Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale guidata da Alessandra Todde.
Presidenza. Venti milioni di euro. È il finanziamento, approvato dalla Giunta regionale con una delibera proposta dalla presidente Alessandra Todde, destinato a interventi infrastrutturali complementari finalizzati a garantire l’accessibilità, la sicurezza e l’efficienza operativa del sito di Sos Enattos di Lula, candidato ad ospitare l’Einstein Telescope. La copertura finanziaria per le opere proviene dalla riprogrammazione delle economie del Piano Sviluppo e Coesione (PSC) 2000-2020, inserita nell’ambito dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione, sottoscritto il 28 novembre 2024 tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e la Regione Sardegna.
La Giunta, sempre su proposta del presidente Alessandra Todde, d’intesa con l’assessora dei Beni Culturali Ilaria Portas, ha dato mandato alla Direzione generale della Presidenza di realizzare un’azione di promozione istituzionale in occasione della ricorrenza di Sa Die de Sa Sardinia 2025.
Affari generali. Su proposta dell’assessora degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, Mariaelena Motzo, la Giunta ha espresso parere favorevole sull’ipotesi di accordo sottoscritta il 14 marzo 2025 tra il Co.Ra.N. e le organizzazioni sindacali, per l’attuazione della deliberazione n. 39/10 del 10 ottobre 2024.
L’accordo definisce l’incremento del fondo per le progressioni professionali dell’Agenzia FoReSTAS, con uno stanziamento annuo di 2.500.000 euro a decorrere dal 2024, la costituzione di un fondo dedicato alle progressioni del personale dell’Agenzia Sarda delle Entrate, pari a 41.800 euro, e l’integrazione del fondo per il lavoro straordinario, destinato al personale regionale impegnato nelle attività elettorali, per un importo di 71.000 euro.
L’incremento del fondo per FoReSTAS assume particolare rilevanza per il personale dipendente, in quanto dall’integrazione dell’Agenzia nel Sistema Regione le progressioni professionali non sono state attivate.
Agricoltura. La Giunta, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, ha concesso il nulla osta all’immediata esecutività della determinazione della direttrice generale dell’Agenzia Laore Sardegna del 6 marzo 2025 con la quale è stato approvato il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Agenzia.
L’Esecutivo, sempre su proposta dell’assessore Gian Franco Satta, ha approvato due delibere che prevedono il recupero e la valorizzazione delle terre civiche dei comuni di Cabras e Muravera.
Bilancio. Su proposta dell’assessore Giuseppe Meloni, la Giunta ha adottato le direttive di attuazione per il sostegno alle imprese per progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (RSI) rientranti nella programmazione unitaria 2024-2029, Pr Sardegna FESR 2021-2027.
Per quanto riguarda la verifica delle entrate e delle spese vincolate e non dell’esercizio 2024, su proposta dell’assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, l’Esecutivo ha approvato i prospetti aggiornati del risultato di amministrazione presunto 2024 che prevedono l’elenco delle entrate e delle spese, l’elenco delle entrate e delle spese vincolate, e l’elenco analitico delle quote accantonate e destinate nel risultato di amministrazione presunto.
Enti locali. Per ciò che concerne le prossime elezioni comunali, l’Esecutivo, con una delibera proposta dell’assessore Francesco Spanedda, ha stabilito il turno amministrativo 2025 e ha fissato la data di convocazione dei comizi elettorali.
Industria
Su proposta dell’assessore dell’industria, Emanuele Cani, l’Esecutivo ha approvato gli accordi in materia di energia, economia sostenibile, promozione tecnologica e innovazione con particolare riferimento ai temi della transizione energetica. Nello specifico, la Giunta ha autorizzato il Servizio dell’Energia ed Economia Verde alla stipula di convenzioni con enti di diritto pubblico e gestori di servizi pubblici, che svolgano la loro attività nei settori dell’energia e dell’innovazione tecnologica con riferimento a servizi avanzati.
Istruzione. Con una delibera proposta dall’assessora della Pubblica istruzione, Ilaria Portas, e acquisiti i pareri favorevoli dell’assessorato della Programmazione e degli Affari generali, l’Esecutivo ha dato il nulla osta all’immediata esecutività della deliberazione del Consiglio di amministrazione dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico del 6 marzo 2025 concernente l’approvazione del bilancio di previsione triennio 2025-2027. Nulla osta anche all’esecutività della deliberazione del Consiglio di amministrazione del 12 marzo 2025 del Consiglio di amministrazione dell’Ersu di Sassari riguardante l’approvazione del bilancio di previsione per competenza e cassa 2025 e competenza 2026 e 2027.
Su proposta dell’assessora Ilaria Portas, la Giunta ha approvato le linee guida regionali delle azioni di sostegno al diritto allo studio valide a partire dal 2025; in particolare riguardano buoni libri, rimborso libri di testo e comodato d’uso, e contributi a favore dei Comuni per il trasporto scolastico.
È stato inoltre approvato dall’Esecutivo il programma delle iniziative per le celebrazioni di Sa Die de sa Sardegna 2025.
Lavori pubblici. Su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, Antonio Piu, la Giunta ha autorizzato la proroga all’esercizio provvisorio dell’Ente Acque della Sardegna Sardegna (ENAS) per il periodo 1° aprile – 30 aprile 2025 dando il nulla osta all’immediata esecutività della delibera dell’Amministratore unico di ENAS.
L’Esecutivo ha inoltre ricevuto le modifiche introdotte dal decreto legislativo del 31 dicembre 2024 con le disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici approvando la revisione del documento di indirizzo, allegato alla delibera di Giunta del 25 ottobre 2022, e dando il via libera alle modalità operative per la costituzione e il funzionamento del Collegio Consultivo Tecnico e la definizione dei criteri per la determinazione dei relativi compensi.
La Giunta ha inoltre approvato la programmazione delle risorse per l’esercizio 2025 per la realizzazione dell’intervento di completamento di ripristino della testata e del molo di sopraflutto del porto di Buggerru, destinando ad esso 820mila euro e affidandone l’attuazione in regime di delegazione amministrativa al Comune di Buggerru.
Sempre in materia di Lavori pubblici, la Giunta ha approvato la rimodulazione del programma di riqualificazione di porti e porticcioli. In particolare, ha disposto l’intervento di manutenzione straordinaria di pavimentazioni, banchine e arredi portuali del porto di Marina Piccola nel comune di Cagliari e l’intervento di realizzazione della banchina bunkeraggio, efficientemento e manutenzione straordinaria del Portu Nou nel comune di Teulada.
Lavoro. Con una delibera proposta dall’assessora del Lavoro, Desiré Manca, l’Esecutivo ha approvato il Bilancio di previsione 2025-2027 dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL).
Sempre su proposta dell’assessora del Lavoro, la Giunta ha approvato gli indirizzi per l’avvio delle procedure per la pubblicazione dell’Avviso “SO.LA.RE. Sardegna – Sostegno Lavoro Regione Sardegna”, intervento pluriennale, annualità 2025 a valere sul PR FSE+ SARDEGNA 2021-2027.
Sanità. Su proposta dell’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, l’Esecutivo ha approvato la programmazione delle risorse statali del Fondo per le politiche per i diritti e le pari opportunità.
A favore dei Centri e delle Case già esistenti e accreditati è stata destinata la quota di 869.979 euro, suddivisi tra centri antiviolenza pubblici e privati e casi di accoglienza pubblica e privata già esistenti nel territorio regionale.
Con una delibera proposta dall’assessore della Sanità, l’Esecutivo ha inoltre approvato un nuovo modello di verbale relativo alle procedure operative per l’esecuzione dei controlli ufficiali, che devono essere sempre eseguiti dalle Aziende sanitarie, quali Autorità Competenti Locali (ACL), che prevede il pagamento in sede amministrativa.
In materia di Sociale, su proposta dell’assessore Armando Bartolazzi, la Giunta ha approvato uno schema di accordo interistituzionale tra la Regione Sardegna e il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro per la promozione di una collaborazione per l’attuazione di interventi a favore delle persone in esecuzione penale.
Proroga di un ulteriore mese, fino al 30 aprile 2025, dell’accordo con Federfarma Sardegna per la distribuzione di medicinali del prontuario della continuità assistenziale ospedale-territorio (PHT), di prodotti dietetici, materiali per diabetici e dispositivi protesici nelle farmacie convenzionate. Lo ha deciso la Giunta su proposta dall’assessore della Sanità Armando Bartolazzi.
Turismo. Su proposta dell’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu, l’Esecutivo ha destinato 750 mila euro a favore delle imprese regionali operanti nel settore dell’artigianato per il conseguimento delle certificazioni di qualità e di certificazioni e patentini necessari per lo svolgimento di attività specialistiche per l’implementazione di percorsi finalizzati al riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP).