• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La Giunta regionale ha approvato gli indirizzi operativi per le concessioni balneari per la stagione 2025

28 Aprile 2025
in Regione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore degli Enti locali, Finanza e Urbanistica, Francesco Spanedda, ha approvato una delibera che fornisce gli indirizzi delle funzioni amministrative sul demanio marittimo per la stagione balneare 2025, parallelamente a quelli generali deliberati dall’Esecutivo il 30 dicembre 2024. Ciò al fine di garantire una gestione coordinata della materia ed evitare criticità dovute all’interpretazione della normativa.

«Lo si fa innanzitutto per fare fronte alle fisiologiche esigenze di ordine pratico per fornire delle direttive generali per la stagione balneare 2025 e coordinare l’azione amministrativa della Direzione generale degli Enti Locali e Finanze, in relazione all’istruttoria delle diverse fattispecie di concessioni annuali», afferma l’assessore Francesco Spanedda.

Per le concessioni a carattere stagionale per le strutture ricettive e sanitarie, in assenza di PUL, o se il PUL non abbia pianificato e localizzato concessioni già autorizzate negli anni precedenti, è consentito il rilascio di concessioni a strutture ricettive e sanitarie da localizzare secondo le stesse Linee guida, entro mille metri dall’arenile in cui si richiede e si posiziona la concessione.

Tali concessioni, per soli lettini e ombrelloni, devono essere annuali, a carattere stagionale, con stagionalità riferita a quella estiva, come da ordinanza balneare. Il concessionario, per il periodo di concessione, sarà tenuto a costituire idonea cauzione, ea corrispondere il canone erariale in misura di legge, che verrà quantificato e richiesto dai Servizi regionali.

Le linee guida, in risposta all’esigenza dei Comuni di poter destinare aree del litorale a finalità di utilità sociale (attività sportive, aree per animali domestici, aree attrezzate per il gioco dei bambini, aree con attrezzature di supporto per persone con disabilità, ecc.), in assenza di Pul, possono essere affidate in gestione, con autorizzazione stagionale da parte dell’amministrazione comunale, ad associazioni sportive o associazioni senza scopo di lucro.

«Tali devono essere comunque rimanere accessibili a tutti – aggiunge l’assessore – al fine di garantire la piena accessibilità e fruizione dell’arenile e dei servizi di spiaggia, è stata prevista anche la possibilità, in favore dei Comuni o di associazioni senza scopo di lucro, o di società sportive dilettantistiche, del rilascio di concessioni a carattere stagionale, a titolo gratuito esclusivo per l’occupazione di porzioni di arenile destinate all’accoglienza, assistenza e supporto alla balneazione a favore di persone con disabilità. chiarisce l’obiettivo di un’isola a dimensione di tutti, nessuno escluso.»

Previste, inoltre, le autorizzazioni per il posizionamento di “corridoi di lancio” o cavi tarozzati per delimitare un’area marina riservata all’arrivo e alla partenza dei natanti, utili per salvaguardare l’incolumità dei bagnanti. Di norma, è necessario garantire un distanziamento di almeno 200 metri tra una corsia e l’altra, per evitare un’eccessiva riduzione delle aree destinate alla balneazione.

Riguardo alle celebrazioni di matrimonio, tra le indicazioni previste c’è, tra l’altro, che potranno svolgersi nelle aree definite e destinate a conto scopo da ogni Comune, dopo il rilascio di una concessione, con durata anche pluriennale, e dietro corresponsione del canone erariale.

In caso di concessione di specchi d’acqua, è consentita, dietro il pagamento di un ulteriore canone, l’occupazione di aree dell’arenile (di estensione tre metri per tre metri) funzionali all’attività, quali biglietterie, servizi di soccorso e vigilanza. Inoltre, potranno essere sistemati arredi da spiaggia (sedie, tavolini, ombrelloni, gazebo, ecc.), o, se consentito, sistemi di sicurezza (come i salvagente) da rimuovere al termine della giornata.

Per i titolari di concessione per il solo chiosco di somministrazione di alimenti e bevande (senza lettini e ombrelloni), sarà possibile ottenere uno spazio per posizionare tavolini per la clientela, sempre che non interferisca con la balneazione e la fruizione pubblica.

Tags: Francesco Spanedda
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Oristano ieri si è tenuto un vertice in Prefettura sulla sicurezza nei litorali
Enti locali

A Oristano ieri si è tenuto un vertice in Prefettura sulla sicurezza nei litorali

7 Maggio 2025
13
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Giunta e gruppi di maggioranza concordano sul nucleare sostenibile: «La Sardegna dice NO alla delega in bianco che vuole il Governo»

2 Maggio 2025
22
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne
Enti locali

Francesco Spanedda (assessore Enti locali): «Il referendum sulle province è un atto che sottolinea l’importanza di dare voce alle comunità locali»

2 Maggio 2025
24
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne
Regione

Con le risorse stanziate nella Finanziaria regionale, prendono corpo i provvedimenti previsti nel Piano regionale di Sviluppo

19 Aprile 2025
13
E’ stato inaugurato il porto turistico di San Teodoro, pronti i primi 160 posti barca
Lavori pubblici

E’ stato inaugurato il porto turistico di San Teodoro, pronti i primi 160 posti barca

12 Aprile 2025
23
“Divina Sardegna”: i presìdi territoriali sardi del Fai celebra la figura di Dante Alighieri
Regione

Comuni montani, saranno finanziati tutti i progetti idonei beneficiari del fondo di sviluppo delle montagne italiane

11 Aprile 2025
8

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.