• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini

L'Azienda ospedaliero universitaria è la prima azienda pubblica in Italia a utilizzare la TC Photon Counting che sfrutta una tecnologia digitale in grado di ottenere immagini ad altissima risoluzione

30 Marzo 2025
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini

Immagini più precise e minori dosi di radiazioni, all’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari da oggi è possibile con la nuova TC Photon Counting. È stata installata nei giorni scorsi nei locali della struttura di Scienze radiologiche, interventistiche e di urgenza, al piano terra del palazzo Clemente. L’ospedale sassarese è il primo ospedale pubblico in Italia a disporre di questo innovativo tomografo computerizzato, che consente di ottenere benefici concreti per la diagnosi precoce e il trattamento di numerose patologie.
Con la nuova TC l’Aou di Sassari risponde alle sfide diagnostiche complesse e si conferma come una delle strutture ospedaliere più avanzate in Europa.

Il nuovo macchinario è stato presentato questa mattina, nell’aula Michele Mulas dell’Istituto di Scienze radiologiche, alla presenza del direttore generale dell’Aou di Sassari Antonio Lorenzo Spano, del rettore di Uniss professor Gavino Mariotti, della presidente della commissione regionale Sanità Carla Fundoni, del direttore della struttura di Scienze Radiologiche, interventistiche e di urgenza, professor Salvatore Masala, e della direttrice del Dipartimento di Medicina, chirurgia e farmacia dell’Uniss, professoressa Angela Spanu. A spiegare il funzionamento dell’apparecchio sono intervenuti i referenti del Dipartimento diagnostico della Siemens, Luca Graziano, Manuel Cecchini e Daniela Caristo.

A differenza delle tomografie tradizionali, che utilizzano rivelatori analogici, il nuovo sistema sfrutta una tecnologia digitale che “conta” singolarmente i fotoni dei raggi X. Questo approccio consente di ottenere immagini ad altissima risoluzione, eliminando gli artefatti spesso presenti nelle scansioni convenzionali, come quelli causati da protesi metalliche o calcificazioni. Elemento ancora più importante è il miglioramento della capacità diagnostica di patologie complesse come tumori, malattie cardiovascolari e neurologiche.

«L’acquisto del nuovo apparecchio si inerisce all’interno percorso di innovazione tecnologica intrapreso dall’Aou – afferma Antonio Lorenzo Spano, direttore generale dell’Azienda – e si punta ad assicurare i più elevati livelli di salute possibili, mettendo il paziente al centro del percorso di cura e dei servizi offerti, anche attraverso lo sviluppo tecnologico.»

«Con questa nuova acquisizione, la nostra Azienda si conferma un centro all’avanguardia nella diagnostica per immagini, un vero e proprio faro per l’innovazione e per la qualità del servizio sanitario pubblico, puntando a offrire ai pazienti strumenti sempre più innovativi per una sanità moderna, efficiente e centrata sulla persona. Un risultato che nasce da un’idea del luglio 2024 e che si è concretizzata, grazie al supporto e al finanziamento della Regione Sardegna», conclude il manager sassarese.

Il macchinario permette di ridurre significativamente la dose di radiazioni necessaria per l’esame, minimizzando così i rischi associati all’esposizione alle radiazioni, migliorando la sicurezza per i pazienti, in particolare per i pazienti pediatrici e per quelli che necessitano di controlli frequenti. Un altro aspetto innovativo è l’integrazione dell’imaging spettrale, che consente di analizzare la composizione chimica dei tessuti, migliorando la capacità di differenziare lesioni tumorali, placche aterosclerotiche e altre patologie.

«Questo innovativo strumento – spiega professor Salvatore Masala, direttore della struttura complessa di Scienze radiologiche, interventistiche e d’urgenza dell’Aou di Sassari – rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo della diagnostica, permettendo una precisione senza precedenti e migliorando significativamente la qualità dell’immagine per garantire diagnosi tempestive e mirate.»

«La nuova TC consentirà di migliorare la qualità delle cure e a rendere sempre più sicuri ed efficaci i percorsi diagnostici. Il nuovo macchinario permetterà all’Aou di Sassari di avviare studi clinici avanzati, contribuendo alla ricerca scientifica e all’evoluzione delle tecnologie di imaging medico», conclude Salvatore Masala.

L’arrivo della TC Photon Counting all’Aou di Sassari rappresenta un passo avanti per diverse discipline mediche. In Cardiologia, consente una valutazione più precisa delle coronarie, riducendo gli artefatti legati alle calcificazioni e migliorando l’identificazione del rischio cardiovascolare. In Oncologia, la maggiore qualità delle immagini facilita l’identificazione precoce di tumori e metastasi, con la possibilità, in alcuni casi, di ridurre il ricorso alla biopsia. Anche in Pneumologia, il macchinario aiuta a individuare lesioni polmonari di piccole dimensioni e a diagnosticare con maggiore affidabilità le malattie interstiziali. Infine, in Ortopedia e Traumatologia, migliora la visualizzazione di microfratture e lesioni ossee complesse, favorendo una diagnosi più accurata.

A questo macchinario di ultima generazione si aggiungono anche una nuova TC al Santissima Annunziata e ancora un’altra TC nell’ala della Sezione di Radiologia delle Cliniche di viale San Pietro. Al Santissima Annunziata ancora una nuova risonanza magnetica di altissima tecnologia, oltre a due ecografi che consentono ecografie all’avanguardia per una migliore precisione diagnostica.

È stato ristrutturato e umanizzato, infine, il corridoio che conduce alla Radiologia del Palazzo Clemente e ai servizi di prelievi e Preospedalizzazione. L’ambiente è stato migliorato per garantire un luogo più adeguato ai pazienti, ai loro familiari e caregiver quindi al personale.

Tags: Antonio Lorenzo SpanoCarla FundoniDaniela CaristoGavino MariottiLuca GrazianoManuel CecchiniSalvatore Masala
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia
Cultura

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

13 Maggio 2025
12
La donazione a cuore fermo: a Sassari un confronto formativo
Sanità

La donazione a cuore fermo: a Sassari un confronto formativo

12 Maggio 2025
6
In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani
Sanità

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani

7 Maggio 2025
3
L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo
Eventi

L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo

30 Aprile 2025
19
L’Aou di Sassari apre nuovi canali social
Sanità

L’Aou di Sassari apre nuovi canali social

26 Aprile 2025
13
Una nuova ala ambulatoriale dell’Oncologia medica dell’Aou di Sassari con cinque ambulatori moderni
Sanità

Una nuova ala ambulatoriale dell’Oncologia medica dell’Aou di Sassari con cinque ambulatori moderni

26 Aprile 2025
164

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.