• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

4 Ottobre 2024
in Regione
Reading Time: 9 mins read
0 0
A A
0
La presidente della Regione, Alessandra Todde, e l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, hanno visitato questo pomeriggio la comunità “La Collina” di Serdiana

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde.

Su proposta della presidente, Alessandra Todde, l’Esecutivo ha approvato l’adozione della nuova direttiva in materia di astensione e conflitto di interessi, la cui approvazione è demandata all’organo di indirizzo politico-amministrativo, presentata dal Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT), sulla base della normativa vigente e le indicazioni fornite dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione). Con l’adozione della nuova direttiva, si intende perseguire la finalità di sensibilizzare gli organi di indirizzo e amministrazione, il personale dirigente e dipendente del sistema Regione sulla regolare ed efficace gestione del conflitto di interessi, identificando correttamente gli adempimenti dovuti e le conseguenze che scaturiscono in caso di violazione delle disposizioni vigenti in materia. Nella direttiva sono dettati i criteri attuativi delle disposizioni a carattere generale contenute nel Codice di comportamento del personale del Sistema Regione e delle Società partecipate. Prevista, inoltre, in linea con i principi generali dell’ordinamento, un’apposita disciplina degli obblighi dichiarativi e di astensione per i titolari di cariche di governo, applicabile nelle more dell’approvazione di un’organica disciplina a livello nazionale.

Sempre su proposta della presidente, Alessandra Todde, la giunta, al fine di consentire il completamento delle attività in corso del commissariamento della “Fondazione Villa A.D.A – Assistenza per il disagio degli anziani – ONLUS, con sede in Uta, ha prorogato di due mesi l’incarico dell’attuale commissario straordinario.

Su proposta dell’assessora del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, Desirè Manca, d’intesa con l’assessore dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale, Armando Bartolazzi, la giunta ha disposto l’autorizzazione della spesa di 9 milioni di euro per l’anno 2024, e di 4 milioni e mezzo di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, per il finanziamento di interventi finalizzati all’attivazione di cantieri occupazionali sperimentali per disoccupati e disoccupate professionalmente qualificati, operatori socio sanitari e infermieri, da attivarsi nelle Aziende del Servizio Sanitario Regionale, relativamente a progetti di integrazione socio-sanitaria e di supporto ai servizi di assistenza e cura all’interno dei presidi ospedalieri. La stessa norma individua, inoltre, l’Aspal (l’Agenzia Sarda per le politiche attive del lavoro) come soggetto attuatore dell’intervento, in collaborazione con le Asl territoriali.

L’investimento ha il duplice obiettivo di sostenere l’occupazione attraverso l’inserimento lavorativo di disoccupati nell’ambito del settore socio-sanitario e contemporaneamente contribuire ad affrontare le difficoltà inerenti all’erogazione di servizi socio-sanitari riconducibili alla carenza di personale. I cantieri attivati nelle Asl avranno durata di otto mesi e seguiranno due linee di intervento: una dedicata all’implementazione di progetti nell’ambito dei servizi territoriali presso le Asl e l’altra dedicata a progetti di supporto ai servizi di assistenza e cura all’interno dei presidi ospedalieri.

Possono partecipare ai cantieri sperimentali i disoccupati e le disoccupate professionalmente qualificati OSS iscritti nell’elenco di uno dei Centri per l’impiego della Sardegna, residenti e domiciliati nel territorio regionale, e saranno assunti con contratto CCLN Sanità Pubblica. Sottolineando l’importanza di contemperare l’ampliamento della platea dei destinatari con le aspettative degli idonei nelle graduatorie attualmente vigenti per operatori socio sanitari che hanno partecipato al concorso indetto da ARES (Azienda Regionale della Salute), si propone di prevedere una riserva del 60 per cento sul totale dei posti disponibili, per ogni singola Azienda, in favore degli idonei facenti parte della graduatoria del concorso.

Sempre su proposta dell’assessora del lavoro, Desirè Manca, l’Esecutivo, a seguito della proroga della convenzione Stato – Ministero del Lavoro e Politiche Sociali e Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Lavoro, ha autorizzato la quantificazione dell’integrazione regionale, per il periodo dal primo luglio al 31 dicembre 2024, dell’assegno di sussidio per attività socialmente utili, erogato dall’INPS, in favore di nove lavoratori, di cui otto impiegati negli Enti locali e uno in un Consorzio industriale provinciale. L’assegno integrativo regionale è stato quantificato in modo tale da permettere che la cifra erogata mensilmente raggiungesse la somma di 1.200 euro lordi.

Su proposta dell’assessora della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Ilaria Portas, la Giunta ha approvato l’avvio di interventi innovativi per le “Scuole del nuovo millennio” e ha confermato l’unità di Progetto Iscol@ come responsabile dell’azione. L’assessora ha sottolineato come gli interventi di riqualificazione degli edifici scolastici, l’acquisto di attrezzature e nuovi arredi sia di fondamentale importanza per migliorare la parità di accesso ai servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione e formazione. Inoltre, si persegue l’obiettivo di migliorare l’integrazione delle scuole all’interno delle comunità per farle diventare parte attiva nel contrastare fenomeni di dispersione e abbandono scolastico.

Gli interventi innovativi sulle scuole – “Scuole del nuovo millennio” – prevedono, ora, quattro importanti operazioni per un importo complessivo di euro 15.169.243 così ripartiti: Città Metropolitana di Cagliari “Riqualificazione degli spazi dell’Istituto Tecnico Pietro Martini, sito in via Sant’Eusebio a Cagliari” – euro 3.429.243; comune di Jerzu “Riqualificazione di un edificio nel Comune di Jerzu nella scuola primaria di via Umberto I” euro 4.000.000; Provincia di Sassari “Lavori di riqualificazione e ristrutturazione del polo degli istituti tecnici e professionali afferenti alla filiera agro-alimentare del nord Sardegna – Istituto Tecnico Superiore N. Pellegrini di via Bellini a Sassari” – euro 6.420.000;  Comune di Tempio Pausania “Interventi di adeguamento strutturale e riqualificazione dell’edificio scolastico denominato “Vecchio Caseggiato” sito in Piazza della Libertà – euro 1.320.000. L’assessora Portas informa, inoltre, che sono attualmente in corso di definizione ulteriori avvisi per la selezione di altri progetti di edilizia scolastica regionale (finanziati con risorse PR Sardegna FERS 2021-2027).

Sempre su proposta dell’assessora Portas la giunta ha approvato il finanziamento “annualità 2024” per il funzionamento dei Centri per i servizi culturali UNLA e Società umanitaria e relative biblioteche, con sede a Cagliari, Alghero Carbonia-Iglesias, Macomer e Oristano. L’assessora ha specificato che i cinque centri svolgono fondamentali attività culturali sul territorio – come la promozione e diffusione della cultura cinematografica e audiovisiva, promozione della lettura, in collaborazione con le scuole, altre associazioni culturali e le Università – e, pertanto, sono un prezioso punto di aggregazione e riferimento per i cittadini e le cittadine di ogni età.

Su proposta dell’assessore dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale, Armando Bartolazzi, la giunta ha destinato oltre 13 milioni di euro, da ripartire tra strutture sanitarie pubbliche e private, per il recupero delle liste di attesa e garantire ai cittadini tempi più brevi per le prestazioni sanitarie.

Nella delibera vengono stanziati 7.616.000,00 per le strutture pubbliche, di cui il 10% (761.600,00) destinato alle prestazioni di colonscopia. Le risorse rimanenti saranno ripartite secondo i criteri del Fondo sanitario regionale, dando priorità a prestazioni di monitoraggio, diagnostica per immagini (RM, mammografie, TC), cardiologia, gastroenterologia, oculistica e otorinolaringoiatria e ricoveri per chirurgia, ortopedia e urologia. Mentre il finanziamento di 5.440.000,00 euro è assegnato all’Azienda Regionale della Salute (ARES) per l’acquisto di prestazioni da strutture private accreditate. La ripartizione avverrà al 50% per prestazioni ambulatoriali e al 50% per prestazioni ospedaliere, dando priorità a prestazioni di monitoraggio, diagnostica per immagini (RM, mammografie, TC), chirurgia, ortopedia e urologia (ricoveri). Sempre nello stesso provvedimento sono previsti anche incentivi per i medici, con un aumento del compenso orario fino a 100 euro per i medici specialisti ambulatoriali, che aderiranno ai progetti aziendali per il recupero delle liste d’attesa.

Saranno effettuati due monitoraggi straordinari a novembre e dicembre per valutare l’andamento del recupero delle liste d’attesa per le prestazioni specialistiche.

Sempre su proposta dell’assessore Armando Bartolazzi la giunta ha approvato le Linee guida per progetto aziendale campagna vaccinale antinfluenzale 2024/2025 per i medici di medicina generale. L’attività sarà finanziata dal fondo vigente dell’A.I.R. (Accordi Integrativi Regionali) per l’assistenza primaria. Nello stesso provvedimento l’Esecutivo ha dato mandato all’ARES e alle Aziende socio-sanitarie locali di monitorare il rispetto dei limiti di spesa e ne ha disposto la pubblicazione della delibera nel B.U.R.A.S. (Bollettino ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna).

La Giunta, su proposta dell’assessore Armando Bartolazzi, ha deliberato di programmare le risorse finanziarie residue dell’annualità 2024, pari a 420.000 euro, e di riprogrammare una quota di 170.000 euro proveniente dal DPCM 2016, originariamente destinata allo sviluppo di sistemi informativi, ma non utilizzata.

Nel provvedimento viene potenziato il sistema di accoglienza in emergenza per le donne vittime di violenza con uno stanziamento di 240.000 euro da destinare a 12 Centri antiviolenza (CAV) dislocati in diverse aree della Sardegna. Ogni struttura riceverà 20.000 euro per far fronte alle spese legate all’accoglienza in situazioni di emergenza. «Questa iniziativa – ha precisato Armando Bartolazzi – si inserisce nel più ampio progetto di implementazione di una Rete Regionale Antiviolenza e di un sistema di accoglienza in emergenza». La delibera stanzia, inoltre, 98.000 euro per l’assistenza e la gestione di un sistema informativo integrato denominato SIPSO (Sistema informativo politiche sociali) per migliorare il monitoraggio e la rendicontazione delle attività dei centri antiviolenza, semplificando, al contempo, la rendicontazione da parte dei beneficiari. Mentre per l’intervento all’interno del sistema SIPSO, saranno utilizzati 147.000 euro provenienti da fondi statali del DPCM 2016, inizialmente destinati ad altri progetti, ma non utilizzati.

Sempre nella stessa delibera sono previsti, inoltre, interventi a favore degli “orfani speciali”, ovvero i figli di vittime di crimini domestici, con particolare attenzione ai casi di femminicidio. Viene evidenziato l’impatto psicologico devastante che tali situazioni hanno sui minori e la necessità di fornire loro un adeguato supporto. A tal fine, vengono stanziati 82.000 euro per sostenere le azioni di presa in carico degli orfani speciali, condotte attraverso il progetto “RESPIRO”, promosso da una rete di enti e associazioni. Le risorse saranno distribuite tra i diversi “Ambiti Plus” in base al numero di orfani presenti nel loro territorio. La Regione si impegna, inoltre, a garantire la continuità di questo sostegno anche nel corso del 2025, prevedendo un contributo specifico per le attività di “capacity building”, in particolare per la formazione delle Forze dell’Ordine.

La giunta, sempre su proposta dell’assessore Armando Bartolazzi, ha approvato l’adeguamento del sistema tariffario e del tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni da strutture residenziali e semiresidenziali per persone con disturbo dello spettro autistico. Il nuovo sistema tariffario è stato definito sulla base di un’istruttoria condotta con la partecipazione delle strutture residenziali e semiresidenziali, che hanno fornito i dati sui propri costi di produzione. La nuova tariffa tiene conto della possibilità di maggiorazione fino al 30% per la gestione dei casi più complessi. Il nuovo sistema tariffario è efficace a partire dal primo gennaio 2023.

Su proposta dell’assessora degli affari generali, personale e riforma della regione, Mariaelena Motzo, d’intesa con l’assessora della difesa dell’ambiente, Rossana Laconi, la giunta ha approvato gli indirizzi al Co.ra.N. per il transito dei dipendenti del comparto ARPAS (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna) nel comparto regionale mediante l’utilizzo delle risorse previste dalla normativa vigente e ha dato mandato, sempre al Co.ra.N, di riprendere le fasi negoziali. “Un intervento straordinario, dopo tre anni di stallo, precisa la Motzo, reso possibile grazie al lavoro di mediazione delle parti coinvolte”. La dotazione finanziaria, complessivamente di 2,8 milioni di euro, come detto, è stata già destinata all’inquadramento del personale nelle categorie contrattuali del comparto regione.

Sempre su proposta dell’assessora Mariaelena Motzo, di concerto con l’assessore della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, Giuseppe Meloni, la giunta ha approvato l’attribuzione alle strutture regionali di una quota del fondo per la retribuzione di posizione 2024, da destinarsi al personale non dirigente referente e impiegato a supporto del gruppo inter-assessoriale per l’importante e straordinaria attività di coordinamento finalizzato all’individuazione delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili, e di autorizzare le variazioni al Bilancio Finanziario Gestionale. «Il gruppo inter-assessoriale – ha dichiarato Mariaelena Motzo – ha lavorato in maniera instancabile per settimane alla definizione del Disegno di Legge “Disposizioni per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili” e continuerà ad essere impegnato nell’attività di supporto tecnico alla cabina di regia e all’Esecutivo durante l’iter di approvazione del DdL in Consiglio Regionale.»

Su proposta dell’assessore della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, Giuseppe Meloni, la Giunta ha approvato la delibera relativa al nuovo avviso del “Bando Sulcis”, volto a dare supporto agli investimenti materiali e immateriali realizzati dalle micro, piccole e medie imprese per avviare, ampliare, ammodernare o diversificare la propria attività nei settori della ricettività, della ristorazione e dei servizi per il turismo, la cultura e l’ambiente, e per le attività di enoturismo dei Comuni del Sulcis Iglesiente per un importo complessivo di 6 milioni di euro da risorse regionali e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2007-2013.

Sempre su proposta dell’assessore Giuseppe Meloni, la giunta ha approvato alcune variazioni di bilancio per dar corso all’utilizzo di nuove risorse o alla riprogrammazione di quelle pregresse già presenti nelle disponibilità regionali.

Su proposta dell’assessore degli enti locali, finanze e urbanistica, Francesco Spanedda, la giunta ha implementato la dotazione finanziaria per i “Programmi Integrati per il riordino urbano”, ai sensi della normativa vigente.

Su proposta dell’assessora della difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la giunta ha nominato Ornano Nicoletta Vannina, direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna (ARPAS). La presidente darà esecuzione con proprio decreto a quanto disposto con la presente deliberazione. L’incarico durerà tre anni.

Su proposta dell’assessore dell’agricoltura e riforma agro-pastorale, Gian Franco Satta, l’Esecutivo ha nominato Gianni Ibba, Direttore generale dell’Agenzia per la gestione e l’erogazione degli aiuti in agricoltura (ARGEA Sardegna). La presidente darà esecuzione con proprio decreto a quanto disposto con la presente deliberazione.

Sempre su proposta dell’assessore Gian Franco Satta, infine, la Giunta ha approvato l’adesione della Regione Sardegna all’Associazione delle Regioni Europee dei Prodotti d’Origine (AREPO. Una rete composta da regioni e associazioni di produttori che opera nel settore dei prodotti d’origine con l’obiettivo di promuovere e difendere gli interessi dei produttori e dei consumatori delle regioni europee impegnate nella valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità.

Tags: Alessandra ToddeArmando BartolazziDesirè MancaFrancesco SpaneddaGian Franco SattaGianni IbbaGiuseppe MeloniIlaria PortasMariaelena MotzoOrnano Nicoletta VanninaPietro Martini
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne
Regione

Via libera a maggioranza in Commissione al disegno di legge “Salva casa”

13 Maggio 2025
8
La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali
Regione

La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

13 Maggio 2025
17
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi
Politica

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

13 Maggio 2025
10
Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl
Lavoro

Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl

10 Maggio 2025
1.7k
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi
Sanità

L’assessore della Sanità ha incontrato i commissari straordinari: «A voi spetta la governance delle aziende sanitarie»

9 Maggio 2025
25
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV
Chiesa

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

9 Maggio 2025
35

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
44
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
28
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
12
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.