Promuovere la tutela dei diritti fondamentali, della democrazia e della dignità umana. Comprendere, analizzare e prevenire i fenomeni criminali con un approccio scientifico, offrendo alle istituzioni strumenti concreti per una gestione efficace della sicurezza sul territorio.
Con questa missione nasce OPOLIS – l’Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità, che sarà presentato ufficialmente il prossimo sabato 29 marzo 2025, alle ore 10:00, presso la Fondazione di Sardegna, in via Carlo Alberto 7 a Sassari.
In un periodo in cui il tema della sicurezza è sempre più al centro del dibattito pubblico, l’Osservatorio si pone come punto di riferimento per colmare il divario tra sicurezza percepita e sicurezza reale.
Nonostante i dati del mMinistero dell’Interno posizionino le province sarde tra le più sicure d’Italia, la sensazione di insicurezza tra i cittadini è infatti in costante aumento. La crescita delle disuguaglianze sociali, il degrado urbano e le minacce digitali alimentano il senso di insicurezza. OPOLIS si propone come strumento in grado di analizzare e monitorare le problematiche attuali e di prevedere scenari futuri in materia di sicurezza.
In particolare, l’Osservatorio si concentra su quattro aree di intervento prioritario: 1) fornire ai decisori politici strumenti basati su evidenze scientifiche per sviluppare strategie più efficaci; 2) analizzare le politiche di sicurezza, con particolare attenzione alla Regione Sardegna; 3) promuovere la diffusione di conoscenze scientifiche nel campo della sicurezza e della prevenzione della criminalità; 4) proporre soluzioni innovative per una sicurezza integrata, rispettosa dei diritti fondamentali dell’individuo.
Grazie a un approccio multidisciplinare che integra criminologia, sociologia, economia e scienza politica, OPOLIS mira a supportare le istituzioni con risposte basate su solide evidenze empiriche e su metodologie di rilievo internazionale.
Il 29 marzo, in occasione dell’evento di presentazione, esperti e istituzioni si confronteranno sui temi più rilevanti per la sicurezza dei cittadini.