• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

In III commissione si è tenuta un’audizione dell’Autorità di gestione dei fondi comunitari e degli assessori del Bilancio e dell’Agricoltura

25 Giugno 2021
in Regione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

La Terza commissione, presieduta da Valerio De Giorgi (Misto), ha fatto il punto sulla programmazione dei fondi europei, chiamando in audizione, insieme con gli assessori del Bilancio, Giuseppe Fasolino, e dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, i responsabili della gestione dei fondi dell’Agricoltura (Feasr), Gianni Ibba; del Fondo sociale europeo (Fse), Roberto Doneddu: del Fondo europeo di sviluppo regionale, Gianluca Cadeddu; e del Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc), Fabio Atzeni, coadiuvato dalla direttrice generale della presidenza della Regione, Silvia Curto.
Al centro del confronto nel parlamentino del Bilancio, la conclusione del programma 2014-2020 e le prospettive per la nuova programmazione europea 2021-2027.
L’assessore Giuseppe Fasolino nel suo intervento di apertura della sessione dei lavori in commissione, ha posto fin da subito l’accento sui condizionamenti che le conseguenze della pandemia da Covid hanno avuto sulla programmazione dei fondi comunitari ed ha però rassicurato sulla tempestiva ripresa dei pagamenti da parte della Regione («a luglio contiamo di erogare oltre cento milioni»). Nel merito della programmazione 2021-2027, l’assessore ha evidenziato la mancanza dei necessari regolamenti europei indicando però la linea strategica della Ue che muoverà nel solco dell’ambiente, della cosiddetta transizione ecologica, della digitalizzazione e della coesione sociale. Ingenti i fondi che saranno destinati alla Sardegna per il prossimo settennio («valutiamo stanziamenti per 2 miliardi e 350 milioni di euro a fronte dei circa 900 milioni del periodo 2014-2020») con il rischio di “un vero e proprio ingolfamento” delle strutture regionali nelle varie fasi legate alla rendicontazione, anche con riferimento alle Pnrr. «Per ciò che attiene la programmazione 2020 – ha concluso Giuseppe Fasolino – a fine del prossimo ottobre ci sarà un’ulteriore riprogrammazione delle risorse per un valore di circa 230 milioni di euro».
Soddisfatta dell’andamento della spesa comunitaria l’assessora dell’Agricoltura, Gabriella Murgia: «Abbiamo raggiunto e superato gli obiettivi, attestandoci sul 103,1% di spesa e tutte le misure sono praticamente chiuse, mentre in due soli mesi l’ente pagatore regionale ha erogato risorse per 74 milioni di euro». L’assessora ha anche precisato che 380 milioni dovranno essere rendicontate entro la fine del 2023 ed ha confermato l’estensione al biennio 2021-2022 delle strategie e della programmazione Feasr con la possibilità di scorrimento delle graduatorie del programma “giovani in agricoltura” e l’indizione di nuovi bandi per importi complessivi che superano i 430 milioni di euro.
Le performance e le dinamiche del fondo sviluppo e coesione sono state illustrate dalla dottoressa Curto e dal dottor Atzeni che hanno riassunto le principali cifre della programmazione ripartita in sei aree tematiche: «Un miliardo 214 milioni di euro, dei quali risultano impegnati circa un miliardo e 100 milioni per la maggior parte destinate alle infrastrutture».
Più tecnici e specifici gli interventi del dottor Gianluca Cadeddu che ha comunicato, tra gli altri il quadro di attuazione del Por-Fesr 2014-2020: oltre 930 milioni di dotazione con oltre 600 milioni di impegni per una spesa sostenuta di 446 milioni e spesa certificata di 305 milioni di euro («restano da realizzare circa 230 milioni di spesa»); di Roberto Doneddu e Gianni Ibba. Sollecitati anche dagli interventi dei consiglieri Massimo Zedda (Progressisti), Giuseppe Meloni (Pd), Michele Cossa (Riformatori) e dello stesso presidente della commissione Valerio De Giorgi (Misto), i direttori generali degli assessorati hanno dettagliato cifre e programmi («per l’agricoltura il 70.5% delle risorse disponibili sono state già spese per un importo di 910 milioni a fronte di un miliardo e 291 milioni di euro di stanziamenti») mentre per il Fondo sociale europeo («il totale degli impegni ammessi ammonta a 299.484.807 e spesa ammissibile totale è pari a 190.770.177»)
Nel corso dei diversi interventi non sono mancati i continui riferimenti alla riprogrammazione delle risorse dei fondi Ue che è stata approntata per fronteggiare  l’emergenza pandemica da Covid.

Tags: Fabio AtzeniGabriella MurgiaGianluca CadedduGianni IbbaGiuseppe FasolinoGiuseppe MeloniMassimo ZeddaMichele CossaRoberto DonedduSilvia CurtoValerio De Giorgi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»
Lavoro

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»

7 Maggio 2025
7
Per raccontare Cagliari…nata sotto il nome di Caralis…bisognerebbe essere un poeta – di Nadia Pische
Cronaca

Documento di associazioni, comitati e partiti contro l’esercitazione “Joint Stars” in programma a Cagliari il 10 e 11 maggio

5 Maggio 2025
29
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Trasporti

Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Regina Margherita di Cagliari il convegno “La continuità territoriale aerea tra illusioni e delusioni”

1 Maggio 2025
83
Alessandra Todde: «Il sito di Sos Enattos può rappresentare la nostra Silicon Valley»
Regione

La Giunta, su proposta dell’assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, ha dato il via libera al Rendiconto generale della Regione per l’esercizio 2024

30 Aprile 2025
9
Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Sindacato

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

26 Aprile 2025
121
Primu de maiu, no est Sant’Efis
Eventi

Cagliari: è tutto pronto per la 369ª Festa di Sant’Efisio

26 Aprile 2025
117

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
244
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.