• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Pagamenti PAC, è stata sbloccata l’eleggibilità per quasi 500.000 ettari

27 Gennaio 2025
in Regione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
L’assessore regionale dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, incontrerà domani a Cagliari i rappresentanti delle associazioni di categoria

Arrivano i primi frutti dell’attività svolta dal tavolo operativo costituito tra l’assessorato regionale dell’Agricoltura, Agea e Argea. A partire dalla seconda decade del mese di febbraio, alle aziende che presentavano criticità sull’eleggibilità delle superfici potrà essere pagata la Pac (Politica Agricola Comune). I risultati sono stati illustrati in conferenza stampa questo pomeriggio, nella sede dell’assessorato dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale, dall’assessore Gianfranco Satta a margine del tavolo verde con le associazioni di categoria a cui ha partecipato in videoconferenza, il direttore di Agea coordinamento Salvatore Carfì.

«Esprimo soddisfazione per la qualità e la tempestività del lavoro svolto e in corso di svolgimento dall’Assessorato, da Argea e da Agea, che ringrazio in modo particolare per la leale ed efficace collaborazione prestata con il comune obiettivo di sostegno alle nostre imprese agricole e zootecniche – riferisce l’assessore regionale dell’Agricoltura Gianfranco Satta -. Questo rinnovato spirito di collaborazione potrà sicuramente consentire una migliore gestione dei fondi agricoli europei e rappresentare un nuovo e proficuo metodo di lavoro”.

Nella gestione delle domande di adesione al primo e al secondo pilastro della Pac, la misura a sostegno del reddito degli agricoltori dell’Unione Europea, si era registrata una consistente riduzione delle superfici eleggibili all’accesso al sostegno previsto dalla domanda unica e dallo Sviluppo rurale. Per effetto dell’introduzione di un nuovo sistema di gestione e controllo che ha dato origine alla Carta Nazionale dell’uso dei suoli, il 50% circa delle superfici regionali sono state classificate con macrouso bosco e pertanto ritenute ineleggibili al pagamento degli interventi a superficie della Pac e ai pagamenti diretti a favore degli agricoltori. Già nei mesi scorsi, l’Assessorato dell’Agricoltura e Argea hanno rappresentato la grave criticità che ha determinato la consistente riduzione del pagamento degli anticipi programmati nello scorso mese di novembre.

A seguire è stata chiesta ed ottenuta la collaborazione dell’organismo di coordinamento di Agea, che sovrintende al Sistema di Gestione e Controllo (Sigc) per tutto il territorio nazionale, attraverso la costituzione di tre tavoli tecnici. Il primo si è concentrato sulle cosiddette Plt (Pratiche Locali Tradizionali), cioè sulle superfici che, ancorché classificate come bosco dal Sigc, vengono utilizzate dalle aziende zootecniche sarde per il pascolamento. Agea ha consentito la riapertura dei termini per la validazione di nuove particelle Plt e un gruppo di lavoro costituito da tecnici dell’Assessorato e da informatici di Agea sta completando l’attività in queste settimane.

Il secondo gruppo di lavoro, costituito da rappresentanti di Agea e di Argea si è concentrato sulle particelle classificate in passato come pascoli con tara. Il lavoro effettuato dal tavolo di confronto ha consentito di riqualificare queste superfici e di individuare le soluzioni tecniche per la nuova eleggibilità. Quest’attività si avvia alla conclusione e, pertanto, le aziende su cui ricadono le particelle interessate potranno essere pagate da Argea già a decorrere dalla seconda decade del mese di febbraio. Si sta intervenendo anche sul sistema sanzionatorio per rivalutare i premi già concessi agli agricoltori nei pagamenti effettuati nello scorso mese di dicembre.

La terza attività, ancora in corso, riguarda le superfici su cui insistono usi civici concesse dai Comuni alle imprese agro-zootecniche regionali. Si è già individuata la soluzione tecnica che consentirà di sbloccare l’eleggibilità di queste superfici. Conseguentemente, anche per queste sarà possibile, a breve, recuperarne l’eleggibilità e procedere all’erogazione dei pagamenti diretti e degli interventi a superficie previsti dal Complemento di Sviluppo Rurale.

«Il tavolo di lavoro deve proseguire la propria attività anche con il coinvolgimento operativo delle Organizzazioni Professionali Agricole rappresentate in Sardegna – conclude l’assessore Gianfranco Satta – che attraverso analisi effettuate dai Centri di Assistenza Agricola che gestiscono i fascicoli aziendali e supportano le aziende nella presentazione delle domande di adesione, possono segnalare anomalie o disfunzioni nella gestione della Pac.»

I tavoli tecnici proseguono la loro attività individuando soluzioni stabili che consentano di gestire l’annualità 2025 della Pac con maggiore tranquillità anche prevedendo adattamenti delle disposizioni a livello nazionale particolarmente vantaggiosi per le aziende sarde.

Tags: Gianfranco SattaSalvatore Carfì
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Martino Sanna (sindaco di Torpè): «Profonda delusione per gli impegni non onorati, senza sede del 118 si nega ai cittadini il diritto alla salute»
Economia

Martino Sanna (sindaco di Torpè) alla Regione: «Ristori rapidi in agricoltura per la siccità 2024»

13 Aprile 2025
271
L’assessore regionale dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, incontrerà domani a Cagliari i rappresentanti delle associazioni di categoria
Eventi

La terra come terapia: convegno sull’agricoltura sociale giovedì 10 aprile a Turri

9 Aprile 2025
263
Per la prima volta si sono ritrovati tutti insieme i rappresentanti dei 17 Gal della Sardegna assieme a quelli dei GalPa e dell’Anci Sardegna
Economia

Per la prima volta si sono ritrovati tutti insieme i rappresentanti dei 17 Gal della Sardegna assieme a quelli dei GalPa e dell’Anci Sardegna

1 Aprile 2025
26
L’assessore regionale dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, incontrerà domani a Cagliari i rappresentanti delle associazioni di categoria
Economia

Firmato il decreto da oltre 7 milioni per più di 6mila beneficiari degli interventi di sviluppo rurale

15 Marzo 2025
966
Al via il riconoscimento del marchio Igp per il porcetto sardo
Economia

Al via il riconoscimento del marchio Igp per il porcetto sardo

11 Gennaio 2025
152
Tore Piana (CSA): «Solo investendo sui giovani ci sarà un futuro per il settore agricolo in Sardegna»
Economia

Tore Piana (CSA): «Agricoltura e allevamento a rischio, in Sardegna, senza gli aiuti PAC di Argea»

5 Gennaio 2025
421

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
223
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.