• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Mirtò brinda ad un successo nel segno della sicurezza

Boom di presenze al Museo Archeologico: mille ingressi in quattro giorni per le mostre di archeologia ed artigianato

25 Agosto 2020
in Politica
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Mirtò brinda ad un successo nel segno della sicurezza

Un grande successo in sicurezza. La sesta edizione di Mirtò, il Festival internazionale del Mirto, andato in scena dal 17 al 21 agosto, si è confermato un modello di spettacolo ed attrattore di pubblico verso le eccellenze artistiche ed enogastronomiche della Gallura, quest’anno rispettando le stringenti condizioni di sicurezza imposte dal Covid-19. Dal concerto di Piero Marras davanti alla chiesa di San Ponziano, a quelli dei Cordas et Cannas in piazza Nassiriya e dei Bertas nei giardini del Museo Archeologico, il denominatore comune è stato il rispetto delle  distanze, l’uso delle mascherine e il numero massimo di spettatori garantito dalle prenotazioni on line dei posti a sedere.
LA SICUREZZA. L’unico grande evento diffuso realizzato nel programma estivo del Comune di Olbia ha, dunque, superato la prova del Covid-19. Una imponente macchina di sicurezza preventiva, regole severe per il rispetto delle distanze e lo staff di Mirtò coordinato da Giuseppe Fascì, hanno consentito che tutto filasse liscio, garantendo alle persone, con un grande numero di turisti, di divertirsi, conoscere la grande forza dell’enogastronomia della Sardegna, acquistare il mirto negli stand organizzati lungo Corso Umberto e, soprattutto, assistere ai concerti in luoghi suggestivi della città, senza alcun pericolo per la salute.

«Sono molto soddisfatta per come è andata la manifestazione. Mirtò anche quest’anno ha funzionato, la soddisfazione è ancora più grande perché la manifestazione si è svolta nel rigoroso rispetto delle regole di prevenzione del virus – sottolinea Sabrina Serra, assessora alla Cultura del comune di Olbia -. Questo dimostra che le manifestazioni culturali pubbliche sono possibili anche in questa difficile stagione. Sotto questo aspetto Mirtò può essere un modello utile e replicabile in futuro anche in altri contesti. Dobbiamo essere consapevoli del fatto che bisogna continuare, come singoli e come comunità, a rispettare rigorosamente le regole che ci sono state date per prevenire il diffondersi del virus – sottolinea ancora Sabrina Serra -. Ma siamo anche consapevoli che possiamo e dobbiamo continuare ad essere comunità e
questo anche svolgendo, con le dovute precauzioni, le nostre manifestazioni pubbliche.»
BOOM DEL MUSEO. Il pubblico ha apprezzato e, con le mascherine rigorosamente indossate, ha affollato il Museo Archeologico di Olbia. Sono state circa mille le presenze durante i quattro giorni dell’evento. Un numero record che dimostra il grande valore della cultura e della tradizione artigiana di Olbia e della Sardegna. Mirtò ha scelto di puntare su una struttura dalle straordinarie potenzialità. Un  modello polifunzionale che, con il convinto sostegno proprio dell’assessorato alla Cultura di Sabrina Serra, ha ospitato la mostra evento “Navi, Traffici, Mercati”, dedicata al racconto e lo studio della Sardegna nelle rotte del Mediterraneo, tra preistoria ed età romana. Olbia e il mare in età antica: un passaggio suggestivo che ha rivelato il ruolo della città come centro di interconnessioni culturali nel Mediterraneo. Grande apprezzamento anche per Tessingiu, la mostra del tappeto sardo realizzata con il sostegno del comune di Samugheo e del Murats, il Museo regionale dell’arte tessile sarda. Successo riscosso anche dall’esposizione dell’artigianato artistico di Olbia e della Gallura, organizzato dalla Confartigianato della Gallura.
I LUOGHI. Piazza Nassiriya, San Ponziano, il Museo Archeologico. Poi il centro storico di Olbia: partendo da Corso Umberto e piazza Elena di  Gallura, via Olbia, fino a piazza Matteotti. Ma anche viale Isola Bianca. Il Festival del Mirto, accompagnato dagli eventi musicali di Ritmò, ha puntato sulla riscoperta di suggestivi angoli della città. Trasformati in palcoscenici naturali per la programmazione di concerti ed eventi. Con la grande novità dell’utilizzo della nuova piazzetta-corte all’interno dell’edificio dell’ex Scolastico, sede del comune di Olbia, tra corso Umberto e via Garibaldi. La corte dell’ex Scolastico è tornata a svolgere la funzione che ha avuto in passato ad Olbia, un luogo di aggregazione e di esposizione di prodotti artistici: opere di pittori, scultori, oltre ad esibizioni musicali. Un altro dei luoghi simbolo di Olbia che ha rivissuto i fasti del passato, rivisitato però in chiave moderna. Tutti gli eventi ospitati saranno accompagnati dalla degustazione dei vini del Consorzio del Vermentino di Gallura Docg.
I PIATTI. Un altro dei punti qualificanti della sesta edizione del Festival internazionale del Mirto è stata la valorizzazione della tradizione dei piatti sardi. Mirtò ha concepito un sistema di valorizzazione dei piatti tipici galluresi. Mirtò quest’anno ha concluso un accordo con la Confcommercio di Olbia, rappresentata dal presidente Pasquale Ambrosio, con la rivisitazione dei piatti tipici e di nuovi abbinamenti legati al  mirto, dai primi ai dolci, passando per i cocktail offerti da bar, gelaterie e ristoranti della città, in modo da creare una filiera commerciale capace di proporre al pubblico le ricette della tradizione in chiave originale ed accattivante.
IL FESTIVAL. Mirtò ha confermato ancora una volta la propria visione di progetto di marketing territoriale, che ha come vocazione la  promozione delle eccellenze enogastronomiche, artigianali e culturali della Sardegna a livello regionale, nazionale ed internazionale. Mirtò è partner ufficiale del Rally Italia Sardegna ed è stato presente nei grandi eventi internazionali quali il Gran Premio di Formula 1 a Monza, la tappa del Giro d’Italia di ciclismo ad Olbia, il Monza Rally Show, il Mondiale Triathlon TNatura e il Mondiale Fia Karting Audi sport. Casa Sardegna è il marchio nato all’interno del festival Mirtò per valorizzare le eccellenze sarde, che ospita la selezione dei migliori produttori agroalimentari, artigiani ed artistici all’interno delle strutture Mirtò. Un format di successo che ha accompagnato Mirtò nei principali eventi in Sardegna, Italia ed Europa. Tra i protagonisti i produttori di mirto della Sardegna, le cantine vinicole del Consorzio di tutela del Vermentino di Gallura Docg, i produttori delle Città dell’olio della Sardegna, una selezione di artigiani e artisti sardi e associazioni culturali locali.

 

Tags: BertasCordas et CannasGiuseppe FascìPasquale AmbrosioPiero MarrasSabrina Serra
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: un primo maggio tra Tazenda, Bertas e Sina
Spettacolo

Alghero: un primo maggio tra Tazenda, Bertas e Sina

29 Aprile 2025
57
Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”
Politica

Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”

18 Marzo 2025
14
Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
20
Sémidas: il ricordo di Paolo Pillonca approda a Silanus
Cultura

Sémidas: il ricordo di Paolo Pillonca approda a Silanus

17 Dicembre 2024
268
Sèmidas: ad Atzara il ricordo di Paolo Pillonca
Cultura

Sèmidas: ad Atzara il ricordo di Paolo Pillonca

15 Dicembre 2024
248
Sémidas: a Villanova Monteleone il ricordo di Paolo Pillonca
Cultura

Sémidas: a Villanova Monteleone il ricordo di Paolo Pillonca

12 Dicembre 2024
57

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
14
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.