• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Nord Sardegna: 24 imprese alimentari e artistiche puntano sui social per attirare i consumatori

24 Luglio 2020
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Nord Sardegna: 24 imprese alimentari e artistiche puntano sui social per attirare i consumatori
Cabigliera e Zidda di Ozieri, Rau di Sassari, Sa Panada di Oschiri, Il Giglio di Sardegna Pasticceria Zene di Sennori, Nuraghe Crabioni di Sorso, Birrificio Dolmen di Uri, Piras Formaggi di Ozieri, Molino Galleu (Sonia Galleu) di Ozieri, Sa Domo de Sos Culurgiones di Uda Angela di Sassari, Salumificio Artigianale Pilu di Bottidda, Decolab di Marco Frassetto di Sorso, Pastificio Farina e Fogarizzu di Pattada, Pastificio Trigale di Sorso, Sale Iodato di Maria Franca Piras di Sassari, Pastificio Su Remediu di Marina Coloru di Nule, Sandalia Agroalimentare srl (Rizzu Gavino – Cicalò Michelangela) di Alghero, Tessilbono di Moro Maria Lina di Bono, Sarda Tessitura di Olbia, Nettare di Sardegna di Olbia, Mema Ceramicart di Olbia, Ceramiche Varalto di Olbia, Panificio Becciu di Ozieri, Laboratorio Pintadu di Pintadu Maria Caterina di Tula e Pasticceria Vanali di Sassari.
Sono queste le 24 imprese artigiane del Nord Sardegna che hanno deciso di puntare sul contest gastronomico “L’Artigianato è in tavola”, patrocinato dalla Camera di Commercio di Sassari, ed organizzato da Confartigianato Imprese Sardegna in collaborazione con l’Associazione Italiana Food Blogger, per promuovere i loro prodotti alimentari ed artistici.
«Il progetto nasce dalla necessità di trovare nuove strategie per far conoscere le eccellenze dell’artigianato agroalimentare e tipico e tradizionale anche fuori dai canali tradizionali – ha dichiarato Maria Amelia Lai, presidente provinciale di Confartigianato Sassari -. La viralità dei social è un’opportunità straordinaria per raggiungere nuovi consumatori, a cominciare dai più giovani, in Italia e in tutto il mondo. Le nostre aziende ci credono, per ampliare gli orizzonti di mercato dell’intera filiera agroalimentare e costruire una proposta innovativa di marketing territoriale. Per gli imprenditori è fondamentale sfruttare queste occasioni come quella offerta dalla Camera di Commercio che possono garantire nuove e proficue opportunità di espansione in altri mercati. Ricordiamo anche che l’artigianato è senz’altro il settore più numeroso. Per cui la Cciaa, con il suo patrocinio, affianca la Confartigianato ancora una volta per essere vicino a un settore che si spera possa fare da volano in una ripresa economica sempre più lenta»
«L’agroalimentare è un settore strategico e da valorizzare ulteriormente – ha sottolineato Giacomo Meloni, presidente provinciale di Confartigianato Gallura – in cui sono presenti moltissime aziende con una produzione di tipo artigianale che, grazie all’alta qualità dei propri prodotti, stanno già conquistando i mercati esteri.»
Grazie ai dei “pacchi gara” inviati agli esperti sardi e del resto d’Italia, i prodotti saranno narrati attraverso storytelling, abbinamenti tra prodotti, ed elaborazione dei piatti che verranno poi pubblicati sui social. A fine luglio, al termine della prima parte della gara, saranno decretati 4 finalisti che sarà protagonista di tour di 3 giorni, nelle aree delle aziende coinvolte, per visitare tutte le aziende coinvolte. Al termine di questo ultimo e decisivo round, verrà decretato il vincitore.
«Il contest vuole abbinare il buon mangiare, il buon bere con l’eccellenza dell’artigianato artistico tipico e tradizionale sardo, valorizzando i prodotti distintivi delle nostre imprese e del nostro territorio – ha rimarcato Daniele Serra, segretario regionale di Confartigianato Sardegna e coordinatore generale del progetto – il mondo dei social è una frontiera importane da esplorare per tutto l’artigianato e noi vogliamo condurre le imprese medie e piccole ad interagire con i professionisti delle nuove piattaforme web e innovare il modo di promuovere i prodotti, privilegiando emozioni e immediatezza. Nella nostra regione le imprese artigiane attive nel settore agroalimentare, produttori di pasta, pane, dolci, formaggi, carne, frutta, pesce e bevande, sono più di 3.600 in rappresentanza del 10% dell’intero comparto artigiano tutte lavorazioni molto apprezzate anche all’estero grazie ai circa 190 milioni di euro di export l’anno. Ed è anche sulle esportazioni che dobbiamo puntare.»
«Di fatto in Sardegna esiste un distretto immateriale – queste le parole del presidente della Camera di Commercio di Sassari, Gavino Sini – “glocalizzato” con imprese che da anni hanno dimostrato di poter rappresentare un traino per il nostro sistema economico. Vere e proprie eccellenze in ambito nazionale ed internazionale. Questo ci fa capire che l’economia dell’immaterialità, dell’Ict può e deve rappresentare un settore in crescita su cui lavorare.»
A detta di Natascia Mura, food blogger e coordinatrice specialistica del progetto, «Il web diventa uno strumento “a la page”, mai scontato e divertente, per degustare e raccontare prodotti che sanno di quella Sardegna sincera che ancora produce a mano alimenti preziosi, per stagionalità e tipicità, e complementi della tavola unici, sorprendenti e delicati. Lontani dai concetti della solita pubblicità uniformante di altri canali, i blog personali possono essere veicolo di narrazioni dedicate con cura. Dalle cucine degli autori, attraverso i propri sensi e l’entusiasmo trasmesso, è proprio con l’utilizzo consapevole di quei “tools” che i social possono tramutarsi in complici vetrine di bontà. In periodi di distanziamento sociale e difficoltà logistiche come quella attuale, ancora di più.»
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaDaniele SerraGavino RizzuGavino SiniGiacomo MeloniMarco FrassettoMaria Amelia LaiMaria Caterina PintaduMaria Franca PirasMaria Lina MoroMarina ColoruNatascia Mura
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana
Cronaca

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

10 Maggio 2025
489
Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge
Eventi

Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge

10 Maggio 2025
11
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale
Cronaca

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
85
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
102
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’
Lavori pubblici

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

10 Maggio 2025
398
Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024
Enti locali

Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024

10 Maggio 2025
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
5
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
2
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
1
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.