• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

15 febbraio, Giornata mondiale del cancro infantile

Il Day hospital della Clinica pediatrica dell’Aou di Sassari segue ogni anno 15 piccoli pazienti oncologici

15 Febbraio 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
15 febbraio, Giornata mondiale del cancro infantile

Il 15 febbraio ricorre la XXII Giornata mondiale contro il cancro infantile, istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per sensibilizzare, informare e affrontare le problematiche dei bambini e degli adolescenti che si ammalano di tumore.

Ogni anno in Italia si ammalano di tumore (linfomi e tumori solidi) o leucemia circa 1.400 bambini e oltre 800 adolescenti.

La più frequente malattia neoplastica in età pediatrica è la leucemia linfoblastica acuta, che rappresenta quasi un terzo di tutti i tumori pediatrici e i 3/4 di tutte le leucemie. La leucemia linfoblastica acuta si manifesta soprattutto nella prima e nella seconda infanzia, con un picco di incidenza fra il primo e il quarto anno di età. Per diagnosticare questo tipo di leucemia è necessario eseguire vari esami del sangue e del midollo osseo.

«Le cause dei tumori pediatrici sono ancora poco conosciute e rappresentano uno dei campi di ricerca in Oncologia – ha dichiarato il professor Roberto Antonucci, direttore della Clinica pediatrica dell’Aou di Sassari -. Nonostante il cancro infantile sia una malattia grave, molti bambini che ne sono affetti possono oggi essere curati con successo. La ricerca scientifica ha fatto degli straordinari progressi negli ultimi decenni e nuove terapie sono in fase di sviluppo e possono aumentare le possibilità di guarigione per i bambini colpiti da questa malattia.»

I tumori dell’età pediatrica, a differenza di quelli che colpiscono gli adulti, derivano prevalentemente da cellule embrionali. La maggior parte dei tumori nei bambini e nei giovani adulti insorge sporadicamente, in modo casuale e, apparentemente, senza un contributo significativo di fattori ereditari o ambientali.

«La Clinica pediatrica è centro accreditato Aieop (Associazione italiana ematologia oncologia pediatrica) e svolge, per il nord-Sardegna, un ruolo importante nella cura delle malattie onco-ematologiche pediatriche. Il nostro Day hospital (Dh) segue ogni anno circa quindici pazienti pediatrici oncologici nelle varie fasi della malattia», ha affermato la dott.ssa Nadia Vacca, Dirigente medico della Clinica pediatrica dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari.

Nella Clinica pediatrica viene effettuato l’inquadramento diagnostico delle patologie neoplastiche e, in collaborazione con i centri nazionali di riferimento, viene attuato l’iter terapeutico ed il follow-up clinico e strumentale poiché si seguono per almeno cinque anni i bambini oncologici che hanno concluso il percorso terapeutico della fase acuta.

«Terminata la fase diagnostica presso il nostro Centro, i piccoli pazienti vengono inviati all’Ospedale Microcitemico di Cagliari, centro regionale pediatrico di oncoematologia pediatrica, o, in casi specifici, presso centri di riferimento nazionale. In regime di Day hospital, vengono effettuati i trattamenti chemioterapici, il supporto anti-infettivo e quello trasfusionale che non richiedono ricovero ordinario, come nel caso di leucemie, linfomi e tumori del sistema nervoso centrale. Il nostro Centro, anche dopo la fase acuta che in genere dura sei mesi, fornisce un supporto importante alle famiglie che ritornano al proprio domicilio», ha precisato ancora la dott.ssa Nadia Vacca.

Il Day hospital della Clinica pediatrica è anche centro di cura regionale per la talassemia trasfusione-dipendente e altre malattie rare.

Tags: Nadia Vacca
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Evento di beneficenza per regalare un sorriso ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell’Aou di Sassari
Eventi

Evento di beneficenza per regalare un sorriso ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell’Aou di Sassari

21 Dicembre 2022
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
41
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.