• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

I vertici della CNA hanno chiesto un incontro agli assessori regionali della Programmazione e dell’Artigianato

24 Maggio 2021
in Regione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Ristori a fondo perduto per sostenere le circa 400 imprese sarde dell’artigianato artistico e tradizionale, rifinanziamento della Legge 949/52 e istituzione di un Fondo rotativo piccolo credito per il settore artigiano che operi attraverso una gestione operata dallo stesso soggetto gestore della 949/52 in modo da arginare la drammatica carenza di liquidità delle piccole e medie imprese isolane. Sono le proposte della Cna Sardegna che, in previsione della prossima Manovra di assestamento del Bilancio regionale, ha chiesto un incontro urgente agli assessori regionali alla Programmazione e Bilancio, Giuseppe Fasolino, e dell’Artigianato Gianni Chessa per «esaminare e approfondire insieme gli elementi di criticità più acuti che vive il sistema delle micro e piccole imprese isolane».

«Archiviato un 2020 disastroso, l’economia sarda si prepara ad affrontare una fase di ripartenza estremamente complessa e incerta in cui incideranno sicuramente le vulnerabilità strutturali della nostra regione», scrivono Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sarda, rappresentando ai due assessori i drammatici numeri emersi dalle ultime ricerche dell’associazione artigiana.

Nel 2021 in Sardegna la ripresa economica potrebbe infatti faticare ad arrivare al +1%, a fronte di una previsione nazionale del 3,6%. Inoltre, guardando al biennio 2020-2021, l’economia sarda rischia di far registrare uno dei risultati peggiori nel panorama regionale italiano: -8.9% il PIL previsto per il 2021 rispetto al 2019 (peggio hanno fatto soltanto Valle D’Aosta, Trentino Alto-Adige e Toscana).

Stando ai dati dell’associazione artigiana, nel periodo tra giugno e ottobre 2020 un’impresa sarda su cinque ha più che dimezzato o non ha conseguito alcun fatturato contro una media nazionale del 15,5%; il 21% delle imprese sarde non prevede di conseguire un risultato migliore nella prima parte del 2021 (18% è la media nazionale); il 40,1% degli imprenditori si aspetta gravi problemi di liquidità, percentuali significativamente superiori alla media nazionale (33,5%).

Ma il dato più preoccupante – evidenziano i vertici della Cna sarda – è la sempre maggiore crisi di liquidità che con il protrarsi delle restrizioni sulle attività economiche mette a rischio la sostenibilità e la continuità aziendale per migliaia di imprese.

Tra il 2016 e il 2020 la disponibilità di credito per aziende sarde si è ridotta in maniera vertiginosa (oltre 2,7 miliardi su un volume complessivo di 9,35 miliardi di euro). Da una recente indagine della Cna nazionale risulta inoltre che più del 50% delle imprese intervistate ha aumentato la propria esposizione debitoria con le banche: il 12% l’ha incrementata di oltre il 10% e quasi una su 5 oltre il 20% rispetto alla situazione precedente la pandemia. Il 56 % del campione segnala forti necessità di “ristrutturare” la propria posizione debitoria. Oltre il 70% degli intervistati accusa una contrazione del fatturato nei primi quattro mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2019 e per oltre il 45% del campione la flessione supera il 30%. Siamo ancora molto lontani dalla “normalità” e non prevedere apposite misure di sostegno significa vanificare lo sforzo che centinaia di imprese realizzano per dare continuità alla propria attività.

Nella richiesta di incontro agli assessori Fasolino e Chessa, Piras e Porcu espongono «le necessità di intervento indifferibili a cui a nostro avviso è possibile dare risposta in tempi immediati, impegnando dotazioni finanziarie limitate e abbastanza modeste, ma i cui effetti in termini di impatto e risultati, possono evitare il tracollo e l’uscita dal mercato di centinaia di aziende».

Tags: Francesco PorcuGianni ChessaGiuseppe FasolinoPierpaolo Piras
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti sbarca per la prima volta a Golfo Aranci
Cultura

Sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti sbarca per la prima volta a Golfo Aranci

12 Maggio 2025
22
Annamaria Bernini e Giuliano Cazzola, gli ospiti della scuola di formazione politica dei Riformatori lunedì 25 maggio
Politica

Gianni Letta e Goffredo Bettini saranno ospiti del secondo appuntamento della scuola di formazione politica promossa dai Riformatori sardi

27 Febbraio 2025
73
Aldo Salaris (Riformatori sardi): «Urge pubblicare il bando per gli aiuti agli allevatori di suini di razza sarda»
Regione

Aldo Salaris (Riformatori sardi): «Urge pubblicare il bando per gli aiuti agli allevatori di suini di razza sarda»

22 Gennaio 2025
8
Tissi: un premio per studenti e studentesse meritevoli
Cultura

Tissi: un premio per studenti e studentesse meritevoli

9 Gennaio 2025
115
Golfo Aranci diventa una piccola Hollywood
Cultura

Golfo Aranci diventa una piccola Hollywood

26 Novembre 2024
1.4k
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Sabato 9 novembre, a Cagliari, si terrà il convegno “L’economia della Sardegna e il ruolo dell’artigianato e della piccola impresa”, organizzato dalla CNA Sardegna

8 Novembre 2024
17

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
1
Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
4
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
3
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.