle scorte aziendali, del patrimonio zootecnico e dei danni indiretti. Sempre su proposta dell’assessore Satta, la Giunta ha approvato il piano di valorizzazione e recupero delle terre civiche del Comune di Morgongiori per usi agricoli, zootecnici, forestali e di cava per un totale di 4.520 ettari.

Istruzione. Su proposta dell’assessora dei Beni Culturali, Ilaria Portas, la Giunta ha approvato la delibera che definisce le linee di finanziamento e i criteri per i progetti di promozione della lettura e festival letterari di interesse regionale per un importo complessivo di 2milioni 500mila euro. Il finanziamento sarà ripartito su tre destinatari: grandi manifestazioni consolidate, soggetti privati e enti locali. La scadenza per la presentazione dei progetti sarà fissata a trenta giorni dalla pubblicazione degli avvisi.

Lavori Pubblici. La Giunta, su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, Antonio Piu, ha approvato l’integrazione alla delibera sulla Transizione verde per l’elettrificazione dei consumi e l’efficientamento energetico negli edifici e impianti pubblici, inclusi gli interventi di illuminazione pubblica. Vengono destinati, nell’ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027, 4.000.000 di euro che vanno ad integrare i 10.000.000 di euro precedentemente programmati.

Trasporti. Su proposta dell’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, d’intesa con l’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu, la Giunta regionale ha approvato l’atto di indirizzo per la stesura del “Bando nuove rotte”, finalizzata al potenziamento del traffico aereo in Sardegna. Sono 67 le rotte messe a bando, comprendenti destinazioni nazionali e internazionali; la selezione dei vettori avverrà tramite procedura ad evidenza pubblica.

Urbanistica ed Enti Locali. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, ha approvato i criteri da seguire per la successione dei beni e delle risorse finanziarie, umane e dei procedimenti della provincia di Sassari e per il loro conseguente riparto e trasferimento alla Città metropolitana di Sassari e alla Provincia della Gallura Nord-Est Sardegna. Sempre su proposta dell’assessore Francesco Spanedda, l’Esecutivo ha deliberato che l’importo del finanziamento relativo alla competenza 2025 del Fondo di Sviluppo delle Montagne italiane (per un totale di 3.236.283,72 euro) venga liquidato interamente in anticipazione ai comuni beneficiari: ciò alla luce delle difficoltà finanziarie degli Enti locali che difficilmente riuscirebbero ad anticipare le spese così da concludere gli interventi nei termini previsti dal decreto ministeriale 8671/2022.

Bilancio. La Giunta, su proposta dell’assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni,  di concerto con l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, e con l’assessora del Lavoro, Desirè Manca, ha approvato la delibera che utilizza le risorse europee “Programma Nazionale Just Transition Fund Italia 2021- 2027” per il Sulcis.

Sanità. Via libera al ‘Protocollo regionale di donazione di organi da donatore a cuore fermo controllato (cDCD)’. La Giunta ha licenziato oggi un provvedimento che mira ad ampliare la possibilità di donazione di organi attraverso la donazione a cuore fermo controllato, ossia nei casi in cui l’evento di morte a causa di arresto cardiocircolatorio sia prevedibile e atteso a causa delle condizioni irreversibili del paziente, da cui deriva la sospensione dei trattamenti sanitari.

Lavoro. Approvata la misura “Buon servizi sanitari”, destinata alle famiglie con ISEE inferiore ai 10.000 euro, per coprire le spese sanitarie. Le strutture accreditate verranno rimborsate dalla Regione, nel rispetto delle tariffe regionali. Stanziati in totale 10 milioni di euro.

Tags: Alessandra ToddeAntonio PiuBarbara MancaFrancesco SpaneddaGian Franco SattaGiuseppe MeloniIlaria Portas
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN
Lavori pubblici

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

11 Maggio 2025
25
Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali
Politica

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

10 Maggio 2025
24
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV
Chiesa

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

9 Maggio 2025
34
La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
17
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
387
Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale
Politica

Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale

8 Maggio 2025
42

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.