• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

A Lodè è operativo il nuovo elettrocardiografo palmare

19 Febbraio 2024
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Un parco urbano per Lodè” è l’intervento, ideato e promosso dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Antonella Canu

L’associazione di volontariato La Fenice, con il supporto dell’amministrazione comunale, ha recentemente acquisito un nuovo elettrocardiografo palmare, inaugurando così un servizio fondamentale per la salute e la sicurezza dei cittadini del territorio di Lodè.

Dopo un attento lavoro di definizione di un protocollo d’emergenza urgenza in collaborazione con l’azienda AREUS, predisposto per il sistema di soccorso delle ambulanze di base 118 convenzionate, l’associazione ha deciso di dotarsi di questo strumento avanzato, operativo dallo scorso 25 gennaio. «L’elettrocardiografo palmare consente, in caso di necessità, di eseguire un elettrocardiogramma e di trasmetterlo in tempo reale alla centrale operativa 118 di Sassari, via telematica», ha spiegato la sindaca Antonella Canu.

«Si tratta di un’iniziativa di grande importanza per la nostra comunità – ha aggiunto -. In considerazione delle notevoli distanze del paese dagli ospedali di riferimento, questo strumento sarà un prezioso alleato per i soccorritori locali. Mi preme sottolineare il grande impegno profuso dall’associazione La Fenice nell’acquisizione di questo macchinario, che rappresenta un passo avanti significativo per la sicurezza e la salute dei nostri compaesani.»

L’elettrocardiografo sarà utilizzato esclusivamente su richiesta della centrale operativa 118, che, una volta ricevuto il tracciato elettrocardiografico, lo valuterà attentamente e, s necessario, trasmetterà il dato ad un’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) per una diagnosi specialistica approfondita. Inoltre, verrà indicata la necessità di coinvolgere altri mezzi o l’ospedale di riferimento, soprattutto in caso di patologie tempo-dipendenti, al fine di garantire al paziente il miglior soccorso possibile.

«A nome dell’amministrazione comunale ringrazio il dott. Argiolas, direttore sanitario e amministrativo di Areus, che ha collaborato attivamente per rendere possibile questa iniziativa. Ringrazio l’associazione La Fenice per il servizio prezioso che offre alla nostra comunità. Ci siamo impegnati – conclude la sindaca Antonella Canu – affinché questo macchinario altamente utile e all’avanguardia fosse reso operativo nel territorio di Lodè, e siamo lieti di vedere questo progetto concretizzarsi a beneficio di tutti i nostri compaesani.»

Tags: Antonella Canu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lodè: i ragazzi addobbano il paese
Eventi

Lodè: i ragazzi addobbano il paese

18 Dicembre 2024
27
Dal 7 al 23 dicembre la magia del Natale illumina Lodè tra eventi, tradizioni e divertimento per tutti con “A Boche Tenorosa”
Eventi

Dal 7 al 23 dicembre la magia del Natale illumina Lodè tra eventi, tradizioni e divertimento per tutti con “A Boche Tenorosa”

10 Dicembre 2023
97
Il sindaco di Bitti, Giuseppe Ciccolini, è stato eletto presidente del Parco naturale regionale di Tepilora
Enti locali

Antonella Canu (sindaca di Lodè): «Tari invariata nonostante il miglioramento del servizio di raccolta»

30 Settembre 2023
74
Nuoro: arrivano i campi da padel
Politica

Il PD di Nuoro ha rinnovato gli organismi dirigenti dell’Assemblea provinciale

16 Luglio 2023
1.4k
Sa Levatrice di Lodè, successo per l’iniziativa. La sindaca Antonella Canu: «Una grande donna che ha dedicato la sua vita al nostro paese»
Cultura

Sa Levatrice di Lodè, successo per l’iniziativa. La sindaca Antonella Canu: «Una grande donna che ha dedicato la sua vita al nostro paese»

4 Giugno 2023
84
“Un parco urbano per Lodè” è l’intervento, ideato e promosso dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Antonella Canu
Ambiente

A Lodè apre l’ecocentro comunale

10 Maggio 2023
233

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
3
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
51
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
50
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
33
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.