• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Sabato 14 e domenica 15 settembre a Cabras si terrà il Festival della Bottarga 2024

10 Settembre 2024
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato 14 e domenica 15 settembre a Cabras si terrà il Festival della Bottarga 2024

Sabato 14 e domenica 15 settembre, Cabras si prepara ad accogliere il Festival della Bottarga, l’evento che celebra l’eccellenza gastronomica locale della laguna, prodotto principe di un territorio ricco e dalle produzioni di valore.

Trait d’union dell’edizione 2024 è la Peschiera, luogo che rappresenta l’essenza della storia della pesca cabrarese, in cui si intersecano le tradizioni, la cultura e la storia del borgo di pescatori, che deve una parte importante della propria economia proprio al prodotto ittico.

«La gestione e salvaguardia delle aree umide e degli stagni di Cabras è una misura fondamentale della nostra programmazione. Momenti come quello del Festival, che ne celebra il prodotto principe della trasformazione, sono importanti anche per mettere in luce l’esigenza di attuare interventi finalizzati alla corretta gestione del compendio, integrando le misure della tutela ambientale delle aree umide con quella della qualità della pesca e della fruizione turistica, così che possa rafforzarsi nel tempo anche il fattore economico locale», ha affermato il sindaco Andrea Abis.

Quest’anno l’oro rosso si sposa con il frutto dei campi del Sinis, per un’edizione speciale dedicata al riso e alla pasta. Saranno le mani esperte dei grandi nomi della cucina, a unire con maestria i prodotti più buoni del della terra dei Giganti, tra cui lo chef stellato Carlo Cracco, che darà vita a momenti culinari imperdibili.

Al suo, si affiancano i nomi di alcuni fra i più amati chef del panorama gastronomico regionale, come quello dello chef di casa, Salvatore Camedda, di Pierluigi Fais, Marina Ravarotto, Laura Sechi e Gianluca Chessa, pronti a regalare al pubblico del Festival i sapori più ricercati che si legano a un prodotto versatile e unico quale è la bottarga di muggine.

Sabato 14, la Peschiera potrà essere vissuta come mai prima d’ora. Durante la mattina si terrà l’inaugurazione del museo Mar ’e Pontis, il luogo del racconto, dove scoprire la storia del mestiere antico del pescatore. Sarà anche l’occasione per immergersi nel vivo del patrimonio naturale che la caratterizza, grazie alle visite guidate a cura dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre.

«Il Festival della bottarga nasce come festa di popolo e cresce ogni anno, grazie alla presenza degli attori protagonisti di un evento che ha ormai superato i confini provinciali e si attesta come uno degli eventi enogastronomici di maggior portata regionale. Rappresenta, per Cabras e la provincia, un passaggio importante che si posiziona a cavallo tra la stagione estiva e quella autunnale, diventando sempre più attrattore di quel turismo che si sposta alla ricerca del bello, della storia e del sapore autentico di una Sardegna che nel mese di settembre ha ancora tanto da offrire», è il commento dell’assessore della Cultura, Turismo e Spettacolo Carlo Trincas.

Il ricco calendario di eventi si estende anche nel cuore del suggestivo centro storico di Cabras, che si trasformerà in un “salotto buono” pronto ad accogliere turisti e cittadini per una festa di colori e sapori, che vedrà la partecipazione di produttori locali e artigiani del gusto.

 

Tags: Andrea AbisCarlo CraccoCarlo Trincas
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

II commissione: i sindaci dell’Oristanese contrari al piano di dimensionamento scolastico
Istruzione

II commissione: i sindaci dell’Oristanese contrari al piano di dimensionamento scolastico

12 Dicembre 2024
16
Eventi

Un tuffo nelle radici del Sinis: tra natura, tradizioni e sapori al Festival della Bottarga 2024

15 Settembre 2024
9
Cala il sipario sulla festa di San Salvatore
Eventi

Cala il sipario sulla festa di San Salvatore

2 Settembre 2024
67
San Salvatore è nel suo santuario, 900 curridoris hanno accompagnato l’effige di San Salvatore attraverso le strade sterrate del Sinis
Eventi

San Salvatore è nel suo santuario, 900 curridoris hanno accompagnato l’effige di San Salvatore attraverso le strade sterrate del Sinis

1 Settembre 2024
84
A Cabras cresce l’attesa per la Corsa Degli Scalzi di sabato 31 agosto
Eventi

A Cabras cresce l’attesa per la Corsa Degli Scalzi di sabato 31 agosto

28 Agosto 2024
67
A Cabras, con la processione di Santu Srabadoeddu, al via i festeggiamenti della Festa di San Salvatore
Eventi

A Cabras, con la processione di Santu Srabadoeddu, al via i festeggiamenti della Festa di San Salvatore

24 Agosto 2024
142

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.