• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Turismo culturale-religioso. Gianni Chessa (assessore regionale del Turismo): «Valorizzare e consolidare il patrimonio isolano»

20 Gennaio 2022
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Turismo culturale-religioso. Gianni Chessa (assessore regionale del Turismo): «Valorizzare e consolidare il patrimonio isolano»
«Il tema dei ‘cammini’, dei ‘luoghi di pellegrinaggio’ e degli ‘itinerari spirituali’, che abbiamo sostenuto convintamente con la programmazione degli ultimi anni e che sta raccogliendo forti consensi anche nello scenario nazionale, rappresenta per la Sardegna un segmento strategico indispensabile per rilanciare e consolidare con determinazione la valorizzazione del patrimonio isolano e l’offerta di un turismo di qualità, che coinvolge i territori di 256 comuni sardi.»
A dirlo è stato l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, presentando il protocollo d’intesa per la valorizzazione e promozione del turismo culturale-religioso in Sardegna, firmato con monsignor Antonello Mura, presidente della Conferenza episcopale sarda. Erano presenti anche i sindaci dei Comuni che fanno parte della Fondazione “Destinazioni di pellegrinaggio in Sardegna”, costituita ad ottobre dello scorso anno.
«Un progetto nato con l’obiettivo di inserire gli ‘itinerari dello spirito’ presenti in Sardegna nell’ambito di reti e percorsi religiosi nazionali e internazionali, generando un’offerta turistica strutturata attraverso azioni di aggregazione e di coordinamento territoriale che possano attrarre importanti flussi soprattutto in periodi di bassa stagione e promuovere le zone interne dell’Isola – ha aggiunto Gianni Chessa -. Perciò, per sviluppare e consolidare ulteriormente questo progetto, la Regione e la Conferenza episcopale sarda hanno sottoscritto, per la prima volta, un Protocollo d’intesa, che, secondo i rispettivi ruoli, indica competenze e possibilità per la valorizzazione e la promozione di questo segmento di turismo in Sardegna.»
«Grazie al coinvolgimento delle Diocesi, alle loro specificità ecclesiali e territoriali e alla proprietà dei luoghi di culto – ha concluso Gianni Chessa – si potrà realizzare una rete integrata che consentirà di presentare l’immagine della Sardegna, in tema di turismo culturale-religioso, in modo coordinato e unitario. Sono previsti anche percorsi di formazione mirati, per consentire alle singole Diocesi di acquisire le necessarie e opportune competenze umane e professionali, e momenti di animazione territoriale, così da garantire al progetto complessivo un’offerta qualificata e autentica sugli aspetti attinenti la religiosità e la spiritualità del patrimonio ecclesiastico. Il coinvolgimento della Conferenza episcopale sarda rappresenta un valore aggiunto per questo progetto, che consentirà di conseguire importanti risultati.»
Antonio Caria
 
Tags: Antonello MuraGianni Chessa
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Pier Luigi Ledda, 59 anni, sassarese, è stato confermato segretario generale della Cisl sarda. Lo affiancheranno Federica Tilocca , 58 anni, di Burgos, e Mirko Idili, 55 anni, di Ozieri
Sindacato

Pier Luigi Ledda, 59 anni, sassarese, è stato confermato segretario generale della Cisl sarda. Lo affiancheranno Federica Tilocca , 58 anni, di Burgos, e Mirko Idili, 55 anni, di Ozieri

29 Aprile 2025
21
Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Sindacato

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

26 Aprile 2025
121
Sabato 14 settembre la Cisl celebra i 50 anni dell’Unione Sindacale Regionale
Sindacato

Sabato 14 settembre la Cisl celebra i 50 anni dell’Unione Sindacale Regionale

13 Settembre 2024
14
Incendi a Lula, Arzana, Villanovafranca, Barumini, Assemini, Buddusò. Un vasto incendio tra Sorso e Sennori
Chiesa

Intervista a don Marco Statzu, delegato della Caritas regionale

31 Agosto 2024
56
Inizia ufficialmente la stagione dei saldi estivi per gli esercizi commerciali della Sardegna
Turismo

Franco Cuccureddu: «Il turismo lento elemento essenziale della strategia promozionale della Regione»

15 Luglio 2024
52
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Fonni: il programma della festa per San Giovanni Battista

15 Giugno 2024
602

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
5
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
11
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
73
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.