• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Al via il bando di rigenerazione urbana della Regione, entro il 16 dicembre la presentazione dei progetti

6 Novembre 2024
in Regione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’assessore regionale degli Enti locali Francesco Spanedda ha incontrato comitati e associazioni per la definizione delle aree idonee
È in corso il bando relativo agli interventi di rigenerazione urbana finalizzati alla riqualificazione e al riordino degli ambiti urbani. La Regione considera la rigenerazione urbana una delle priorità del programma di governo della Giunta e il bando ha l’obiettivo di migliorare le condizioni insediative, di urbanità, vivibilità, accessibilità e sostenibilità del territorio. L’obiettivo passa attraverso azioni capaci di rivitalizzare e valorizzare, dal punto di vista economico e sociale, aree degradate e patrimoni abbandonati.
«Il processo di rigenerazione si sviluppa con interventi di recupero di edifici pubblici, limitando il consumo di territorio e favorendo il recupero e la sostenibilità ambientale – dichiara l’assessore degli Enti locali Francesco Spanedda -. Investire nella rigenerazione vuol dire permettere alla comunità di rivivere spazi a cui gli interventi danno nuova vita. Per questo, la Regione ha previsto un finanziamento per la progettazione di azioni che consentano di riappropriarsi di quei luoghi.»
Il finanziamento riguarda la progettazione e l’attuazione di interventi elaborati dai Comuni, in forma individuale o associata, con lo scopo di incentivare azioni e interventi di riqualificazione di edifici e spazi pubblici volti a ospitare servizi e attività di interesse collettivo, comprese dunque le infrastrutture urbane, le strutture di aggregazione e inclusione, nonché di miglioramento dei livelli di sicurezza dei luoghi.
Si intende promuovere la riqualificazione di parti significative di città o sistemi urbani, guidati da un’idea di carattere ambientale, storica e culturale del territorio, riflettendo sull’identità, i bisogni e le istanze di coloro che lo vivono.
Tre le linee di finanziamento previste, da 10-15 milioni di euro, a favore di interventi ricadenti nei Comuni, singoli o associati, secondo fasce di popolazione.
I progetti potranno essere presentati entro o non oltre il 16 dicembre 2024, nelle modalità previste dall’avviso.
Tags: Francesco Spanedda
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne
Regione

Via libera a maggioranza in Commissione al disegno di legge “Salva casa”

13 Maggio 2025
8
A Oristano ieri si è tenuto un vertice in Prefettura sulla sicurezza nei litorali
Enti locali

A Oristano ieri si è tenuto un vertice in Prefettura sulla sicurezza nei litorali

7 Maggio 2025
14
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Giunta e gruppi di maggioranza concordano sul nucleare sostenibile: «La Sardegna dice NO alla delega in bianco che vuole il Governo»

2 Maggio 2025
22
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne
Enti locali

Francesco Spanedda (assessore Enti locali): «Il referendum sulle province è un atto che sottolinea l’importanza di dare voce alle comunità locali»

2 Maggio 2025
25
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne
Regione

La Giunta regionale ha approvato gli indirizzi operativi per le concessioni balneari per la stagione 2025

28 Aprile 2025
25
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne
Regione

Con le risorse stanziate nella Finanziaria regionale, prendono corpo i provvedimenti previsti nel Piano regionale di Sviluppo

19 Aprile 2025
13

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
41
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.