• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La V commissione del Consiglio regionale ha espresso parere favorevole ai contributi per il credito agevolato

7 Luglio 2022
in Regione
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Francesco Mura (Fdi): «Il resort sul mare di Torregrande porterà economia e sviluppo»

La Quinta Commissione del Consiglio regionale, all’unanimità, ha espresso parere favorevole alla delibera di Giunta n.20 del 30 giugno scorso che detta le disposizioni di attuazione per la concessione di contributi in conto interessi e in conto capitale relativi a operazioni di credito agevolato a favore di imprese del commercio.

Nella seduta pomeridiana, il parlamentino delle “Attività Produttive” ha proseguito l’esame della proposta di legge sulla valorizzazione del vitigno Vernaccia di Oristano presentata dal gruppo Fratelli d’Italia, primo firmatario Francesco Mura. Sono stati sentiti in audizione alcuni produttori dell’oristanese e i rappresentanti delle Unioni dei Comuni dei Fenici, della Bassa Valle del Tirso e del Grighine. Tutti hanno espresso apprezzamento per i contenuti della proposta che mira a rilanciare un vitigno di altissima qualità, simbolo della tradizione vitivinicola isolana. Dai rappresentanti delle aziende sono arrivate alcune richieste di chiarimenti e diversi suggerimenti per arricchire il testo di legge. Il consigliere Francesco Mura (FdI) ha ribadito l’obiettivo della sua iniziativa consiliare: «Vogliamo salvaguardare un patrimonio delle nostra tradizione. Il vitigno “Vernaccia” rischia l’estinzione pur avendo raggiunto in questi anni livelli qualitativi altissimi – ha detto Francesco Mura – è nostro obiettivo valorizzare il prodotto e rendere le aziende e i produttori più competitivi sui mercati. Per tutelare la Vernaccia occorre aumentarne la produzione oggi relegata in pochi ettari».  

Tags: Francesco Mura
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sémidas: il ricordo di Paolo Pillonca approda a Silanus
Cultura

Sémidas: il ricordo di Paolo Pillonca approda a Silanus

17 Dicembre 2024
268
A Samugheo grande successo per l’evento “Mojos e Marigas-Festival dell’Agroalimentare del Mandrolisai”
Eventi

A Samugheo grande successo per l’evento “Mojos e Marigas-Festival dell’Agroalimentare del Mandrolisai”

17 Novembre 2024
441
Codrongianos: Alas in Bolu ricorda Nicola Arca
Eventi

Codrongianos: Alas in Bolu ricorda Nicola Arca

31 Agosto 2024
127
Alla Fondazione Farris Tedde di Siniscola incontro di talenti locali per promuovere la creatività artistica e il territorio della Baronia
Cultura

Alla Fondazione Farris Tedde di Siniscola incontro di talenti locali per promuovere la creatività artistica e il territorio della Baronia

7 Luglio 2024
4k
Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”
Politica

Fratelli d’Italia: Fausto Piga è il nuovo capogruppo in Consiglio regionale. Subentra a Francesco Mura, eletto deputato

12 Ottobre 2022
146
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

Entro la prossima settimana, dopo l’approvazione dell’Esecutivo, in commissione Urbanistica il testo del nuovo disegno di legge in materia di Urbanistica

8 Ottobre 2022
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
23
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
6
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.