• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Audizioni in Quinta Commissione su caccia ed agricoltura

6 Ottobre 2020
in Regione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Le proposte di modifica alla legge regionale sulla caccia e l’esclusione del comune di Ortacesus dalle zone agricole svantaggiate sono i due argomenti al centro della seduta mattutina della Commissione “Attività produttive” che ha sentito in audizione le associazioni venatorie ed il Comitato Agricoltori e Allevatori della Trexenta.
I rappresentanti di Federcaccia, Unione Cacciatori di Sardegna, Libera associazione sarda della caccia, Associazione delle autogestite “La Nobile Stanziale”, Caccia, Pesca e Ambiente, Associazione “Amici della pernice sarda”, ed “Associazione italiana della caccia” hanno espresso soddisfazione per le proposte presentate in Commissione da maggioranza e opposizione e avanzato alcuni suggerimenti. I cacciatori hanno evidenziato la necessità di intervenire su una normativa ormai datata. La legge regionale n.23 risale al 1998 e più volte è stata sollecitata una sua rivisitazione.
Verso questa direzione vanno le due proposte di legge presentate dal centrosinistra (primo firmatario Eugenio Lai, Leu) e dal centrodestra (primo firmatario Andrea Piras, Lega). Tra le modifiche di maggior rilievo spiccano quelle relative alla regolamentazione e alla cattura autorizzata di specie selvatiche, l’integrazione del Comitato faunistico con una rappresentanza degli armieri, l’addestramento dei cani da caccia, il prelievo autorizzato di specie dannose per l’agricoltura, il risarcimento dei danni agli agricoltori.
I cacciatori hanno offerto la loro piena disponibilità: «E’ nostro interesse tutelare il territorio e garantire l’equilibrio ambientale – hanno detto – siamo pronti a dare una mano». Dalle associazioni è arrivata, infine, la richiesta dei apertura di un tavolo di confronto per l’elaborazione del piano faunistico regionale, provvedimento indispensabile per “garantire regole certe ed evitare inutili contenziosi”.
Un intervento urgente della Commissione e del Consiglio regionale è stato invece sollecitato dal Comitato Allevatori e Agricoltori della Trexenta per scongiurare gli effetti causati dal decreto del Mipaf dello scorso mese di giugno che esclude il comune di Ortacesus dall’elenco delle zone agricole svantaggiate beneficiarie delle indennità compensative per il mancato reddito.
«E’ un provvedimento discriminatorio – hanno detto in coro i rappresentanti del Comitato – non si capisce perché abbia colpito solo gli agricoltori di Ortacesus lasciando invariati i parametri per i comuni limitrofi. Crediamo che la decisione del Ministero sia stata determinata da un errore tecnico. Il nostro territorio, contrariamente a quanto sostenuto, non è coperto per il 50% da un sistema irriguo efficiente. Per questo abbiamo presentato un ricorso al Tar. Serve però un pronunciamento della politica a sostegno delle nostre rivendicazioni.»
Un intervento urgente è stato sollecitato dai consiglieri Eugenio Lai (Leu) e Fausto Piga (Fratelli d’Italia) che hanno suggerito l’adozione di una risoluzione unitaria da parte della Quinta Commissione e un coinvolgimento diretto del Consiglio regionale.
«La questione è seria – ha detto il presidente della Commissione Piero Maieli – va approfondita per verificare le linee d’azione da adottare. Per questo nei prossimi giorni convocheremo in audizione anche l’assessore all’Agricoltura Gabriella Murgia per capire quali passi stia facendo la giunta regionale.»   

Tags: Andrea PirasEugenio LaiFausto PigaGabriella MurgiaPiero Maieli
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Turismo equestre e raccolta dei tartufi in Sardegna: due proposte di legge del Psd’Az
Regione

Piero Maieli (Forza Italia): «Tre milioni solo a Cagliari: uno schiaffo ai Comuni sardi. Altro che equità, questa è propaganda”

18 Aprile 2025
40
Turismo equestre e raccolta dei tartufi in Sardegna: due proposte di legge del Psd’Az
Sanità

Piero Maieli: «Taglio di 20 milioni alla ASL n. 1 di Sassari: oggi quelle preoccupazioni si concretizzano»

11 Aprile 2025
45
Turismo equestre e raccolta dei tartufi in Sardegna: due proposte di legge del Psd’Az
Sanità

Il consigliere regionale Piero Maieli controreplica all’assessore della Sanità Armando Bartolazzi

8 Aprile 2025
60
Al Santissima Trinità di Cagliari nasce il reparto per i detenuti
Sanità

L’assessore della Sanità Armando Bartolazzi replica al consigliere Piero Maieli: «Nessun taglio è stato fatto sulle assegnazioni di risorse alle Asl»

5 Aprile 2025
43
Turismo equestre e raccolta dei tartufi in Sardegna: due proposte di legge del Psd’Az
Sanità

Piero Maieli (Forza Italia): «Sanità pubblica a rischio, la misura è colma, no ai tagli, no ai privilegi!»

5 Aprile 2025
31
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria
Sanità

Riorganizzazione del sistema sanitario sardo, critico Piero Maieli (Forza Italia)

27 Febbraio 2025
27

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
4
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
4
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.