• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La Commissione Bilancio del Consiglio regionale ha concluso il ciclo di audizioni sulla manovra finanziaria 2023-2025

2 Gennaio 2023
in Regione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

La Commissione Bilancio del Consiglio regionale ha concluso il ciclo di audizioni sulla manovra finanziaria 2023-2025. Dopo parti sociali, organizzazioni datoriali e mondo del credito, il parlamentino presieduto da Stefano Schirru ha sentito i rappresentanti delle università, degli enti locali e del Terzo Settore.

Per gli atenei sardi la Commissione ha ascoltato il rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti che, in premessa, ha ringraziato la Regione per il sostegno finanziario assicurato all’istruzione pubblica. «Senza i fondi regionali – ha detto Gavino Mariotti – la nostra sopravvivenza sarebbe a rischio».

Il rettore ha poi elencato una serie di attività svolte dall’Università di Sassari che hanno permesso all’Ateneo di classificarsi al secondo posto in Italia per spendita di risorse e progettualità: «Con i fondi regionali – ha proseguito Gavino Mariotti – facciamo del nostro meglio. Ciò che occorre però è una programmazione più incisiva e prevedere, per esempio, una quota di investimenti per la progettualità. Serve nuovo personale per intercettare fondi europei e nazionali. Risorse che consentirebbero agli atenei sardi di fare un salto di qualità». Recentemente l’Università di Sassari ha vinto un bando del Pnrr che, complessivamente, avrà una ricaduta economica di circa 200 milioni di euro: «E’ un progetto realizzato in sinergia con il Banco di Sardegna, la Camera di Commercio, l’Autorità Portuale e l’endorsement della Regione Sardegna – ha sottolineato il rettore – avrà effetti positivi anche per il settore produttivo». L’obiettivo finale è modernizzare le università affiancando alle attività didattiche anche quelle di servizio.

Assenti i rappresentanti di Anci e Unioni delle Province, è toccato al Presidente dell’Asel Rodolfo Cancedda illustrare le proposte di modifica alla finanziaria. L’Associazione degli enti locali rappresenta 185 comuni sardi. Tra questi anche grandi città come Cagliari, Olbia, Carbonia e Iglesias. «Bene gli stanziamenti a favore di comuni e province – ha detto Rodolfo Cancedda – rileviamo solo due carenze: la mancanza di fondi per la formazione degli amministratori locali e gli indirizzi delle misure per la lotta allo spopolamento dei piccoli comuni». Sul primo punto, l’Asel ha chiesto un contributo per le attività che si tengono nel territorio: «Lo scorso anno abbiamo organizzato 18 incontri in presenza per formare giovani amministratori e sindaci al primo mandato – ha detto Cancedda – per  queste attività sarebbe opportuno prevedere un piccolo aiuto». Sulle norme antispopolamento, il presidente dell’Asel ha avanzato una proposta di modifica della norma: «Chi va a vivere nei piccoli comuni approfittando degli incentivi per l’acquisto di prime case sono soprattutto anziani. Servirebbe invece un’incentivazione più efficace rivolta alle giovani coppie. Se non si fanno figli i piccoli paesi sono destinati a scomparire».

La Commissione ha poi sentito i rappresentanti di Fan, Fish, Anas e Unms sulle politiche si supporto al terzo settore. I responsabili delle associazioni di volontariato hanno espresso un giudizio positivo sulle risorse stanziate a favore del settore in particolare per i fondi per i non autosufficienti e i disabili gravi, a valere sulla legge 162 e sui progetti “Ritornare a casa Plus”. Le associazioni Fand e Fish hanno segnalando alcune criticità, tra queste il mancato finanziamento della legge n.14 del 2022 per gli interventi a favore delle persone autistiche e il mancato riparto dei fondi previsti dal decreto del 29 luglio 2022 sempre destinati alle persone con disturbi dello spettro autistico.

Da Anas Soccorso Sardegna è invece arrivata la richiesta di un potenziamento delle postazioni base: «La situazione della sanità sarda è drammatica, soprattutto nelle zone interne – ha detto Roberto Rugolo – le postazioni di base coprono l’80% degli interventi di emergenza urgenza dell’Areus. Ma non basta, servono nuove risorse e più postazioni». Da Anas è anche arrivata la proposta, in attesa di un rafforzamento dei presidi medici nel territorio, di utilizzare le farmacie come primo presidio sanitario.

Al termine delle audizioni il presidente Stefano Schirru ha ringraziato i commissari per il lavoro svolto: «Sono state due giornate impegnative con le audizioni delle parti sociali – ha detto Stefano Schirru – dalla prossima settimana inizieremo la discussione generale della manovra con l’obiettivo di consegnarla all’Aula in tempi rapidi». La Commissione si riunirà martedì 5 gennaio alle 10.00.

Tags: Gavino MariottiRoberto RugoloRodolfo CanceddaStefano Schirru
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani
Sanità

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani

7 Maggio 2025
3
L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo
Eventi

L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo

30 Aprile 2025
19
A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini
Sanità

A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini

30 Marzo 2025
15
Sassari: posata la prima pietra del nuovo padiglione Materno-Infantile dell’ospedale di Sassari
Sanità

Sassari: posata la prima pietra del nuovo padiglione Materno-Infantile dell’ospedale di Sassari

15 Febbraio 2025
147
La Facoltà di Giurisprudenza di Sassari ha ospitato un seminario sulle aree idonee
Energia

La Facoltà di Giurisprudenza di Sassari ha ospitato un seminario sulle aree idonee

26 Dicembre 2024
425
Einstein Telescope: firmato un accordo tra enti per il coordinamento e la promozione della candidatura del sito minerario di Sos Enattos
Scienza

Einstein Telescope: firmato un accordo tra enti per il coordinamento e la promozione della candidatura del sito minerario di Sos Enattos

20 Dicembre 2024
13

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
143
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
12
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.