• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Gianfranco Ganau ed Emanuele Cani (PD): «Dimissioni dei vertici dell’Unità di Progetto? Solinas spieghi ai Sardi i veri motivi»

28 Febbraio 2021
in Regione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

«In queste ultime ore abbiamo sentito e letto le parole della maggioranza in Consiglio regionale riguardo la proroga da parte dell’Ue del blocco dell’export delle carni suine sarde, ma anche sui motivi che hanno indotto i vertici dell’Unità di progetto per l’eradicazione della peste suina a dimettersi. Ebbene a tal proposito noi del Pd troviamo alquanto ingenerose e fuorvianti le dichiarazioni rilasciate alla stampa da alcuni esponenti della maggioranza nei confronti di Alessandro De Martini ed Alberto Laddomada, il cui lavoro, frutto di una scelta coraggiosa e lungimirante della Giunta Pigliaru, ha consentito di intraprendere la lotta al virus, con i risultati che oggi sono, da tutti, riconosciuti.»

Ad affermarlo sono il Capogruppo del Pd in Consiglio Gianfranco Ganau ed il segretario regionale del PD Emanuele Cani.

«Come hanno avuto il sentore che dalla Comunità Europea sarebbe potuta arrivare una decisione negativa hanno abbandonato la barca. Non si sono voluti prendere la responsabilità delle loro azioni» ha detto alla stampa il presidente della commissione Attività produttive Piero Maieli (Psd’Az).

«Lo abbiamo ripetuto più volte: siamo tuttora convinti, anche forti dei risultati ottenuti, che l’eradicazione della peste suina costituisse il primo passo per consentire la valorizzazione di questa forma di allevamento con le sue produzioni tipiche, soprattutto nelle aree interne della nostra isola – proseguono Ganau e Cani  -. Un’azione forte e basata su criteri scientifici che potesse offrire alla Sardegna una opportunità negata per quasi quarant’anni. Le strategie d’intervento sul virus utilizzate fino all’istituzione dell’Udp non avevano dato risultati tangibili e dopo 36 anni la presenza del virus era ancora forte, tale da determinare, tra il 2012 e il 2013 una fortissima recrudescenza di focolai e spingere l’allora ministro della Salute a predisporre il commissariamento della sanità veterinaria pubblica della Regione Sardegna.»

«L’idea di costituire una struttura multidisciplinare, dotata dei poteri straordinari necessari per coordinare tutte le risorse e strutture dell’Amministrazione regionale, in capo al responsabile dell’Unità di progetto,  è risultata ottimale, alla luce dei risultati conseguiti, e di ciò l’Europa ha dato atto nei suoi audit di verifica – spiegano i due esponenti del Pd -. La Commissione europea nel rapporto del 2016 ha infatti riconosciuto “la facoltà e la capacità di garantire l’efficacia della gestione, del coordinamento e della cooperazione fra le diverse autorità (a livello centrale, regionale e locale) impegnate a debellare la PSA”, definendola “una condizione preliminare per gestire un programma di eradicazione”. In quello del 2019 ha scritto nero su bianco che grazie al lavoro dell’Udp “la situazione epidemiologica riguardante i suini domestici è notevolmente migliorata nel corso degli ultimi 18 mesi”».

«I dati disponibili, risalenti a qualche mese fa, sulla situazione della PSA – sottolineano Ganau e Cani – descrivono una situazione assolutamente positiva da un punto di vista epidemiologico sia nei suini domestici con l’ultimo caso di positività al virus riscontrato oltre due anni fa, sia nei cinghiali di cui non si registrano nuovi contagi da quasi due anni».

«Tutto questo patrimonio di conoscenze e di capacità, non può e non deve essere disperso, perché rappresenta un patrimonio di tutta la Sardegna – concludono Ganau e Cani -. Sarebbe importante che il presidente Christian Solinas e l’assessore Mario Nieddu, rendessero pubbliche le ragioni che hanno indotto i vertici dell’UdP alle dimissioni e consentissero a tutti di avere elementi oggettivi di valutazione per comprendere lo stato reale delle cose. Al posto delle dichiarazioni di rito, sarebbe stato molto più utile, infine, che il presidente della Commissione Attività produttive del Consiglio regionale Piero Maieli, nel corso degli ultimi due anni, ponesse all’OdG dei lavori la tematica della eradicazione della PSA così da poter sentire tutte le componenti del settore suinicolo, i Sindaci dei territori interessati dalla presenza del virus e i rappresentanti del mondo della caccia. Si sarebbe data la possibilità ai rappresentanti dell’UdP di informare la massima Assemblea sarda sullo stato dell’arte e sulle eventuali criticità riscontrate negli ultimi due anni.»

Tags: Alberto LaddomadaAlessandro De MartiniChristian SolinasEmanuele CaniMario NiedduPiero Maieli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»
Lavoro

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»

7 Maggio 2025
7
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Giunta e gruppi di maggioranza concordano sul nucleare sostenibile: «La Sardegna dice NO alla delega in bianco che vuole il Governo»

2 Maggio 2025
22
Emanuele Cani: «Lavorare per rendere la Fiera nautica della Sardegna competitiva a livello internazionale»
Eventi

Emanuele Cani: «Lavorare per rendere la Fiera nautica della Sardegna competitiva a livello internazionale»

1 Maggio 2025
55
Turismo equestre e raccolta dei tartufi in Sardegna: due proposte di legge del Psd’Az
Regione

Piero Maieli (Forza Italia): «Tre milioni solo a Cagliari: uno schiaffo ai Comuni sardi. Altro che equità, questa è propaganda”

18 Aprile 2025
40
Turismo equestre e raccolta dei tartufi in Sardegna: due proposte di legge del Psd’Az
Sanità

Piero Maieli: «Taglio di 20 milioni alla ASL n. 1 di Sassari: oggi quelle preoccupazioni si concretizzano»

11 Aprile 2025
45
Trasporto marittimo e decarbonizzazione. La Regione: «Cruciale agire su elettrificazione delle banchine e puntare su mezzi ibridi»
Trasporti

Trasporto marittimo e decarbonizzazione. La Regione: «Cruciale agire su elettrificazione delle banchine e puntare su mezzi ibridi»

10 Aprile 2025
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
11
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
24
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
52
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.