• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

A Sassari il 28 giugno visite gratuite nell’ambulatorio di “Uroginecologia e diagnosi e cura delle disfunzioni del pavimento pelvico femminile” della Clinica Ostetrica e Ginecologica

22 Giugno 2021
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A Sassari il 28 giugno visite gratuite nell’ambulatorio di “Uroginecologia e diagnosi e cura delle disfunzioni del pavimento pelvico femminile” della Clinica Ostetrica e Ginecologica

È una patologia che riguarda la “terza fase della maturità” della donna, cioè dopo i 60 anni, ma può insorgere anche in età fertile. L’obesità, l’ereditarietà, malattie neurologiche e il prolasso genitale sono tra i vari fattori che possono determinare e aumentare il fenomeno. L’incontinenza urinaria femminile interessa il 25 per cento delle donne nell’arco della loro vita, aumenta con l’aumentare dell’età e colpisce sino al 60 per cento delle donne in post-menopausa.

Per questo l’Aou di Sassari, con l’ambulatorio di “Uroginecologia e diagnosi e cura delle disfunzioni del pavimento pelvico femminile” della Clinica Ostetrica e Ginecologica, per lunedì 28 giugno, dalle 9.00 alle 14.00, sarà a disposizione delle donne per una serie di visite gratuite finalizzate alla diagnosi e cura di questa patologia.

L’occasione sarà data dalla XVI Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza organizzata dalla Federazione nazionale incontinenti e disfunzioni del pavimento pelvico (Fincopp) e patrocinata dal ministero della Salute.

«È una patologia che altera la qualità della vita – afferma il direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Aou di Sassari, professor Salvatore Dessole – e che ha importanti costi per la società per disabilità associate e assenze dal posto di lavoro.»

«Questa patologia – prosegue – intacca la qualità di vita, mentre noi vorremmo che si invecchiasse sempre di più e bene.»

Da qui la necessità di un inquadramento diagnostico-terapeutico della malattia, con i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali mirati alla cura dell’incontinenza urinaria femminile. 

Si tratta quindi di una patologia invalidante dal punto di vista della vita di relazione, con risvolti psicologici. Una malattia di cui non si conosce bene ancora l’incidenza, con un range che oscilla tra il 5 e il 65 per cento della popolazione femminile. «Una malattia silenziosa e le donne si rifiutano di parlarne ma che, se non curata in tempo, peggiora progressivamente», conclude professor Salvatore Dessole.

Spesso in molte donne, quindi, c’è anche un vissuto di solitudine, di tristezza che può sfociare anche in una depressione. «È chiaro che prevenire queste malattie e curarle in tempo – afferma il professor Giampiero Capobianco, responsabile scientifico del Master di I livello dell’Università di Sassari in Rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico femminile – deve essere l’obiettivo di una moderna società che vuole assicurare una vita più lunga e una buona qualità di vita».

Le terapie dell’incontinenza urinaria vanno da quella riabilitativa e medica, fino all’approccio chirurgico mininvasivo, alla luce anche dei dati provenienti dalle nuove pubblicazioni scientifiche. «Sono eseguite da anni presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica – aggiunge Giampiero Capobianco – le nuove terapie chirurgiche mininvasive dell’incontinenza urinaria da sforzo.»

Prenotazione visite. Le visite, che si svolgeranno nell’ambulatorio al quarto piano di viale San Pietro numero 12, saranno svolte dalla dottoressa Antonella Pischedda, esperta in diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria femminile e della terapia riabilitativa del pavimento pelvico femminile.

Per prenotarsi per una visita gratuita, a partire da oggi le donne potranno chiamare dalle 9.00 alle 13.00 allo 079 22.82.61.

 

Tags: Antonella PischeddaGiampiero CapobiancoSalvatore Dessole
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Azienda ospedaliero universitaria di Sassari: nominato il nuovo direttore di Chirurgia pediatrica e neonatale
Sanità

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna

26 Aprile 2025
185
Sono 1.412 i nuovi nati a Sassari nel 2024
Sanità

Sono 1.412 i nuovi nati a Sassari nel 2024

5 Gennaio 2025
44
La magia del Natale entra in Pediatria con la visita della Dinamo Sassari
Sociale

La magia del Natale entra in Pediatria con la visita della Dinamo Sassari

19 Dicembre 2024
102
Open Day sulla Menopausa: il 18 ottobre visite e servizi gratuiti nell’Aou di Sassari
Sanità

Open Day sulla Menopausa: il 18 ottobre visite e servizi gratuiti nell’Aou di Sassari

17 Ottobre 2024
11
Ad Alghero, esperti discutono di prolasso genitale, incontinenza e terapie avanzate
Sanità

Ad Alghero, esperti discutono di prolasso genitale, incontinenza e terapie avanzate

16 Ottobre 2024
31
Azienda ospedaliero universitaria di Sassari: nominato il nuovo direttore di Chirurgia pediatrica e neonatale
Sanità

Azienda ospedaliero universitaria di Sassari: nominato il nuovo direttore di Chirurgia pediatrica e neonatale

5 Agosto 2024
58

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.