• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Salta l’incontro tra Renato Soru e Alessandra Todde, durissimo botta e risposta, oggi un accordo appare lontanissimo

16 Febbraio 2024
in Politica
Reading Time: 7 mins read
0 0
A A
0
Salta l’incontro tra Renato Soru e Alessandra Todde, durissimo botta e risposta, oggi un accordo appare lontanissimo

E’ saltato l’incontro tra l’ex presidente della Regione Renato Soru e la candidata alla presidenza del “Campo largo” che si sarebbe dovuto tenere questa mattina. Oggi un accordo appare lontanissimo. Pubblichiamo il durissimo botta e risposta, con le versioni integrali del comunicato diffuso dall’ufficio stampa di Renato Soru e del post di replica pubblicato su Facebook da Alessandra Todde dopo la conferenza improvvisata tenuta in Piazza Garibaldi, a Cagliari.

Il comunicato stampa di Renato Soru.

Alessandra Todde non si è presentata all’incontro pubblico, aperto alla stampa e in diretta streaming, delle ore 12.00 di giovedì 16 novembre all’hotel Regina Margherita di Cagliari.

Renato Soru aveva accettato l’incontro chiesto da Alessandra Todde, pervenuto martedì scorso, “riservato e urgente”. Per questo, in virtù dei rapporti personali che li hanno visti collaborare in passato, si era concordato inizialmente che fosse a casa di Soru, al fine di garantire la riservatezza richiesta. La Todde, però, aveva reso l’incontro, di fatto, pubblico, anticipandolo durante la trasmissione televisiva diMartedì condotta da Giovanni Floris. Da qui la scelta di aprirlo alla stampa e in diretta streaming.

«Ho chiamato per tempo Alessandra Todde – commenta Soru – poi abbiamo mandato una nota stampa. Le ho chiarito che questo incontro avesse smesso di essere riservato. Con lei ci conosciamo da qualche anno, abbiamo collaborato in passato sul lavoro, per questo ho accolto con garbo il suo invito, in virtù dei rapporti personali che ci legano. Non avevo ancora sentito le dichiarazioni da Floris dove ha detto che
non ci sarebbero state le primarie. Ha anche detto una cosa grave, che io e altri siamo usciti dal campo progressista e che lei ci farebbe rientrare. Ma io appartengo dal primo momento a questa casa. È lei che dovrebbe entrarci con più garbo e responsabilità. Stamattina l’ho chiamata per tempo. Facciamo l’incontro in un luogo pubblico, perché chiuderci in una stanza? D’altronde, privatamente, le avrei ribadito la richiesta di aprirsi a una consultazione popolare.

La Todde invece si è negata a questo confronto, che tra l’altro ho sollecitato diverse volte. Non è delle nostre vite private che stiamo parlando, ma di cose pubbliche, del presente e del futuro della Sardegna. Mi dispiace che anche oggi i cittadini della Sardegna non abbiano avuto la possibilità di ascoltare un dialogo costruttivo. La pregiudiziale della Todde, invece, è stata questa: senza primarie o niente. Ma la politica non è parlare con gli elettori? Non è aprirsi a un confronto trasparente?

Cosa succede adesso? Continuiamo il nostro percorso, andiamo avanti nella costruzione di una coalizione progressista, centrista e  indipendentista, ci sono tante liste civiche che si stanno formando. Nell’impegno di chiarire un progetto e una proposta per la Sardegna. Ci sono segnali positivi: percepisco un avvio di mobilitazione. Sono convinto che ci sarà una partecipazione vera, sincera e interessata, da parte anche di persone che sono scontente, che non hanno votato in passato. Io di definitivo non ho mai posto nulla. La Todde ha la responsabilità di capire che ha frantumato un partito e una coalizione. Il noi è questo, insieme ai cittadini, non stare dentro una stanza. I 5Stelle sono nati col mito della democrazia diretta, cosa a cui io non ho mai creduto. Io credo invece nella democrazia parlamentare. È paradossale che proprio loro si sottraggono a una consultazione popolare. L’unità va praticata e non solo annunciata. La Sardegna in questo momento è senza voce. C’è bisogno di un’alleanza sarda che prenda in mano il momento storico che stiamo vivendo. Una seconda autonomia è necessaria. Abbiamo il dovere di provvedere al più presto a una ri-contrattazione dei nostri rapporti con lo Stato».

La replica di Alessandra Todde.

Renato Soru ha deciso a pochi minuti dal nostro incontro di stravolgere tutto, accusandomi di aver reso pubblico il nostro incontro. Falso, falsissimo.
Ho proposto nei giorni scorsi a Renato un incontro come gesto di apertura e di inizio di un dialogo per condurre un progetto comune, una battaglia comune per sconfiggere le destre e rilanciare la Sardegna.
Ho preso atto, abbiamo preso atto, della scelta non condivisa di spostare all’ultimo momento l’appuntamento trasformandolo in un dibattito pubblico e quindi sottraendosi, di fatto, al confronto diretto con me.
Conosco Renato da anni. Ci siamo sentiti tante volte e le affermazioni che ha fatto oggi a più riprese sono gravi. È giusto che i sardi conoscano la verità.
Ho incontrato Soru, dopo diversi anni dall’ultima volta, lo scorso febbraio a Nuoro, in occasione della presentazione del libro di Massimo Dadea, durante la quale ci siamo confrontati pubblicamente sui 5 anni della sua giunta. In quell’occasione gli ho spiegato chiaramente cosa secondo me non ha funzionato e quale fosse la mia visione di Sardegna.
A fine agosto mi ha chiesto lui un incontro, durante il quale, da vicepresidente del M5S, ho ribadito quale fosse la posizione del M5S al tavolo di coalizione. Non ho mai detto a Soru che il mio nome era già stato deciso mesi prima, che la coalizione non avrebbe mai fatto le primarie o che il mio nome sarebbe stato imposto da Roma. Mai.
Ho sempre parlato, e lo rivendico, di percorso partecipato, condiviso, di unità, di voglia di cambiamento, di rivoluzione, di scelte fatte in Sardegna. E così è stato.
Soru continua a ripetere che devo fare le primarie. Ma perché non spiega mai che tipo di percorso è stato fatto in questi mesi da tutte le forze al tavolo di coalizione? Di primarie si è parlato tanto e a lungo. E le forze politiche hanno deciso, anche al loro interno con tutti i passaggi democratici necessari, di intraprendere un percorso diverso dotandosi anche di criteri per l’individuazione di un profilo alto per guidare la coalizione.
Le primarie sono state bocciate dal tavolo a larghissima maggioranza, anche da alcune forze politiche che oggi lo stanno sostenendo.
Perchè Renato non dice mai che l’unico politico che si è presentato a Roma per discutere con la propria segreteria non sono io, ma è proprio lui? Perché Renato non dice mai che tutti i partiti al tavolo hanno deciso che fosse il momento di una donna a guida della coalizione indicando me come candidata? Perché non si analizza mai il fatto che abbandonare un tavolo quando non si condividono le conclusioni nate da un percorso democratico, è un insulto alla democrazia stessa?
Renato ha detto che io avrei reso pubblico il nostro incontro durante la mia intervista a DiMartedì. Potete riascoltarla. Non ho mai parlato di incontri.
Renato ha detto che non avevamo nulla da discutere tra noi. Perché, allora, non dirmelo subito invece di cercare di imporre un cambiamento dele condizioni poco prima dell’appuntamento?
Eppure risulta che in questi giorni Renato sia andato a discutere in ben altre case private.
Renato ha detto che mi sono sottratta al confronto pubblico con giornalisti e politici. No, caro Renato, io non mi sono presentata al tuo evento mediatico evidentemente organizzato da giorni (con tanto di cavalierini col nostro nome sul tavolo, slides e proiettori) perché i confronti/scontri pubblici si fanno con gli avversari. E nonostante tutto ciò che sta accadendo, io non ti considero come tale. Eri, sei, resti una risorsa importante per tutto il centrosinistra, sempre che tu lo voglia.
Quando ho detto che il mio obiettivo era riportare a casa chi è uscito, non mi sono di certo permessa di dare patenti di progressismo a nessuno. Come mai, a differenza di altri, ho dato patenti di sardità. Ho solo ribadito che le divisioni ci fanno male e favoriscono la destra che in questi giorni sta brindando, mentre ai cittadini sbalorditi offriamo questo spettacolo.
Renato ha anche detto che io avrei distrutto un partito e una coalizione. Quale partito? Quale coalizione? La nostra? Non mi sembra. Cresce ogni giorno e l’entusiasmo è altissimo e si respira tra le persone. O la sua? In questo caso mi dispiace che si senta sotto attacco, ma sappia che ho a cuore solo una cosa: il benessere dei miei concittadini e di tutti i sardi. Le beghe interne di partito preferisco lasciarle ai partiti.
Renato dice che sono una donna incompetente? Per me parlano numeri e fatti, ma sono abituata a uomini che guardano le donne dall’alto verso il basso, e continuo a testa alta per la mia strada come ho sempre fatto.
Sapete però che cosa mi ha colpito molto? Renato Soru non parla mai di centrodestra. Non parla mai di quelli che dovrebbe vedere come i veri avversari. Non parla mai di questa giunta che ha sta lasciando il deserto dietro di sé e che ha tradito la Sardegna. Insiste invece ad attaccare me, mentre continuo a tendergli la mano. Perché?
Noi rimaniamo disponibili, come lo eravamo oggi oggi e come sempre abbiamo ribadito in questi giorni, a ricostituire un dialogo con la delicatezza necessaria all’interesse collettivo. Le prove muscolari che scelgono strade conflittuali e di chiusura non servono ai sardi tantomeno alla Sardegna.
Hai ragione Renato, le fortezze vengono sempre espugnate, ma chi si sta rinchiudendo dentro una roccaforte non sono certo io. In questi giorni giro la Sardegna e mi confronto quotidianamente con le persone. Chi si rinchiude è invece chi continua a voler fare emergere l’io, mentre il noi dovrebbe essere la sua priorità. Così il dialogo diventa difficile se non addirittura impossibile.
Questo è il momento dei tanti, non dei pochi. Questo è il momento della Sardegna e dell’unione di tutti i sardi, non quello di un solo sardo o di una sola sarda. Pensaci.
Tags: Alessandra ToddeGiovanni FlorisRenato Soru
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV
Chiesa

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

9 Maggio 2025
32
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
375
Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale
Politica

Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale

8 Maggio 2025
40
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
32
Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano
Sanità

Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano

7 Maggio 2025
11
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

7 Maggio 2025
93

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

11 Maggio 2025
11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
3
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
3
Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

11 Maggio 2025
3
11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.