• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Il calendario delle Commissioni del Consiglio regionale

4 Ottobre 2022
in Regione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Il calendario delle commissioni del Consiglio regionale. Domani, mercoledì 5 ottobre, alle 10, si riunirà la Sesta commissione (Salute e Politiche sociali), presieduta da Antonio Mundula (FdI).
All’ordine del giorno l’audizione dell’assessore dell’Igiene e Sanità e dell’assistenza Sociale sui Pareri P/199 (Case e Ospedali della comunità. Requisiti di autorizzazione all’esercizio e approvazione preliminare dei requisiti ulteriori di accreditamento istituzionale); P/203 (Accreditamento provvisorio delle strutture sociali. L.R. n. 23/2005, articoli 40 e 41. Decreto del Presidente della Regione n. 4/2008, art. 39, comma 2, e art. 40, comma 1, lettera a); P/204 (Piano regionale per la formazione di operatori sanitari, scolastici e delle famiglie di persone affette da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) di cui alla legge regionale 14.5.2018, n. 15 “Norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)”, artt. 5 e 6); P/208 (Prestazioni sanitarie di procreazione medicalmente assistita (PMA). Programmazione regionale e parametri per il rilascio dei pareri di compatibilità e funzionalità delle strutture che erogano prestazioni di specialistica ambulatoriale di procreazione medicalmente assistita (PMA)); P/209 (Legge regionale 8 febbraio 2010, n. 4 “Norme in materia di valorizzazione e riconoscimento della funzione sociale ed educativa svolta attraverso le attività di oratorio e similari”. Attuazione interventi finanziati con la legge di bilancio 2022 Capitolo SC05.0656. Linee guida. Approvazione preliminare).
E’ stata inoltre richiesta la convocazione straordinaria, ai sensi dell’art. 38 comma 3 del Regolamento del Consiglio regionale, “sulla situazione dei Pronto soccorso della Sardegna e divieto ricoveri nell’AOU di Cagliari”.
Sempre domani, mercoledì 5 ottobre, alle 10.30, si riunirà la Quinta commissione (Attività produttive), presieduta da Piero Maieli (Psd’Az).
All’ordine del giorno l’audizione dei sindaci dei comuni di Nulvi e di Ploaghe in merito al progetto di repowering dell’impianto eolico sito nei territori dei comuni di Nulvi e Ploaghe, di proprietà della società ERG Wind Energy s.r.l.; l’audizione dell’assessore della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, dell’assessora dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale, Gabriella Murgia, e dei componenti del Tavolo tecnico fitosanitario regionale sull’emergenza causata dall’epifitìa che sta colpendo gli olivastri e le sugherete della regione; audizione dell’assessora dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale, Gabriella Murgia, sul D.L. 346 (Disposizioni in materia di agricoltura. Modifiche all’articolo 9 della legge regionale 9 marzo 2022, n. 3 – Legge di stabilità 2022). Il parlamentino sentirà l’assessora Gabriella Murgia anche sul  Parere 210 (Interventi per gli imprenditori agricoli che hanno subito danni alle scorte per fronteggiare gli effetti calamitosi dovuti alla diffusione degli incendi boschivi nell’anno 2021 nella regione Sardegna. Euro 3.000.000, cap. SC08.9364 missione 16 – programma 01 – titolo l CdR 00.06.01.01 -. FR – PdCF U.1.04.01.02.017. Istituzione dell’aiuto. Delimitazione aree, criteri e modalità di attuazione dell’intervento. Legge regionale n. 17 del 22.11.2021, art. 1 comma 5) e sulle problematiche legate all’esclusione del comparto ovicaprino dal premio sul benessere animale nella nuova Politica Agricola Comune (PAC). La Quinta commissione proseguirà i lavori con l’audizione  dell’assessora dell’Industria, Anita Pili, e del presidente dell’Anci Sardegna, Emiliano Deiana, sul  P.L. 300 (Disposizioni per l’utilizzo produttivo delle aree ex minerarie della Sardegna).
Giovedì, 6 ottobre, alle 11.00, si riunirà la Quarta commissione (Governo del Territorio), presieduta da Giuseppe Talanas (FI).
All’ordine del giorno: l’audizione dell’assessore regionale degli Enti locali, finanze e urbanistica, Quirico Sanna, sulle problematiche relative al piano casa, l’audizione dell’assessore regionale ai Lavori pubblici, Aldo Salaris, sul Testo unificato P.L. 222 – D.L. 221 – P.L. 315 “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 6 aprile 1989, n. 13 (Disciplina regionale delle assegnazioni e gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica)”. I lavori proseguiranno con l’audizione dell’Assessore regionale dei trasporti, dell’Amministratore Unico e del Direttore generale di A.R.S.T. S.p.a. sulle problematiche relative al trasporto pubblico locale degli studenti pendolari, nonché sulle problematiche delle immatricolazioni degli autobus e sulla situazione relativa alla rete ferroviaria di Nuoro. Il parlamentino sentirà poi in audizione la responsabile del Comitato pendolari di Dolianova, dottoressa Elisabetta Caredda, sulle problematiche inerenti le agevolazioni tariffarie sugli abbonamenti dei trasporti regionali. I lavori proseguiranno nel pomeriggio alle 16 e occorrendo nella giornata successiva.
Tags: Aldo SalarisAnita PiliAntonio MundulaElisabetta CareddaEmiliano DeianaGabriella MurgiaGianni LampisGiuseppe TalanasPiero MaieliQuirico Sanna
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi
Regione

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
97
Consegnati due nuovi mezzi alla Compagnia barracellare di Sennori
Enti locali

Consegnati due nuovi mezzi alla Compagnia barracellare di Sennori

7 Maggio 2025
279
Santa Maria Coghinas: 100mila euro per il nuovo scuolabus
Trasporti

Santa Maria Coghinas: 100mila euro per il nuovo scuolabus

7 Maggio 2025
41
Turismo equestre e raccolta dei tartufi in Sardegna: due proposte di legge del Psd’Az
Regione

Piero Maieli (Forza Italia): «Tre milioni solo a Cagliari: uno schiaffo ai Comuni sardi. Altro che equità, questa è propaganda”

18 Aprile 2025
41
Turismo equestre e raccolta dei tartufi in Sardegna: due proposte di legge del Psd’Az
Sanità

Piero Maieli: «Taglio di 20 milioni alla ASL n. 1 di Sassari: oggi quelle preoccupazioni si concretizzano»

11 Aprile 2025
45
Turismo equestre e raccolta dei tartufi in Sardegna: due proposte di legge del Psd’Az
Sanità

Il consigliere regionale Piero Maieli controreplica all’assessore della Sanità Armando Bartolazzi

8 Aprile 2025
60

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
1
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
15
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.