• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

12 Settembre 2024
in Regione
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

La Giunta regionale, su proposta della presidente, Alessandra Todde, ha approvato le delibere del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino della Sardegna (C.I. AdB), per l’annualità 2024, riguardanti le assegnazioni delle risorse idriche per le utenze servite dal Sistema Idrico Multisettoriale Regionale (SIMR).

Sempre su proposta della presidente, Alessandra Todde, di concerto con l’assessora degli affari generali, personale e riforma della regione, Mariaelena Motzo, e con l’assessore dell’agricoltura e riforma agro-pastorale, Gian Franco Satta, la giunta ha approvato l’“Addendum all’Accordo di Programma per lo sviluppo della Banda Ultra Larga” (APQ 2017 Intervento a Concessione) e di dare mandato all’assessora degli affari generali, personale e riforma della regione, Mariaelena Motzo, di procedere alla sua sottoscrizione. Nello stesso provvedimento è stato approvato l’“Addendum alla Convenzione Operativa per lo sviluppo della Banda Ultra Larga nel territorio della Regione Sardegna – PSR FEASR 2014 2022 e PSC” tra il MIMIT e la Regione comprensivo del “Piano Tecnico Sardegna BUL Concessione per la diffusione della Banda Ultra Larga” e di dare mandato al Direttore generale dell’Innovazione e Sicurezza IT di procedere alla sua sottoscrizione.

Su proposta dell’assessore della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, Giuseppe Meloni, la giunta ha approvato alcune variazioni di bilancio, tra le quali, in particolare, quella dell’assessorato dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per l’iscrizione di 18 milioni di euro nel bilancio 2024, e in parte nel 2025 e 2027, per avviare la realizzazione di progetti personalizzati con presa in carico multi-professionale, finalizzati all’inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità.

L’assessore dell’agricoltura e riforma agro-pastorale, Gian Franco Satta, ha informato la giunta della necessità di dichiarare il carattere di eccezionale avversità atmosferica “siccità persistente” che ha colpito l’isola tra novembre 2023 e giugno 2024, provocando danni senza precedenti al settore agricolo e zootecnico. Oltre 18.000 ettari di colture sono stati devastati, con una perdita produttiva superiore al 30% in più di 500 aziende agricole e un fabbisogno di indennizzi stimato a circa 9,6 milioni di euro. Pertanto l’Esecutivo, su proposta di Satta, ha deliberato di avviare una richiesta formale al ministero dell’Agricoltura per ottenere il riconoscimento dell’evento come “eccezionale avversità atmosferica”. Questo passaggio permetterà di attivare il Fondo di Solidarietà Nazionale (FSN), garantendo l’accesso a provvidenze indispensabili per sostenere le aziende agricole colpite dalla crisi idrica. «Una risposta rapida che – ha precisato Gian Franco Satta – testimonia l’impegno concreto del governo sardo verso le emergenze che coinvolgono i nostri territori, evidenziando l’importanza fondamentale del settore agricolo per la crescita e lo sviluppo della Sardegna.»

Su proposta dell’assessore del turismo, artigianato e commercio, Franco Cuccureddu, la giunta ha approvato, in via preliminare, i criteri per l’assegnazione dei contributi alle Confederazioni delle imprese commerciali maggiormente rappresentative della Sardegna, finalizzati alla promozione delle produzioni a chilometro zero, dei prodotti stagionali del territorio e dei consumi da parte di residenti, turisti e visitatori. Le azioni di intervento riguarderanno lo svolgimento di attività e campagne promozionali, l’organizzazione di eventi, convegni, fiere commerciali, mostre, concorsi, spettacoli della tradizione popolare, azioni di informazione e promozione.

Su proposta dell’assessore dei lavori pubblici, Antonio Piu, la giunta ha approvato la delibera che prevede gli interventi per la messa in sicurezza e la riqualificazione funzionale delle dighe di Medau Zirimilis e Nuraghe Arrubiu, finanziati con risorse PNRR, PSC Sardegna 2000-2020 e regionali. Inoltre, sempre su proposta di Antonio Piu, la giunta ha deliberato la sostituzione del soggetto attuatore di due interventi su infrastrutture idriche multisettoriali per la messa in sicurezza e la riqualificazione funzionale delle opere di sbarramento e per il superamento delle criticità strutturali nei serbatoi con limitazioni di invaso che dall’assessorato dei lavori pubblici passano a Enas. L’attuazione di tali interventi, riguardanti opere appartenenti al Sistema Idrico Multisettoriale Regionale (SIMR), la cui gestione è di competenza dell’Ente Acque della Sardegna (ENAS), vennero affidati straordinariamente alla Direzione generale dei lavori pubblici a causa delle criticità evidenziate dall’ENAS nel dare attuazione tempestiva alle opere.

Sempre su proposta dell’assessore dei lavori pubblici, Antonio Piu, arriva il nulla osta all’immediata esecutività alla deliberazione dell’Amministratore Unico dell’Azienda Regionale per l’Edilizia Abitativa (AREA) per l’approvazione del rendiconto della gestione 2023. Con il provvedimento si rende, così, esecutiva la deliberazione il cui risultato di amministrazione al 31 dicembre 2023 disponibile, al netto delle le quote accantonate, è di € 12.791.255,41, per il quale l’assessorato fornirà ad Area puntuali indirizzi per il suo utilizzo.

Su proposta dell’assessora del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, Desirè Manca, la giunta ha approvato ha approvato il completamento della nuova composizione della Consulta regionale per l’emigrazione, scaduta con il termine della scorsa legislatura. L’assessora ha ritenuto opportuno procedere con un avviso pubblico alla costituzione di un elenco ristretto per l’individuazione di tre esperti in materia di emigrazione che, su proposta della giunta, dovranno essere successivamente nominati dal Consiglio regionale. L’importanza di procedere alla nomina è connessa alla necessità di consentire alla Consulta per l’emigrazione di poter operare nella sua interezza.

Sempre su proposta dell’assessora del lavoro, Desirè Manca, l’Esecutivo ha preso atto dell’Accordo tra le regioni e le province autonome sulle linee guida relative alle modalità di svolgimento dei tirocini curriculari nell’ambito dei corsi di formazione regolamentati. Nelle linee guida oggetto dell’Accordo è chiarito e rafforzato il principio di “contestualità territoriale”, il quale prevede che il tirocinio si svolga nel territorio della Regione o Provincia Autonoma che lo ha autorizzato e sono specificate le casistiche di deroga a questo principio. Viene tutelata tuttavia la possibilità di svolgere un tirocinio in una regione ospitante attraverso la predisposizione di disposizioni attuative omogenee che ne consentano l’autorizzazione e lo svolgimento fatta salva la validità degli attestati/certificati rilasciati in esito a percorsi il cui tirocinio curriculare, al di fuori del territorio della Sardegna, è stato svolto precedentemente alla data della attuale delibera.

Su proposta dell’assessore dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale, Armando Bartolazzi, la giunta ha stabilito che le risorse finanziarie destinate alle spese relative a prestazioni di adroterapia e protonterapia, pari a euro 200.000,00, disponibili nel Bilancio di previsione regionale 2024, debbano essere trasferite alle Aziende socio-sanitarie locali in base all’ordine cronologico delle richieste pervenute, sino ad esaurimento delle somme stanziate. Un provvedimento che consente di coprire le spese di moderne terapie oncologiche radianti con minori effetti tossici, permettendo di aumentare le dosi di radioterapia erogabili sui volumi tumorali.

Nello specifico si tratta di un intervento a sostegno di cittadini italiani residenti in Sardegna ed iscritti negli elenchi delle Aziende socio-sanitarie locali, nonché le categorie ad essi equiparati dalla vigente legislazione e dagli accordi internazionali ai fini dell’erogazione dell’assistenza sanitaria.

Sempre su proposta dell’assessore dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale, Armando Bartolazzi, la giunta ha recepito l’Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni del 30 novembre 2022 sulla sanità penitenziaria con l’istituzione del Punto Unico Regionale (PUR) per la gestione di pazienti con problemi psichici con misure di sicurezza per l’erogazione delle prestazioni sanitarie attraverso diverse figure professionali.

La giunta, su proposta dell’assessore dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale, Armando Bartolazzi, ha approvare lo schema di accordo tra AGENAS e Regione per il finanziamento di un corso pilota in due edizioni per la formazione di base in HTA (Health Technology Assessment), un processo che sintetizza le informazioni relative agli aspetti clinici, sociali, economici ed etici di una tecnologia sanitaria o un farmaco per fornire supporto nelle decisioni ai professionisti del Sistema Sanitario Regionale.

Tags: Antonio PiuArmando BartolazziDesirè MancaFranco CuccuredduGian Franco SattaGiuseppe MeloniMariaelena Motzo
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
92
La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali
Regione

La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

13 Maggio 2025
19
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili
Lavori pubblici

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
18
Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari
Turismo

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

13 Maggio 2025
26
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi
Politica

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

13 Maggio 2025
10
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN
Lavori pubblici

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

11 Maggio 2025
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
9
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
11
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
30
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025
39
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.