• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Si è tenuto oggi il Tavolo Tecnico “Sistema Integrato di Salvamento Balneare (SISB)”

12 Ottobre 2024
in Regione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Si è tenuto oggi il Tavolo Tecnico “Sistema Integrato di Salvamento Balneare (SISB)”

Si è tenuto oggi il Tavolo Tecnico “Sistema Integrato di Salvamento Balneare (SISB): un nuovo progetto per il triennio 2025-2027 in Sardegna”, convocato in occasione della Settimana Nazionale della Protezione civile 2024, nella sede di via Vittorio Veneto, a Cagliari.

Dopo i saluti del direttore generale, Mauro Merella, Daniela Pani del Servizio previsione rischi della stessa direzione, ha illustrato le tipologie di rischi marini per i quali la Protezione civile ha in corso gli studi sugli scenari, soffermandosi in particolare sul rischio balneare e sull’incidenza delle “rip current” (correnti di ritorno) negli incidenti in mare. Gianluca Fontana del Servizio pianificazione e coordinamento emergenze ha presentato i dati del rilevamento delle postazioni di salvamento, effettuato questa estate nelle zone costiere afferenti ai 64 Comuni che hanno ricevuto le risorse assegnate dalla deliberazione della Giunta regionale n.18/40 del 22 maggio 2024.

Il lavoro ha previsto un censimento delle postazioni anche nelle concessioni demaniali da parte dei Servizi territoriali della Direzione. Sono state censite 735 postazioni di salvamento e 723 fisse e 12 mobili, con circa 1.500 operatori totali.

Il comune di Gonnesa, rappresentato dall’ingegnere Antonio Tiragallo, insieme a Edmondo Podda, presidente dell’organizzazione di volontariato So.Sa.Go. ha presentato un progetto attuato nel Golfo del Leone, 3 km di spiaggia nella marina di Gonnesa, una delle più pericolose della Sardegna, dove sono presenti 8 centraline con due pulsanti attivabili dagli stessi bagnanti, una per il soccorso sanitario e una per il soccorso a mare. Le centraline sono collegate con una torretta dove sono presenti i bagnini, che, in caso di soccorso a mare possono arrivare subito al punto segnalato con una moto d’acqua. L’attivazione contemporanea del presidio sanitario, fa in modo che nel frattempo si possa predisporre l’intervento in base alla richiesta. Questo diminuisce notevolmente i tempi di azione, tanto che dal 2006, anno di inaugurazione del progetto, a oggi, il numero di vittime in quella parte di costa è nettamente diminuito. Il progetto ha suscitato molto interesse da parte dei partecipanti e il Direttore generale ha anticipato, in accordo con l’assessora della difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi, che si sta valutando l’ipotesi di replicarlo anche in altri litorali dell’isola, in vista della prossima programmazione triennale del Sistema Integrato di Salvamento Balneare 2025-2027.

Tags: Antonio TiragalloDaniela PaniEdmondo PoddaGianluca FontanaMauro MerellaRosanna Laconi
Share35TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia
Ambiente

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
9
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

7 Maggio 2025
93
Oltre 200 volontari arrivati da tutta Italia hanno partecipato, ad Assemini, all’esercitazione di protezione civile Italia 2025
Ambiente

Oltre 200 volontari arrivati da tutta Italia hanno partecipato, ad Assemini, all’esercitazione di protezione civile Italia 2025

2 Maggio 2025
420
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Giunta e gruppi di maggioranza concordano sul nucleare sostenibile: «La Sardegna dice NO alla delega in bianco che vuole il Governo»

2 Maggio 2025
22
La Giunta regionale ha approvato gli indirizzi per l’aggiornamento del Piano regionale delle bonifiche delle aree inquinate della Sardegna
Politica

La Giunta regionale ha approvato gli indirizzi per l’aggiornamento del Piano regionale delle bonifiche delle aree inquinate della Sardegna

19 Aprile 2025
29
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia
Regione

A Silanus verranno eseguiti interventi sul Rio Funtanedda per ridurre il rischio idrogeologico

19 Aprile 2025
204

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

13 Maggio 2025
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

13 Maggio 2025
9
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
6
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
18
Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

13 Maggio 2025
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.