• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Rifondazione Comunista Sardegna: «Alessandra Todde farebbe bene a dimettersi»

9 Settembre 2024
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Rifondazione Comunista Sardegna: «Alessandra Todde farebbe bene a dimettersi»

Gli attacchi alla presidente della Regione, Alessandra Todde, non arrivano solo dalle opposizioni di centrodestra in Consiglio regionale. Questa sera è la segreteria regionale di Rifondazione Comunista, partito che alle recenti elezioni regionali è sceso in campo a sostegno della candidatura alla presidenza di Renato Soru, a chiedere le dimissioni di Alessandra Todde.

«La Giunta regionale con la sua presidente non è in grado di gestire la transizione energetica in Sardegna – si legge in una nota della segreteria regionale del PRC della Sardegna -. L’esclusiva gestione dell’ordinario con l’adeguamento obbligatorio della normativa sarda entro 180 giorni al DM n° 153 del 02/07/2024 (individuazione aree idonee) non può essere sufficiente in un carattere di straordinarietà nell’ambito di un reale cambio di paradigma della produzione di energia in Italia e in Sardegna. La presidente Todde non prende neanche in considerazione che esiste il Piano Paesaggistico Regionale che può assolvere a quella stessa funzione. Il suo rifiuto ideologico di provvedimenti, come il PPR, che hanno regolamentato la Sardegna contro la speculazione dei “mattonari continentali” non viene preso colpevolmente neanche in valutazione creando un grave danno all’isola. La transizione energetica nell’ambito del rispetto dell’agenda internazionale CLIMA 2030 è una necessità non più rimandabile al fine di salvare un mondo da continui effetti climatici catastrofici estremi e da fenomeni migratori di natura climatica che all’anno si assestano intorno alle 20 milioni di unità.»

«La transizione energetica dev’essere fatta, e la Sardegna deve fare il suo pezzo di strada, a partire dall’installazione di fonti rinnovabili nella misura di 3,4 GW (2,8 GW già installate dati TERNA 2022) per colmare il gap energetico al fine di arrivare alle 6,2 GW necessarie con il coinvolgimento delle comunità locali – prosegue la nota del PRC -. Non solo non è possibile, ma soprattutto non è normale che ad oggi non si discuta di un nuovo piano energetico. Il P.E.A.R. esistente ormai vetusto, va adeguato alla nuova sfida che ci si pone davanti. Nell’ambito della dismissione delle centrali a carbone di Fiumesanto e Portovesme, sorge spontanea una domanda: come quelle zone industriali, con fabbriche altamente energivore, potranno sopravvivere se non con la realizzazione di centrali a idrogeno nell’ambito della riconversione di quelle stesse aree? Sono settori che patiscono già gravi crisi produttive e occupazionali e l’assenza di una seria programmazione energetica scriverebbe la parola “FINE” alle stesse produzioni. Ad oggi non è dato sapere l’intendimento dell’attuale maggioranza. Però è dato sapere che non c’è una visione programmatica che determini delle scelte politiche al fine di mantenere una produzione pubblica di energia al servizio delle sarde e dei sardi sia per la riduzione dei costi del servizio, sia per rispalmare quegli stessi utili nello stato sociale e nelle politiche attive per il lavoro, così come opportunità che ci viene data dallo stesso Statuto Speciale nel suo articolo 4.»

«La presidente Todde la smetta di stringere le mani e strizzare l’occhio agli autoproclamati “signori del vento” e si iscriva direttamente al partito della borghesia compradora lasciando la presidenza della regione Sardegna – conclude la nota della segreteria regionale del PRC -. Esiste quindi una terza via non schiacciata sul fossile propugnato dal centrodestra e l’asservimento supino del “campo largo” sui padroni delle energie rinnovabili. Le sarde e i sardi hanno bisogno di tutt’altro e tutto ciò è possibile con volontà politica e applicando prioritariamente lo Statuto Speciale della Sardegna per la creazione di “un’agenzia pubblica dell’energia sarda”.»

Tags: Alessandra ToddeRenato Soru
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV
Chiesa

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

9 Maggio 2025
35
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
389
Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale
Politica

Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale

8 Maggio 2025
42
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
32
Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano
Sanità

Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano

7 Maggio 2025
11
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

7 Maggio 2025
93

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.