• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

A Sassari la prima “Giornata del giornalista donatore di sangue”

Le redazioni giornalistiche del Sassarese e gli uffici stampa aderiscono all’iniziativa organizzata dall’Aou di Sassari al Centro trasfusionale di via Monte Grappa

13 Giugno 2023
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A Sassari la prima “Giornata del giornalista donatore di sangue”

I giornalisti della carta stampata, delle emittenti televisive, dei quotidiani on line e degli uffici stampa del Sassarese rispondono all’appello per la donazione del sangue. Questa mattina al Centro trasfusionale, in via Monte Grappa 82, sono stati una quindicina gli iscritti all’Odg Sardegna e Assostampa ad aderire alla “1° Giornata del giornalista donatore di sangue”, organizzata dall’Aou di Sassari.

La carenza di sangue ed emocomponenti è, infatti, un problema ricorrente per la nostra Isola. A fronte di una raccolta di sacche di sangue di circa 80mila unità, il fabbisogno della Sardegna ammonta a circa 110mila. Numeri ancora lontani dall’autosufficienza e che fanno capire quanto sia importante sensibilizzare la popolazione alla donazione.

L’evento si inserisce all’interno della campagna di sensibilizzazione alla donazione avviata dall’Aou di Sassari e che, già il 31 marzo scorso, aveva coinvolto i giornalisti con un corso di formazione dal titolo “Il Sistema sangue”. Un appuntamento che è servito a far conoscere in maniera approfondita il funzionamento dell’organizzazione locale del Centro trasfusionale quindi anche regionale. Strutture di grande importanza, che si occupano non solo di raccolta delle donazioni di sangue ed emocomponenti e della loro lavorazione. Tra le loro attività anche la Medicina trasfusionale per i pazienti talassemici, quella per la diagnosi e terapia delle anemie, per la terapia aferetica dei pazienti affetti da patologie neurologiche, autoimmunitarie ed ematologiche e poi per la terapia e follow-up del paziente affetto da policitemia.

«L’adesione di questa mattina – ha detto il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, Francesco Birocchi – è una testimonianza di grande valore. I colleghi non solo hanno capito ma anche condiviso il senso di quanto è stato detto durante il corso di marzo, cioè l’urgenza di diffondere la pratica della donazione. Spero sia il primo passo verso una consapevolezza sempre maggiore di questa pratica.»

«Come giornalisti – ha detto il rappresentante di Assostampa Andrea Sini – ci capita spesso di essere veicolo mediatico delle campagne di sensibilizzazione che periodicamente vengono fatte per le raccolte di sangue.»

«Donare è un dovere civico ed è giusto che anche noi, che siamo cittadini esattamente come gli altri, scendiamo in campo in prima persona per dare il nostro contributo. Dico anche che l’organizzazione di giornate della donazione “a tema”, rivolte al mondo delle professioni o dell’associazionismo, è fondamentale: ci sono tanti potenziali donatori che a volte hanno bisogno di una “spinta” in più per superare la barriera della diffidenza, della pigrizia o della frenesia della vita quotidiana», ha concluso Andrea Sini.

«Da parte nostra – ha aggiunto il direttore del Servizio immunotrasfusionale, Pietro Manca – va un grazie di cuore all’Ordine, all’Assostampa Sardegna e ai loro iscritti che hanno risposto ai nostri appelli. Anche a chi ha interrotto le proprie ferie, per essere presente qui oggi.»

«Un gesto di solidarietà – ha aggiunto Pietro Manca – che mostra quanto sia importante diffondere la cultura della donazione. Indistintamente e sempre di più, la nostra società sta facendo propria l’esigenza di colmare una carenza, quella di sangue appunto, che ormai non è più limitata a certi periodi ma sempre presente nell’arco di tutto l’anno.»

Nella giornata di oggi hanno risposto le redazioni sassaresi di Videolina, Teleregione, La Nuova Sardegna, quindi la corrispondenza dell’Ansa, i quotidiani on line Sardies.it, Sassarioggi.it, gli uffici stampa del Conservatorio statale di musica “Luigi Canepa”, del comune di Sorso, quindi i rappresentanti del consiglio di Assostampa Sardegna.

La 1ª giornata dei giornalisti donatori di sangue precede l’appuntamento annuale che ricade il 14 giugno, quando in tutto il mondo sarà celebrata la Giornata mondiale del donatore di sangue.

Per l’occasione, l’Avis comunale, impegnato tutto l’anno in periodiche raccolte di sangue, mercoledì sarà presente con l’autoemoteca nella zona industriale di Sassari. L’associazione di donatori, presieduta da Serafino Dettori, sarà presso l’azienda Pubblicitas (Predda Niedda nord, strada 18) con la quale ha organizzato una raccolta speciale proprio per la ricorrenza internazionale.

 

Tags: Andrea SiniFrancesco BirocchiLuigi CanepaPietro MancaSerafino Dettori
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ardara: i festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Regno
Eventi

Ardara: i festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Regno

5 Maggio 2025
379
Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna
Cultura

Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna

17 Aprile 2025
48
Il pianoforte di Pierluigi Camicia ai Concerti di Primavera. Lunedì 7 al Conservatorio di Sassari recital con musiche di Ravel e Debussy
Spettacolo

Il pianoforte di Pierluigi Camicia ai Concerti di Primavera. Lunedì 7 al Conservatorio di Sassari recital con musiche di Ravel e Debussy

5 Aprile 2025
8
Bach, Bolling e Bernstein in jazz ai “Concerti di primavera”
Spettacolo

Bach, Bolling e Bernstein in jazz ai “Concerti di primavera”

21 Marzo 2025
5
Il Trio Mistral porta all’Opera i Concerti di primavera. Appuntamento in sala Sassu, a Sassari, lunedì 10 marzo
Spettacolo

Il Trio Mistral porta all’Opera i Concerti di primavera. Appuntamento in sala Sassu, a Sassari, lunedì 10 marzo

8 Marzo 2025
32
Fondazione di Sardegna, approvato il Bilancio consuntivo 2023
Cultura

La verità o le verità. Incontro con giornalisti e docenti universitari martedì prossimo a Sassari, alla Fondazione di Sardegna

6 Marzo 2025
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti sbarca per la prima volta a Golfo Aranci

Sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti sbarca per la prima volta a Golfo Aranci

12 Maggio 2025
A Sorso chiude un’altra filiale bancaria in Romangia, Sorso e Sennori protestano

A Sorso chiude un’altra filiale bancaria in Romangia, Sorso e Sennori protestano

12 Maggio 2025
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti sbarca per la prima volta a Golfo Aranci

Sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti sbarca per la prima volta a Golfo Aranci

12 Maggio 2025
0
A Sorso chiude un’altra filiale bancaria in Romangia, Sorso e Sennori protestano

A Sorso chiude un’altra filiale bancaria in Romangia, Sorso e Sennori protestano

12 Maggio 2025
3
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
25
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.