• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Intervista con l’assessore regionale dei Lavori pubblici Aldo Salaris

27 Gennaio 2022
in Regione
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Aldo Salaris (Riformatori): «Per l’emergenza nelle case di riposo, usiamo le strutture di Bonorva, Ittiri e Thiesi »
L’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Coronavirus, giunta ormai vicina ai due anni, ha avuto forti ripercussioni sul tessuto socio-economico, in particolare nelle regioni più in difficoltà, tra le quali c’è la Sardegna.
Quali prospettive di ripresa e di sviluppo, per la nostra Isola? Lo abbiamo chiesto all’assessore regionale dei Lavori pubblici, Aldo Salaris, in carica dall’aprile dello scorso anno, dopo la prematura scomparsa di Roberto Frongia, presidente dei Riformatori sardi.
«Tra gli obiettivi programmatici principali ci sono la realizzazione di una rete stradale efficiente e sicura e la riqualificazione degli edifici del patrimonio immobiliare pubblico gestito da Area – esordisce Aldo Salaris -. Al mio insediamento ho dichiarato guerra alle opere incompiute, un lungo elenco che sta iniziando ad assottigliarsi. Ritengo che le incompiute rallentino l’economia e rappresentino un fallimento e oggi i lavori procedono nelle principali arterie della Sardegna.»
«Un importante obiettivo che si concretizzerà nel prossimo futuro – aggiunge Aldo Salaris – è la Ciclovia della Sardegna, per la quale abbiamo ottenuto 33 milioni dal PNRR. Si tratta di un progetto che comprende 52 itinerari per 2.700 km, da Nord a Sud dell’Isola. Una rete strategica, un’opera imponente, un progetto di sviluppo dei territori estremamente innovativo, ecosostenibile, che guarda al futuro e che attrarrà importanti flussi turistici.»
Per quanto attiene l’aspetto prettamente politico, quali sono i progetti dei Riformatori sardi?
«La grande battaglia sull’insularità che va avanti e prosegue senza sosta. È di questi giorni l’apertura dei primi tavoli tecnici tra Regione e Governo, nei quali stiamo trattando i principali temi che porteranno ad adottare i provvedimenti utili a mitigare il grave svantaggio derivante dal vivere in un’isola. Penso alla continuità territoriale, l’insufficienza di infrastrutture, i maggiori costi di energia elettrica. Ogni sardo deve sopportare maggiori costi rispetto ad un connazionale che vive nella penisola, una spesa definita in circa 5.700 euro pro capite l’anno.
Un’altra grande iniziativa che stiamo portando avanti è quella del riconoscimento del patrimonio nuragico presso l’Unesco. Abbiamo la grande fortuna di avere una storia unica al mondo che potrebbe diventare un importante attrattore turistico.»
Parliamo della pandemia.
«La pandemia ha cambiato il mondo e, come governo regionale, siamo uno dei tanti attori che cercano di contrastare questo grave evento straordinario con mezzi ordinari. Ritengo, comunque, che su questi temi la politica regionale abbia reagito al meglio adottando tutte le misure necessarie.»
Cosa aspettarsi dall’anno appena iniziato?
«Il 2022 sarà l’anno della rinascita. Grazie ai fondi del PNRR avremo a disposizione oltre un miliardo di euro per meglio infrastrutturare l’Isola, come ad esempio i fondi per la progettazione di opere che serviranno a realizzare nuovi impianti di produzione di energia idroelettrica e la riqualificazione delle infrastrutture esistenti. Questo si tramuterà in posti di lavoro e servizi più efficienti. La Giunta regionale è al lavoro.»
Un anno fa ci ha lasciato Roberto Frongia…
«Roberto è stato per me un grande amico e padre ispiratore. Sin da subito mi sono riconosciuto nei suoi valori di uomo leale, corretto e con grande passione civica al servizio del prossimo. La sua eredità è grande ed il vuoto incolmabile. Ritengo che il modo migliore per onorarlo sia proseguire nella sua strada.»
Armando Cusa
Tags: Aldo SalarisArmando CusaRoberto Frongia
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi
Regione

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
97
Consegnati due nuovi mezzi alla Compagnia barracellare di Sennori
Enti locali

Consegnati due nuovi mezzi alla Compagnia barracellare di Sennori

7 Maggio 2025
279
Santa Maria Coghinas: 100mila euro per il nuovo scuolabus
Trasporti

Santa Maria Coghinas: 100mila euro per il nuovo scuolabus

7 Maggio 2025
41
Edoardo Tocco: «Il problema della continuità territoriale rischia di isolare soprattutto Cagliari»
Sanità

Il capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale Edoardo Tocco chiede il potenziamento degli uffici ticket dell’ospedale Santissima Trinità

23 Marzo 2025
13
Politica

Intervista ad Aldo Salaris, coordinatore regionale dei Riformatori sardi – di Armando Cusa

15 Marzo 2025
257
Ieri sera, nella Cattedrale di Cagliari, alla presenza dell’arcivescovo mons. Giuseppe Baturi, è stato recitato il Rosario per Sua Santità Papa Francesco
Chiesa

Ieri sera, nella Cattedrale di Cagliari, alla presenza dell’arcivescovo mons. Giuseppe Baturi, è stato recitato il Rosario per Sua Santità Papa Francesco

26 Febbraio 2025
52

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
1
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
15
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.