• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Uniti per Alessandra Todde: «Con la legge 40 viene ripristinato il diritto alla salute in ogni territorio»

8 Marzo 2025
in Regione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
«L’approvazione del disegno di Legge 40 sulla Sanità segna un momento di svolta fondamentale per il sistema sanitario della Sardegna, per tutti gli operatori e per i pazienti. Per la prima volta non viene stravolta la struttura delle aziende sanitarie, ma vengono introdotte modifiche funzionali che consentiranno di organizzare meglio i servizi ospedalieri e territoriali, valorizzando le specificità e le eccellenze locali. L’obiettivo è garantire finalmente quel diritto alla salute che finora è stato negato a tanti cittadini.»
Lo scrive, in una nota, il gruppo di maggioranza in Consiglio regionale “Uniti per Todde”.
«Siamo orgogliosi che in Sardegna si investa maggiormente sulla prevenzione, sulla salute mentale e sulla riabilitazione. Siamo orgogliosi che, con il rilancio del Microcitemico di Cagliari, possa finalmente nascere l’ospedale pediatrico regionale, mettendo in rete le strutture pediatriche del territorio. L’ospedale Marino di Alghero ritroverà la sua dimensione territoriale come punto di riferimento per le patologie ortopediche, mentre il San Francesco di Nuoro vedrà valorizzata la sua vocazione nella medicina nucleare oncologica – dicono i consiglieri Sebastiano Cocco, Giuseppe Frau e Valdo Di Nolfo -. Siamo orgogliosi, inoltre, che la nascita dell’IRCCS di rilievo nazionale permetterà di assistere in Sardegna i pazienti affetti da malattie rare e oncologiche, evitando loro i costosi e dolorosi “viaggi della speranza”.»
«Questi sono solo alcuni degli elementi chiave di una riforma che sarà attuata attraverso ulteriori provvedimenti della Giunta e del Consiglio. Il lavoro è già iniziato per affrontare le criticità del sistema sanitario: dalla carenza di medici sul territorio, alle liste d’attesa, fino alla riorganizzazione della rete ospedaliera e dell’emergenza-urgenza – concludono -. Dopo i disastri ereditati dal centrodestra, che ha occupato il potere sanitario lasciando i cittadini senza un’adeguata assistenza, si apre una nuova fase di speranza. Con nuovi manager in tutte le aziende sanitarie, in sintonia con gli indirizzi della Giunta regionale, finalmente potranno arrivare risposte concrete e di qualità per i cittadini e gli operatori sanitari, che attendono da troppo tempo una sanità efficiente e accessibile.»

 

Tags: Giuseppe FrauSebastiano CoccoValdo Di Nolfo
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Giunta regionale ha incontrato la comunità Gennargentu-Mandrolisai
Regione

La Giunta regionale ha incontrato la comunità Gennargentu-Mandrolisai

25 Marzo 2025
4
Il gruppo consiliare Uniti per Alessandra Todde ha presentato una mozione per chiedere un intervento concreto a sostegno del sistema universitario della Sardegna
Regione

Il gruppo consiliare Uniti per Alessandra Todde ha presentato una mozione per chiedere un intervento concreto a sostegno del sistema universitario della Sardegna

10 Marzo 2025
42
Sanità ad Alghero. Christian Mulas (FdI): «Non possiamo abbassare la guardia»
Sanità

FdI Alghero: «Sul Marino serve una forte presa di posizione da parte di tutti»

2 Marzo 2025
21
Il gruppo consiliare “Uniti per Alessandra Todde” ha presentato la mozione per il completamento e il potenziamento del Registro Tumori della Regione Sardegna
Sanità

Il gruppo consiliare “Uniti per Alessandra Todde” ha presentato la mozione per il completamento e il potenziamento del Registro Tumori della Regione Sardegna

31 Gennaio 2025
15
Un Master plan e un concorso di idee internazionale per l’Isola dell’Asinara, audizione dell’assessora dell’Ambiente in IV commissione
Ambiente

Un Master plan e un concorso di idee internazionale per l’Isola dell’Asinara, audizione dell’assessora dell’Ambiente in IV commissione

31 Gennaio 2025
31
La situazione della sanità algherese in commissione regionale
Sanità

La situazione della sanità algherese in commissione regionale

28 Gennaio 2025
39

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

13 Maggio 2025
Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

13 Maggio 2025
3
Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.